ZANNI, Giacomo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.529
EU - Europa 2.590
AS - Asia 1.395
SA - Sud America 85
AF - Africa 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 1
Totale 7.611
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.515
IT - Italia 1.294
SG - Singapore 548
CN - Cina 522
UA - Ucraina 498
DE - Germania 316
TR - Turchia 295
GB - Regno Unito 155
FI - Finlandia 112
BR - Brasile 67
FR - Francia 53
SE - Svezia 47
PL - Polonia 34
NL - Olanda 23
RU - Federazione Russa 16
RO - Romania 11
CA - Canada 8
ES - Italia 8
CO - Colombia 6
EU - Europa 5
ID - Indonesia 5
PT - Portogallo 5
BE - Belgio 4
VN - Vietnam 4
AR - Argentina 3
EC - Ecuador 3
HK - Hong Kong 3
PE - Perù 3
PK - Pakistan 3
UZ - Uzbekistan 3
AT - Austria 2
BD - Bangladesh 2
GR - Grecia 2
HU - Ungheria 2
JM - Giamaica 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
SR - Suriname 2
TN - Tunisia 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
CH - Svizzera 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
GT - Guatemala 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
IN - India 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TH - Thailandia 1
VE - Venezuela 1
Totale 7.611
Città #
Jacksonville 580
Chandler 443
Santa Clara 371
Fairfield 227
Singapore 210
Izmir 193
Milan 191
Woodbridge 163
Wilmington 160
Nanjing 138
Houston 129
Princeton 118
Ashburn 117
Boardman 99
Beijing 79
Rome 77
Cambridge 65
Seattle 63
Hebei 42
Nanchang 42
Shenyang 40
Bremen 37
Bari 34
Jiaxing 34
Tianjin 33
Warsaw 33
San Diego 32
Ann Arbor 31
Arezzo 28
Dearborn 28
Bologna 26
Verona 25
Florence 23
Changsha 22
Los Angeles 22
Ferrara 20
Mountain View 19
Orange 18
Turin 17
Naples 16
Norwalk 15
Jinan 14
Ningbo 14
Redwood City 13
Palermo 12
Cagliari 11
Helsinki 11
Modena 11
Napoli 10
Torino 10
Zhengzhou 10
Indiana 9
Piombino 9
Trieste 9
Catania 8
Toronto 8
Brescia 7
Kunming 7
Lecce 7
London 7
Perugia 7
Gallipoli 6
Hangzhou 6
Latina 6
Sacile 6
San Nicola la Strada 6
Trento 6
Auburn Hills 5
Cadoneghe 5
Chions 5
Genoa 5
Jakarta 5
Redmond 5
Reggio Calabria 5
São Paulo 5
Taizhou 5
Washington 5
Brussels 4
Campofranco 4
Capaccio 4
Cesena 4
Domicella 4
Dong Ket 4
Ercolano 4
Falkenstein 4
Falls Church 4
Ferrara di Monte Baldo 4
Foggia 4
Galluccio 4
Lanciano 4
Meppel 4
Messina 4
Pioltello 4
Pisa 4
Porto 4
Shanghai 4
Taranto 4
Villongo 4
Walnut 4
Afragola 3
Totale 4.431
Nome #
La sostenibilità economico-ambientale dell’agricoltura irrigua italiana 277
Manuale di Estimo 196
A Project of Reuse of Reclaimed Wastewater in the Po Valley, Italy: Polishing Sequence and Cost Benefit Analysis 158
Willingness to pay for recreational benefit evaluation in a wastewater reuse project. Analysis of a case study 157
Zootechnical Farm Wastewaters in Ecuador: A Treatment Proposal and Cost-benefit Analysis 143
La valutazione della multifunzionalita’ dell’agricoltura irrigua negli ambienti mediterranei: un’applicazione di benchmarking 138
Manuale di Estimo 132
Assessing the Impact of Alternative Water Pricing Schemes on Income Distribution 121
Changing Perspectives on the Economics of Water 120
Water Policy, Productivity and Economic Efficiency 111
null 104
A project for the reuse of reclaimed wastewater in the sensitive area of the Po Valley: treatment sequence and cost/benefit analysis 97
I costi di produzione di alcune colture orticole 94
Analisi dell'efficienza tecnica ed ecologica dei metodi di tariffazione diretti ed indiretti dell'acqua irrigua 88
Feasibility evaluation in reclaimed water reuse projects through the analysis of some case studies 86
Preface: Water Policy, Productivity and Economic Efficiency 84
Acqua e agricoltura in Italia. Valutazioni di scenari e strumenti di supporto alle decisioni 78
The role of production contracts in the coordination of the agri-food chain: evidence and future issues for the durum wheat chain in Italy 78
Ricerca pubblica, l’agricoltura chiede più concretezza 75
VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE NELL’APPLICAZIONE DEL SISTEMA ALT’CARPO’ 75
Local development and the relationships between universities and their external stakeholders: the case of Foggia 74
All'Università, ma solo dove c'è la passione. 73
La filiera del grano duro in Italia e l'innovazione 73
Segmentazione della domanda di innovazione del settore agroalimentare pugliese 72
L'acqua una questione cruciale 72
Innovare l'agricoltura, urgenza non più rinviabile, L’informatore Agrario 70
Analisi dei costi per l’applicazione del principio di recupero del costo dei servizi idrici in agricoltura, in base alla Direttiva Quadro sulle Acque (60/2000). 70
Grano duro: innovazione farà rima con organizzazione 70
Agricoltori e industria più vicini con gli accordi di coltivazione 69
Cinque priorità per la Ricerca e l'Università 69
Accordi di filiera nel grano duro: occorre sperimentare i contratti “chiusi” 69
Analele Ştiinţifice ale Universităţii „Alexandru Ioan Cuza” din Iaşi – Secţiunea Ştiinţe Economice 67
Assessing water pricing policies to enhance water efficiency in agriculture 66
Grano duro sotto contratto: più vantaggi che svantaggi 65
Agroalimentare, ricerca pubblica ancora strategica 65
Compatibilità tra principio di recupero del costo e sistemi di contribuzione dei piani di classifica: il caso del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara 65
Produzioni Agroalimentari tra rintracciabilità e sicurezza: analisi economiche e politiche di intervento 65
Più fondi alla ricerca per innovare davvero 64
LA PERCEZIONE DELL'IMPATTO DELL'INNOVAZIONE IN FRUTTICOLTURA: IL CASO ALT'CARPO' 64
Politiche per il distretto del pomodoro da industria e prospettive di gestione delle risorse idriche 64
Ai giovani l' agricoltura piace, ora la politica li aiuti 64
Irrigation pricing policy aimed at the enhancement of water saving innovation at farm level. A case study. 63
Valutazione degli impatti della politica di tariffazione delle acque irrigue sull'agricoltura della capitanata (Puglia) 63
Disinformazione: per sconfiggerla serve unità di intenti 63
Dalla tariffa al prezzo della risorsa idrica. Quali implicazioni della Direttiva quadro sulle acque per la gestione dell’acqua in agricoltura? 62
Le tre “V” della ricerca agricola: valutare, valutare, valutare 62
I contratti di produzione per l’integrazione della filiera del grano duro in Italia 62
Il monitoraggio delle politiche agro-ambientali con lo strumento della contabilità ambientale 62
Il ruolo dei servizi di sviluppo per l'innovazione in agricoltura 61
Politiche di tariffazione idrica per un utilizzo efficiente dell’acqua in agricoltura 61
Sulle emergenze clima e acqua siamo in ritardo 60
Consulenza agricola a un duplice bivio 60
L'innovazione e l'industria alimentare 60
L’acqua come elemento di differenziazione dei prodotti agro-alimentari 59
Rintracciabilità e biologico come opportunità territoriali 59
Come far correre l' innovazione sul «tapis roulant» 59
Ecco come migliorare i contratti di filiera per la valorizzazione del grano duro 58
Marketing territoriale per lo sviluppo: il ruolo dell’Università 58
Sulla ricerca si deve fare presto 58
E adesso cosa semino? 58
Alla politica chiediamo più concretezza 58
LA FILIERA DEL GRANO DURO E L'INNOVAZIONE 58
Evaluation of the quality of life as a support to the management of interventions for rural development 58
Contratti e coordinamento di filiera: evidenze e prospettive nel grano duro 58
Invasi per accumulo di acqua: investimento fruttuoso. 58
Progetto regionale "Pugliesi nel mondo" 57
Prefazione: Rintracciabilità e biologico come opportunità 57
Il costo dell'acqua torna alla ribalta 57
Analisi della domanda regionale di servizi di sviluppo agricolo in Puglia 55
Economia delle piante officinali 55
Sostegno agli operatori del settore pesca e alla creazione di PMI, I quaderni di OASIS, n.9, Progetto NPPA Interreg - Cards/ PHARE "OASIS" cod.112, www.interregoasis.eu 55
La nuova pac sottovaluta i problemi dell’acqua 55
Pero: reti contro la carpocapsa, buona efficacia e minori costi 55
Meno Parole e più fatti per spingere l’innovazione 54
La normativa 54
Patto per l'acqua: condizione per lo sviluppo 54
I servizi di sviluppo per l'innovazione in agricoltura, Prolusione per l'inaugurazione dell'anno accademico 2007-2008 dell'Università degli Studi di Foggia 53
Piano cerealicolo, pochi soldi da spendere bene 53
Fare i conti per decidere se seminare il grano duro 53
Ricerca e istruzione chiedono più investimenti 53
Contratti: strada obbligata per remunerare la qualità 53
La consulenza come strumento di accompagnamento delle politiche agricole e rurali 53
Role of the Irrigation Charges to Induce the Adoption of Water Saving Innovation in Semi-Arid Regions 53
Recensione di "L’analisi dell’efficienza: tecniche di base ed estensioni recenti" (di Ornella Wanda Maietta) 53
Dea Application to Evaluate the Technical and Ecological Efficiency of Water Pricing Policies 53
Forum sull’Health check e la PAC dopo il 2013 (parte 3) 52
Analisi economica per gestire l’acqua con efficienza ▪ L’utilizzo dell’analisi economica risulta sempre più necessario per supportare la gestione dei corpi idrici e le decisioni politiche connesse. L’Italia in questo campo deve recuperare un cronico ritardo, che limita la competitività del Paese 52
La valutazione del paesaggio in chiave ecologica ed economica. La stima del danno da incendi sul Gargano 52
Innovazione: guardare al futuro ripensando al passato 52
Cambiamento climatico e riuso delle acque in agricoltura: costi e benefici 52
La nuova PAC: l’Italia parte dal 2005 51
Tra condizionalità e competitività: la rilevazione delle esigenze di consulenza delle aziende agricole pugliesi 51
Progetto Oasis - sezione di Foggia 51
Niente bidoni sulla sicurezza alimentare 50
La valutazione della qualità della vita come supporto alla gestione degli interventi di sviluppo rurale 50
Contratti «nuovi» per filiere e prezzi più trasparenti 50
SWOT-SOR Analysis of Activated Carbon-Based Technologies and O3/UV Process as Polishing Treatments for Hospital Effluent 50
Strategie per l’innovazione da riorganizzare 49
Nuovi scenari in materia di gestione delle risorse idriche 49
Prefazione [Acqua e agricoltura in Italia. Valutazioni di scenari e strumenti di supporto alle decisioni] 49
Totale 7.125
Categoria #
all - tutte 41.216
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.623
Totale 46.839


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020249 0 0 0 0 0 0 0 0 0 170 58 21
2020/20211.123 120 90 38 117 37 131 80 141 43 149 138 39
2021/2022782 23 105 29 100 53 37 14 44 28 83 82 184
2022/20231.113 120 42 9 125 232 167 103 87 144 3 58 23
2023/2024422 74 79 17 11 23 20 0 13 8 20 32 125
2024/20251.571 78 84 195 62 299 194 37 175 270 177 0 0
Totale 7.722