Commento dell'art. 7 della Costituzione dedicato ai rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, con particolare riguardo a: il significato del termine "indipendenza nel proprio ordine" predicato per Stato e Chiesa; il principio di laicità e le sue ricadute pratiche, con particolare riguardo al sindacato indiretto statale sugli atti dell'autorità eccelsiastica; le fonti che disciplinano i rapporti tra Enti (atipicità delle leggi di esecuzione e di attuazione dei Patti Lateranensi e loro sindacabilità da parte della Corte costituzionale); il limite dei "principi costituzionali supremi" alla derogabilità delle norme costituzionali per opera delle fonti pattizie.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Articolo 7 della Costituzione (commento) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Commento dell'art. 7 della Costituzione dedicato ai rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, con particolare riguardo a: il significato del termine "indipendenza nel proprio ordine" predicato per Stato e Chiesa; il principio di laicità e le sue ricadute pratiche, con particolare riguardo al sindacato indiretto statale sugli atti dell'autorità eccelsiastica; le fonti che disciplinano i rapporti tra Enti (atipicità delle leggi di esecuzione e di attuazione dei Patti Lateranensi e loro sindacabilità da parte della Corte costituzionale); il limite dei "principi costituzionali supremi" alla derogabilità delle norme costituzionali per opera delle fonti pattizie. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/534111 | |
ISBN: | 9788813288204 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |