NEGRI, Daniele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.362
NA - Nord America 3.832
AS - Asia 1.737
SA - Sud America 161
AF - Africa 10
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 2
Totale 11.111
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.824
IT - Italia 3.643
SG - Singapore 762
CN - Cina 597
UA - Ucraina 501
TR - Turchia 341
DE - Germania 318
FR - Francia 255
GB - Regno Unito 152
NL - Olanda 130
BR - Brasile 124
FI - Finlandia 114
SE - Svezia 107
ES - Italia 27
BE - Belgio 19
CH - Svizzera 18
AT - Austria 15
PE - Perù 15
RU - Federazione Russa 11
CZ - Repubblica Ceca 8
HK - Hong Kong 8
ID - Indonesia 8
AR - Argentina 7
RO - Romania 7
EU - Europa 6
ZA - Sudafrica 6
AL - Albania 5
CL - Cile 5
DK - Danimarca 4
EC - Ecuador 4
GR - Grecia 4
IE - Irlanda 4
LU - Lussemburgo 4
MX - Messico 4
CA - Canada 3
HU - Ungheria 3
PL - Polonia 3
RS - Serbia 3
UZ - Uzbekistan 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
BD - Bangladesh 2
CO - Colombia 2
EG - Egitto 2
IN - India 2
IR - Iran 2
PT - Portogallo 2
VE - Venezuela 2
VN - Vietnam 2
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
IM - Isola di Man 1
JP - Giappone 1
KW - Kuwait 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 11.111
Città #
Jacksonville 512
Santa Clara 478
Chandler 470
Rome 334
Milan 229
Singapore 228
Izmir 224
Ashburn 182
Nanjing 159
Fairfield 138
Princeton 137
Wilmington 135
Ferrara 133
Boardman 118
Bologna 110
Beijing 109
Ann Arbor 102
Woodbridge 84
Naples 73
Florence 65
Houston 65
Palermo 58
Nanchang 57
Seattle 52
San Diego 49
Shenyang 49
The Dalles 47
Dearborn 46
Napoli 36
Bari 34
Hebei 33
Cambridge 30
Genoa 28
Tianjin 28
Verona 28
Redwood City 27
Helsinki 26
Los Angeles 26
Serra 26
Catania 25
Mountain View 24
Shanghai 24
Torino 24
Formigine 23
Padova 23
Changsha 22
Pisa 22
Cagliari 20
Messina 20
Jinan 19
Livorno 18
Turin 18
Parma 17
Pescara 17
Prato 17
Des Moines 16
Paris 16
Redmond 16
Jiaxing 15
Kunming 15
Bremen 14
Norwalk 14
Orange 14
Indiana 13
Montagny 13
Perugia 13
São Paulo 13
Modena 12
Rimini 12
Bergamo 11
Dallas 11
Venice 11
Berlin 10
Brescia 10
Brussels 10
Farnborough 10
San Giuseppe Vesuviano 10
Siena 10
Viareggio 10
Aversa 9
Cesena 9
Cosenza 9
Falls Church 9
Ferrara di Monte Baldo 9
Macerata 9
Mascalucia 9
Salerno 9
San Mateo 9
Trento 9
Zhengzhou 9
Alfonsine 8
Ancona 8
Catanzaro 8
Chicago 8
Chieti 8
Falconara Marittima 8
Hong Kong 8
Jakarta 8
Lecce 8
Ningbo 8
Totale 5.576
Nome #
Il «nuovo» giudizio abbreviato: un diritto dell’imputato tra nostalgie inquisitorie e finalità di economia processuale 509
null 446
Fumus commissi delicti. La prova per le fattispecie cautelari 387
Compressione dei diritti di libertà e principio di proporzionalità davanti alle sfide del processo penale contemporaneo 303
Splendori e miserie della legalità processuale 281
Compressione dei diritti di libertà e principio di proporzionalità 247
Le indagini preliminari e l'udienza preliminare 222
Le misure cautelari a tutela della vittima: dietro il paradigma flessibile, il rischio di un'incontrollata prevenzione 189
Tecniche di riduzione della custodia cautelare in carcere ad extrema ratio 174
Cavallari, Vincenzo 154
Il dibattimento 152
Il processo nei confronti dell'imputato "assente" al tortuoso crocevia tra svolgimento e sospensione 149
Beccaria und die Gesetzlichkeit im Kriminalverfahren: Ein ebenso wichtiger wie vernachlässigter Teil der Gesetzgebung 140
Sulla presunzione assoluta di adeguatezza della sola custodia cautelare in carcere nell’art. 275 comma 3 c.p.p. 137
A proposito di Ricatto allo Stato. Il "41 bis", le stragi mafiose , la trattativa fra Cosa Nostra e le istituzioni (di Sebastiano Ardita, Sperling & Kupfer, 2011) 134
Il processo penale come scriminante 133
La circolazione del “curriculum criminale” tra i procedimenti penali 130
Il dito della irretroattività sfavorevole e la luna della garanzia giurisdizionale: la posta in gioco dopo la sentenza Corte di Giustizia UE, Taricco. 123
Investigating European Fraud in the EU Member States 121
L'imputato presente al processo. Una ricostruzione sistematica 117
Best practices and operational models in financial-economic investigation in Europe in the view of EPPO 108
Immunità parlamentare (diritto processuale penale) 102
La costruzione della fattispecie giudiziaria oltre i vincoli della legalità processuale: strategie, prassi, conseguenze del rifiuto di un paradigma 98
Nuovi orizzonti del diritto alla difesa tecnica. Un itinerario tra questioni attuali e aperture del quadro normativo 98
Atti e udienze “a distanza”: risvolti inquisitori di una transizione maldestra alla giustizia digitale 96
Peripezie del contraddittorio: dalla caduta fragorosa al muto declino 96
Prova della confisca 96
La regressione della procedura penale ad arnese poliziesco (sia pure tecnologico) 95
La Legislazione penale 93
Le erosioni silenziose del contraddittorio 92
Collezione di Giustizia penale 90
Dallo ‘scandalo’ della vicenda Taricco risorge il principio di legalità processuale 89
Splendori e miserie della legalità processuale. Genelogie culturali, èthos delle fonti, dialettica tra le Corti [Splendors and misunderstandings of legal process. Cultural genealogies, source tales, dialectic among the Courts] 89
Il rapporto tra misure cautelari e sospensione dell’esecuzione della pena alla luce della presunzione di non colpevolezza 88
INTONAZIONI LONTANE DALLA SENTENZA CAPOSTIPITE, NELLA COPPIA DI PRONUNCE CON CUI LA CORTE COSTITUZIONALE RIPRENDE IL TEMA DELLE INTERCETTAZIONI "INDIRETTE" RELATIVE A PARLAMENTARI 86
Protezione dei dati personali e accertamento penale 85
Il principio di immediatezza nell'ordinamento processuale penale italiano: sfondi culturali, traversie giurisprudenziali, approdi costituzionali 85
Deroghe al contraddittorio e consenso delle parti 85
Videosorveglianza e analisi di immagini a fini identificativi 84
Commento agli articoli 3-bis, 4 e 5 del decreto-legge 24 maggio 1999 n. 145 convertito con modificazioni dalla legge 22 luglio 1999 n. 234 - «Disposizioni urgenti in materia di istituzione del giudice unico di primo grado» 81
Kampf-Strategien und der Primat der rechtsstaatlichen Garantien angesichts der mafiosen Kriminalitaet: Ein schwieriges Begriffspaar in der Lehre Sciascias 81
Diritto penale XXI secolo 81
La Legislazione penale 78
Commento all'art. 10 della legge 20 febbraio 2006 n. 46-Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento 78
Ai confini del sindacato sull’inefficacia del "sistema sanzionatorio" 76
Il processo penale italiano a venticinque anni dalla riforma del codice 76
Commento agli articoli 2 e 4 del decreto-legge 22 febbraio 1999 n. 29 convertito con modificazioni dalla legge 21 aprile 1999 n. 109 - «Nuove disposizioni in materia di competenza della Corte di assise e di interrogatorio di garanzia» 73
Reformas en la legislación penal y procesal (1997-2000): Italia - II. Segunda parte: Derecho procesal penal 73
Commento agli artt. 438-443 c.p.p. 72
Commento all’art. 1 della legge 20 giugno 2003 n. 140 - «Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 68 della Costituzione nonché in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato» 72
Commento agli articoli 21-24 del decreto legislativo 28 agosto 2000 n. 274 - «Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace» 71
Recensione a M. PIFFERI, Generalia delictorum. Il Tractatus criminalis di Tiberio Deciani e la Parte generale di diritto penale (Giuffrè, Milano, 2006) 70
Mafia und Antimafia zwischen Geschichte und Gegenwart: Einige Seiten von Leonardo Sciascia gelesen 69
Contraddittore a: F. Basile, Fisionomia e ruolo dell'agente-modello ai fini dell'accertamento processuale della colpa generica 69
Corte europea e iniquità del giudicato penale - I confini della legalità processuale 68
Una riforma carica di ambizioni ma troppo cauta negli esiti 68
Le contrôle judiciaire du parquet européen dans les traités et la Charte : un "convive de pierre" face à la puissance de l'organe d'enquête supranational 67
Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi 67
Nuove regole per l’esame dell’imputato sul fatto altrui e profili di diritto transitorio dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 361 del 1998 66
Agli albori di un paradigma dell'Italia repubblicana:il processo penale come "diritto costituzionale applicato" 66
Un’impasse tra i rimedi all’incompatibilità del giudice, nel procedimento sulla responsabilità dei magistrati: alle sezioni unite sorge il dubbio di legittimità costituzionale 64
Reformas en la legislación penal y procesal 1997/2000 (Italia) 64
L'abito del giudice. Variazioni su un tema di Kleist 63
Procedimento di esecuzione contra reum e autodifesa della persona irreperibile 62
Procedimento a carico dei parlamentari 61
Dallo ‘scandalo’ della vicenda Taricco risorge il principio di legalità processuale 61
La nullità dell’ordinanza cautelare per omessa valutazione degli elementi a favore della difesa nel sistema delle impugnazioni de libertate 61
Il processo in absentia 60
Il regime intertemporale 60
Modificazioni alla disciplina dei termini di custodia cautelare nel giudizio abbreviato (decreto-legge 7 aprile 2000 n. 82 convertito con modificazioni dalla legge 5 giugno 2000 n. 144)-B) Garanzie dell’imputato e modifica dell’accusa 59
Effetto sospensivo delle procedure incidentali e «ragionevole durata» del processo penale 59
Commento all’art. 226 del decreto legislativo 19 febbraio 1998 n. 51 - «Norme in materia di istituzione del giudice unico di primo grado» 59
Solicitud judicial de entrega de documentos por parte de los organismos públicos 58
Corte costituzionale, chiamata di correo e riscontri nel procedimento incidentale de libertate, in Cassazione penale 58
Konsensuale und andere entformalisierte Verfahrensarten vor der Krise der italienischen Strafjustiz 58
Les condamnés absents en droit italien ou l'insoutenable légèreté de la présence au procès 58
La fissazione del termine di durata dei provvedimenti cautelari disposti per esigenze non esclusivamente probatorie 58
Awareness of One’s Own Rights and Knowledge of the Accusation: The Implementation of the Directive on the Right to Information in Italy 58
Diritto costituzionale applicato: destinazione e destino del processo penale 58
Il dibattimento 58
El proceso penal como desincriminante 57
I poteri istruttori del giudice di pace nel processo penale 57
I due volti del giudice di pace nella dinamica del contraddittorio 55
Il Presidente del Consiglio dei ministri "alla prova" del legittimo impedimento 55
Simbolismo istituzionale e garanzie dell’imputato in conflitto: il diritto di assistere alla testimonianza del Presidente della Repubblica 55
L’incompatibilità del giudice ed il motivo di ricusazione transitorio nella l. 22 luglio 1999 n. 234 54
Commento all’art. 1 del decreto-legge 18 febbraio 2005 n. 17 - "Disposizioni urgenti in materia di impugnazione delle sentenze contumaciali e dei decreti di condanna" 54
null 54
La gigantesca espansione della videoconferenza come alternativa alla presenza fisica dell’imputato in giudizio 54
Do procedimento criminal: parte da legislação tão importante e tão descurada 54
New Technologies and Restriction of Personal Freedom: Electronic Surveillance of the Accused Placed under a Precautionary Measure [Nuove tecnologie e compressione della libertà personale: la sorveglianza con dispositivi elettronici dell’imputato sottoposto a misure cautelari] 54
Le choix par le juge des modalités de résolution des litiges. Conciliation et médiation dans l'ordre pénal italien 53
Nota introduttiva alla Tavola rotonda sul tema “Il controllo sull’accusa nella fase intermedia del processo penale” 53
Commento all’art. 19 della legge 1° marzo 2000 n. 63 - «Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di formazione e valutazione della prova in attuazione della legge costituzionale di riforma dell’art. 111 della Costituzione» 53
Diritto al silenzio e verità estorte. Regressioni della storia, reticenze dell’Europa, ipocrisie domestiche 53
Norma transitoria senza gradualità, 52
Commento all'articolo 14 della legge 7 dicembre 2000 n. 397 - «Disposizioni in materia di indagini difensive» 51
The Italian National Legal Framework Related to Illicit Trade in Tobacco Products 51
Commento all'art. 441 c.p.p. 50
Il dito della irretroattività sfavorevole e la luna della garanzia giurisdizionale: la posta in gioco dopo la sentenza Taricco 48
Totale 9.789
Categoria #
all - tutte 51.807
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 26.159
Totale 77.966


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020293 0 0 0 0 0 0 0 0 0 184 80 29
2020/20211.407 132 73 55 135 118 149 66 168 77 156 173 105
2021/20221.339 61 170 76 100 95 80 76 107 74 120 93 287
2022/20231.510 181 83 63 206 184 218 75 118 167 36 97 82
2023/2024999 99 98 60 60 65 75 46 47 30 75 86 258
2024/20252.917 203 131 275 171 394 369 123 275 617 359 0 0
Totale 11.337