Commento all'art. 8 della Costituzione italiana, dedicato alla tutela delle minoranze religiose, con particolare riguardo a: il principio di parità tra tutte le confessioni religiose; l'assenza di una disciplina comune a tutte le confessioni in grado di superare la legge pre-costituzionale sui culti ammessi del 1929, che presenta molti e mai chiariti profili di incostituzionalità; l'autonomia delle confessioni e i suoi limiti (ai quali corrispondono poteri di sindacato da parte dello Stato); il potere di "autodefinizione" della confessione; la natura giuridica delle intese e il rango delle leggi di approvazione nel sistema delle fonti; i profili procedurali delle intese; l'intesa quale requisito per il godimento di benefici pubblici contenuti in discipline statali settoriali non negoziate.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Articolo 8 della Costituzione (commento) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Commento all'art. 8 della Costituzione italiana, dedicato alla tutela delle minoranze religiose, con particolare riguardo a: il principio di parità tra tutte le confessioni religiose; l'assenza di una disciplina comune a tutte le confessioni in grado di superare la legge pre-costituzionale sui culti ammessi del 1929, che presenta molti e mai chiariti profili di incostituzionalità; l'autonomia delle confessioni e i suoi limiti (ai quali corrispondono poteri di sindacato da parte dello Stato); il potere di "autodefinizione" della confessione; la natura giuridica delle intese e il rango delle leggi di approvazione nel sistema delle fonti; i profili procedurali delle intese; l'intesa quale requisito per il godimento di benefici pubblici contenuti in discipline statali settoriali non negoziate. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/534112 | |
ISBN: | 9788813288204 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |