Commento all'art. 19 della Costituzione, dedicato alla libertà religiosa, con particolare riguardo a: integrabilità della disposizione costituzionale con altre formule di convenzioni e patti internazionali, specie sotto il profilo della libertà di coscienza e della libertà di mutare o non avere religione; i soggetti titolari della libertà (con specifico riguardo ai minori e a soggetti sottoposti a limitazioni); il conflitto tra libertà individuale e del gruppo religioso di appartenenza; il rapporto tra pretese individuali e principio di laicità; la tutela penale del "sentimento religioso"; il diritto di propaganda e i limiti del proselitismo; l'esercizio pubblico del culto e l'edilizia religiosa; le facoltà sotto il profilo negativo, specie il diritto alla privacy, il diritto a rifiutare pratiche religiose o dichiarazioni di appartenenza religiosa; il diritto a mutare religione e le sue ricadute pratiche; il limite del "buon costume" e altri limiti impliciti, colti nel loro bilanciamento con la libertà religiosa.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Articolo 19 della Costituzione (commento) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Commento all'art. 19 della Costituzione, dedicato alla libertà religiosa, con particolare riguardo a: integrabilità della disposizione costituzionale con altre formule di convenzioni e patti internazionali, specie sotto il profilo della libertà di coscienza e della libertà di mutare o non avere religione; i soggetti titolari della libertà (con specifico riguardo ai minori e a soggetti sottoposti a limitazioni); il conflitto tra libertà individuale e del gruppo religioso di appartenenza; il rapporto tra pretese individuali e principio di laicità; la tutela penale del "sentimento religioso"; il diritto di propaganda e i limiti del proselitismo; l'esercizio pubblico del culto e l'edilizia religiosa; le facoltà sotto il profilo negativo, specie il diritto alla privacy, il diritto a rifiutare pratiche religiose o dichiarazioni di appartenenza religiosa; il diritto a mutare religione e le sue ricadute pratiche; il limite del "buon costume" e altri limiti impliciti, colti nel loro bilanciamento con la libertà religiosa. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/534113 | |
ISBN: | 9788813288204 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |