GUAZZAROTTI, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4837
NA - Nord America 3604
AS - Asia 1453
SA - Sud America 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
AF - Africa 5
OC - Oceania 1
Totale 9932
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3572
IT - Italia 2960
CN - Cina 973
UA - Ucraina 543
TR - Turchia 370
DE - Germania 368
GB - Regno Unito 233
SE - Svezia 192
FR - Francia 159
FI - Finlandia 113
PL - Polonia 99
KR - Corea 58
RO - Romania 57
BE - Belgio 29
CA - Canada 29
NL - Olanda 19
VN - Vietnam 14
CH - Svizzera 12
EU - Europa 12
IN - India 11
RU - Federazione Russa 10
TW - Taiwan 10
BR - Brasile 9
DK - Danimarca 9
ES - Italia 9
GR - Grecia 6
IR - Iran 6
PE - Perù 4
PT - Portogallo 4
AT - Austria 3
CL - Cile 3
SC - Seychelles 3
AR - Argentina 2
CZ - Repubblica Ceca 2
HK - Hong Kong 2
IE - Irlanda 2
JP - Giappone 2
LB - Libano 2
MT - Malta 2
MX - Messico 2
SI - Slovenia 2
A1 - ???statistics.table.value.countryCode.A1??? 1
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
HN - Honduras 1
MA - Marocco 1
ML - Mali 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SG - Singapore 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
Totale 9932
Città #
Jacksonville 620
Chandler 597
Nanjing 235
Izmir 234
Wilmington 191
Milan 162
Rome 151
Princeton 148
Ann Arbor 144
Fairfield 141
Beijing 117
Boardman 99
Woodbridge 92
Ashburn 87
Dearborn 81
Warsaw 80
Guangzhou 65
Houston 65
Shenyang 54
Nanchang 51
Seattle 51
Changsha 47
Napoli 47
Redwood City 44
Hangzhou 40
Timisoara 40
Ferrara 37
San Diego 37
Hebei 36
Tianjin 33
Torino 33
Jinan 32
Bologna 31
Jiaxing 30
Shenzhen 30
Addison 28
Mountain View 28
Dallas 27
Padova 25
Wuhan 25
Chengdu 24
Shanghai 24
Cambridge 23
Trieste 23
Norwalk 22
Palermo 22
Venezia 22
Philadelphia 20
San Mateo 20
Catania 18
Falls Church 18
Orange 18
Zhengzhou 18
Bari 17
Florence 16
Ningbo 16
Nürnberg 15
Verona 15
Brussels 14
Dong Ket 14
Indiana 14
Kunming 14
London 14
Montréal 14
Andover 13
Udine 13
Vicenza 13
Aprilia 12
Latina 12
Munich 12
Taizhou 12
Taranto 12
Toronto 12
Trento 12
Des Moines 11
Fuzhou 11
Perugia 11
Auburn Hills 10
Desio 9
Haikou 9
Salerno 9
Serra 9
Como 8
Messina 8
Modena 8
Mumbai 8
Afragola 7
Bolzano 7
Cagliari 7
Civitavecchia 7
Lentini 7
New York 7
Redmond 7
Benevento 6
Brescia 6
Candia 6
Caserta 6
Foggia 6
Giugliano In Campania 6
Hefei 6
Totale 4875
Nome #
Articolo 6 della Costituzione (commento) 1373
null 964
LA "SOCIETA' NATURALE" E I SUOI "NEMICI". Sul paradigma eterosessuale del matrimonio 372
null 228
Articolo 11, in Bartole, De Sena, Zagrebelsky, Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo 209
null 204
La costituzionalizzazione della CEDU e della sua corte: la (dis)illusione di un'unione sempre più stretta 151
Giudici e islam: la soluzione giurisprudenziale dei “conflitti culturali” 148
Articolo 9, in Bartole, De Sena, Zagrebelsky, Commentario breve alla CEDU 147
L’impossibile integrazione sociale dei detenuti stranieri: il fattore linguistico 123
Giudici e minoranze religiose 120
IL CASO DORIGO: UNA PICCOLA RIVOLUZIONE NEI RAPPORTI TRA CEDU E ORDINAMENTO INTERNO? 113
Lo straniero, i diritti, l’eguaglianza 92
La CEDU e l'Italia: sui rischi dell'ibridazione delle tutele giurisdizionali dei diritti 89
Sovranità e integrazione europea 86
Risoluzioni antiterrorismo del Consiglio di Sicurezza e tutela dei diritti in Europa: le strategie elusive delle Corti europee 82
IL RIGORE DELLA CONSULTA SULLA DECRETAZIONE D'URGENZA: UNA CAMICIA DI FORZA PER LA POLITICA? 81
La legge dei numeri e la sua forza disgregatrice 78
Amicus Curiae. 77
Unione europea e conflitti tra solidarietà 75
Articolo 20 della Costituzione (commento) 70
Giurisprudenza CEDU e giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali a confronto 69
Bandire il velo dal posto di lavoro o prendere sul serio la dimensione pubblica dell'identità religiosa? 69
Il caso Welby: adattamento ai trattati e deleghe non attuate 68
Sulle condizionalità del MES. Lettera degli economisti a Gualtieri 68
La Corte e la CEDU: il problematico confronto di standard di tutela alla luce dell’articolo 117, co. 1, cost. 67
La competenza legislativa concorrente del nuovo Titolo V al banco di prova della giurisprudenza costituzionale 67
Applicazione immediata del «diritto vivente» CEDU e «diffusione» del sindacato sulle leggi 66
null 66
Competizione tra giudici nazionali e intervento della Corte di giustizia. (In margine a Corte costituzionale, sent. n. 284/2007.) 65
null 65
Articolo 8 della Costituzione (commento) 62
null 62
Labour mobility and transnational solidarity in the European Union 62
La CEDU e l'ordinamento nazionale: tendenze giurisprudenziali recenti e nuove esigenze teoriche 62
Interpretazione conforme alla Cedu e proporzionalità e adeguatezza: il diritto di proprietà 60
Crisi dell'euro e "guerra delle razze". Strategie di riattivazione del conflitto in Europa 60
Crocifisso, libertà di coscienza e laicità: le temps l’emportera 59
L'efficacia in Italia delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo secondo la prassi più recente 59
Irreversibile o irrevocabile? La sovranità funzionale dell'euro e i giochi di parole del suo custode 59
Diritto al luogo di culto ed eguaglianza tra Confessioni religiose: il rebus delle competenze 58
La CEDU dopo il Trattato di Lisbona: come in un gioco dell'oca? 57
Diritti fondamentali e Regioni: il nuovo Titolo V alla prova della giurisprudenza costituzionale 56
Ricorsi “mal coltivati” e tutela dei terzi nei conflitti ex art. 68.1 Cost. 56
Bilanciamenti e fraintendimenti: ancora su Corte costituzionale e Cedu 56
La religion et les médias en Italie 56
Effettività dei diritti e ruolo della COrte EDU in un'Europa allargata 56
L'interpretazione conforme alla CEDU: una mappatura a dieci anni dalle sentenze "gemelle" della corte costituzionale 55
null 55
Articolo 7 della Costituzione (commento) 54
L’autoapplicabilità delle sentenze additive di principio nella prassi dei giudici comuni 54
Le lobby petrolifere, l’emendamento ‘Tempa Rossa’ e il rigore della futura legge di bilancio 54
Dialoghi sulla Costituzione e sul Lavoro 54
Strasburgo condanna i nostri parlamentari “linguacciuti”? 53
Crisi economica e ruolo delle Corti: quali contrappesi alla governance europea e internazionale? 53
Security Council Resolutions before European Courts: The Elusive Virtue of Non Direct Effect 53
La Cedu e il dilemma dell'effettività 53
Iniziative parlamentari e governative in materia di libertà religiosa: niente di nuovo sotto il sole 52
Niente di nuovo sul fronte comunitario? La Cassazione in esplorazione del nuovo art. 117, co. 1, Cost. 52
Riforme del lavoro e riforme costituzionali unite da un comune, tecnocratico, destino 52
Giuristi tra i crocifissi 51
Articolo 19 della Costituzione (commento) 50
La legge dei numeri e l'illusione europea della fortezza ammodernata 50
Il crocifisso e la laicità rivisitati 50
Precedente CEDU e mutamenti culturali nella prassi giurisprudenziale italiana 49
I giudici comuni e la CEDU alla luce del nuovo art. 117 della Costituzione, in Quaderni costituzionali 49
L’insegnamento della religione nelle Province di Trento e Bolzano, in L’Ordinamento speciale della Provincia Autonoma di Bolzano 48
Corte Costituzionale e sindacato dinanzi alla costruzione del soggetto (a)conflittuale 48
Una “discreta” discriminazione dei cittadini extracomunitari: il caso dei “phone center” in Lombardia 47
ESPROPRIAZIONI ILLEGITTIME E TUTELA MULTILIVELLO DELLA PROPRIETÀ: PROSPETTIVE COSTITUZIONALI 47
Strasbourg jurisprudence as an input for “cultural evolution” in the Italian judicial praxis 47
Court of Justice's Rulings Against Italy Regarding to Infringements of EU Environmental Law 47
Fin dove arriva l’interpretazione correttiva della Corte costituzionale? 47
Il caso “Telecom” tra legislatore insipiente, Corte costituzionale velleitaria e applicazione diretta della Costituzione 46
“Seguito” delle sentenze CEDU e opportunismi legislativi 46
Le ordinanze dei Sindaci in materia di sicurezza urbana: quale ruolo assume la riserva di legge? 46
Nuove intese con le minoranze religiose e abuso della normazione simbolica 45
Riconoscimento politico e riconoscimento giurisprudenziale dei gruppi religiosi 45
“DIRITTI DI CITTADINANZA” E PREVENZIONE DELLA DEVIANZA ATTRAVERSO L’INTEGRAZIONE SOCIALE DEGLI IMMIGRATI 45
"Metodo aperto di coordinamento” delle politiche in materia di occupazione nell’Unione europea e ricadute sulla normazione nazionale 45
Il “nuovo falso in bilancio” tra diritto comunitario e diritto costituzionale 45
La dignità sospesa 45
L’insindacabilità delle manifestazioni del pensiero del Capo dello Stato: alla ricerca di un “modello procedimentale” 44
Le minoranze religiose tra potere politico e funzione giurisdizionale: bontà e i limiti del modello italiano 44
Diritti di cittadinanza e prevenzione della devianza attraverso l'integrazione sociale degli immigrati 44
null 44
Un quadro obbrobrioso che si può solo ritoccare ma mai staccare dal muro 44
null 44
The Relationships between the Courts: a Case Study from the Gambling Sector 43
I DIRITTI FONDAMENTALI DOPO LISBONA E LA CONFUSIONE DEL SISTEMA DELLE FONTI 42
Il contenzioso 42
Diritti inviolabili e creatività giurisprudenziale: una risposta a Elisabetta Lamarque 41
Recensione a "G. Martinico - O. Pollicino, The National Judicial Treatment of the ECHR and EU Laws. A Comparative Constitutional Perspective" 41
La fiducia sulla legge delega “in bianco” del Jobs Act: il diritto del lavoro emigra verso logiche tecnocratiche? 41
La condizione degli insegnanti di religione e la “foglia di fico” della laicità dello Stato 41
Obbligo di rimediare alle violazioni della CEDU e logiche emergenziali 41
Die Regelung des katholischen Religionsunterrichts in den Autonomen Provinzen Bozen und Trient 41
Riforme del mercato del lavoro e prescrittività delle regole costituzionali sulle fonti 40
Il ruolo dei diritti sociali (e dei giudici) nella 'costituzionalizzazione' dell'Unione europea 40
Spazio della tecnica e spazio del potere nella tutela dei diritti sociali 40
Totale 8981
Categoria #
all - tutte 17224
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3821
Totale 21045


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018270 0000 00 00 66768444
2018/20191268 43374866 4851 20142 16416045363
2019/20201689 2973646150 56184 86142 118301172101
2020/20212357 154117118230 183252 248250 147264258136
2021/20222014 9018271180 205121 93122 170149170461
2022/20231373 1757631206 234237 103144 167000
Totale 10215