La relazione illustra i rapporti tra interpretazione da parte di giudici e Corte costituzionale del diritto (costituzionale) di proprietà privata e interpretazione all'omologo diritto data dalla Corte europea dei diritti dell'uomo in applicazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. In essa si mira a ricostruire due possibili modelli antitetici cui le giurisprudenze interne sembrano ispirarsi per poi tentare di relativizzare una simile schematizzazione e con essa le critiche che solitamente vengono rivolte alla giurisdizione sovranazionale. Tali critiche si appuntano, principalmente, sulla natura unidimensionale del catalogo di diritti garantiti nella Convenzione, prevalentemente ispirata alle libertà di stampo "classico", c.d. "negative", di cui appunto la proprietà rappresenta il modello emblematico. La Costituzione italiana, invece, avrebbe una maggiore pluralità di valori, contenendo anche norme dedicate alla garanzia dei diritti sociali. Dall'analisi della giurisprudenza della Corte costituzionale, tuttavia, si evidenziano non poche concessioni a una natura "inviolabile" e non comprimibile del diritto di proprietà, così come dall'analisi della giurisprudenza europea emerge una peculiare attenzione per le dimensioni "sociali" della proprietà e alle legittime limitazioni di questa in favore dei c.d. "diritto sociali".

Interpretazione conforme alla Cedu e proporzionalità e adeguatezza: il diritto di proprietà

GUAZZAROTTI, Andrea
2009

Abstract

La relazione illustra i rapporti tra interpretazione da parte di giudici e Corte costituzionale del diritto (costituzionale) di proprietà privata e interpretazione all'omologo diritto data dalla Corte europea dei diritti dell'uomo in applicazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. In essa si mira a ricostruire due possibili modelli antitetici cui le giurisprudenze interne sembrano ispirarsi per poi tentare di relativizzare una simile schematizzazione e con essa le critiche che solitamente vengono rivolte alla giurisdizione sovranazionale. Tali critiche si appuntano, principalmente, sulla natura unidimensionale del catalogo di diritti garantiti nella Convenzione, prevalentemente ispirata alle libertà di stampo "classico", c.d. "negative", di cui appunto la proprietà rappresenta il modello emblematico. La Costituzione italiana, invece, avrebbe una maggiore pluralità di valori, contenendo anche norme dedicate alla garanzia dei diritti sociali. Dall'analisi della giurisprudenza della Corte costituzionale, tuttavia, si evidenziano non poche concessioni a una natura "inviolabile" e non comprimibile del diritto di proprietà, così come dall'analisi della giurisprudenza europea emerge una peculiare attenzione per le dimensioni "sociali" della proprietà e alle legittime limitazioni di questa in favore dei c.d. "diritto sociali".
2009
9788834895351
Interpretazione conforme; Convenzione europea dei diritti dell'uomo; Corte europea dei diritti delluomo; diritto di proprietà.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/534116
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact