The essay analyses the legality principle in criminal proceedings, firstly highlighting its inborn weakness. The latter characteristic exposes procedural laws to continuous distortions resulting from the applicative practice, which denies the binding force of these provisions, even causing the risk of their total annihilation due to efficiency-based interpretations of European sources. The author examines the historical and morphological reasons of this endemic weakness, comparing, afterwards, hermeneutic options of national and supranational Courts. The paper ends by attempting to identify the corollaries of legality principle in criminal proceedings (strict construction and definiteness in particular), and alleging the unconstitutionality of some current solutions of case-law for conflicting with art. 111, par. 1 of the Constitution.
1. Il processo accusatorio dentro lo stampo formale della legge. - 2. La legalità processuale: una categoria debole sotto attacco. - 3. Connubio e divorzio tra legalità processuale e sostanziale lungo le linee di sviluppo della penalistica moderna. - 4. Indirizzi conflittuali delle Corti domestiche e sopranazionali. - 5. Le regole processuali degradate ad “affare” burocratico. - 6. Il sacrificio della legalità astratta in nome della concretezza dei casi. - 7. I corollari della legalità processuale.
Splendori e miserie della legalità processuale
NEGRI, Daniele
2017
Abstract
1. Il processo accusatorio dentro lo stampo formale della legge. - 2. La legalità processuale: una categoria debole sotto attacco. - 3. Connubio e divorzio tra legalità processuale e sostanziale lungo le linee di sviluppo della penalistica moderna. - 4. Indirizzi conflittuali delle Corti domestiche e sopranazionali. - 5. Le regole processuali degradate ad “affare” burocratico. - 6. Il sacrificio della legalità astratta in nome della concretezza dei casi. - 7. I corollari della legalità processuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.