La nota commenta la sentenza della Corte costituzionale n. 350 del 2008, in cui è stata dichiarata l'incostituzionalità di una legge regionale (Lombardia) volta a limitare la possibilità di gestire centri di telefonia fissa, in modo discriminatorio rispetto a consimili esercizi commerciali. Tattandosi di esercizio commerciale tipicamente gestito dalla piccola imprenditoria di cittadini extracomunitari e frequentato da immigrati, le misure restrittive denotano chiara matrice discriminatoria, che tuttavia non viene fatta rilevare nel giudizio di costituzionalità. Questo si fonda, nell'annullare la legge regionale in questione, sul principio dell'autorizzazione generale previsto dal Codice delle comunicazioni che impedirebbe duplicazioni - a livello locale - del provvedimento autorizzatorio presso il Ministero. Ciò sul presupposto che si tratti di disciplina rientrante più nella attività di comunicazione elettronica che non nel mero commercio, di competenza regionale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Una “discreta” discriminazione dei cittadini extracomunitari: il caso dei “phone center” in Lombardia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La nota commenta la sentenza della Corte costituzionale n. 350 del 2008, in cui è stata dichiarata l'incostituzionalità di una legge regionale (Lombardia) volta a limitare la possibilità di gestire centri di telefonia fissa, in modo discriminatorio rispetto a consimili esercizi commerciali. Tattandosi di esercizio commerciale tipicamente gestito dalla piccola imprenditoria di cittadini extracomunitari e frequentato da immigrati, le misure restrittive denotano chiara matrice discriminatoria, che tuttavia non viene fatta rilevare nel giudizio di costituzionalità. Questo si fonda, nell'annullare la legge regionale in questione, sul principio dell'autorizzazione generale previsto dal Codice delle comunicazioni che impedirebbe duplicazioni - a livello locale - del provvedimento autorizzatorio presso il Ministero. Ciò sul presupposto che si tratti di disciplina rientrante più nella attività di comunicazione elettronica che non nel mero commercio, di competenza regionale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/534793 | |
Appare nelle tipologie: | 03.4 Nota a sentenza |