1. Il primato sul metodo conquistato dalla giurisprudenza a discapito della dottrina penalistica. - 2. Legalità e processo: sintomi e origini della divaricazione. - 3. Conseguenti ritardi nella elaborazione di uno statuto per la fattispecie giudiziaria. 4. - Ambivalenza della fonte convenzionale sui requisiti del'accusa. - 5. Scomposizione analitica del reato e struttura dell'atto di imputazione. - 6. Le selezione del fatto identificativo della regiudicanda nella contiguità tra i tipi di illecito. - 7. L'inversione dell'ordine tra thema decidendum e prova dinanzi a fattispecie indeterminate.
Titolo: | La costruzione della fattispecie giudiziaria oltre i vincoli della legalità processuale: strategie, prassi, conseguenze del rifiuto di un paradigma | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2365171 | |
ISBN: | 978-88-6923-145-2 | |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
NEGRI-Fattispecie giudiziaria.pdf | Full text (versione editoriale) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.