ROMANINI, Fabio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 832
EU - Europa 588
AS - Asia 180
AF - Africa 4
OC - Oceania 2
SA - Sud America 2
Totale 1.608
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 829
IT - Italia 289
VN - Vietnam 161
BE - Belgio 141
SE - Svezia 53
DE - Germania 51
GB - Regno Unito 12
CN - Cina 8
FR - Francia 8
CZ - Repubblica Ceca 5
FI - Finlandia 5
HR - Croazia 5
ES - Italia 4
HK - Hong Kong 4
CH - Svizzera 3
RS - Serbia 3
AU - Australia 2
CA - Canada 2
ID - Indonesia 2
JP - Giappone 2
MA - Marocco 2
MK - Macedonia 2
PL - Polonia 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
AT - Austria 1
BR - Brasile 1
BT - Bhutan 1
GH - Ghana 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
MM - Myanmar 1
NL - Olanda 1
PA - Panama 1
RU - Federazione Russa 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 1.608
Città #
Chandler 198
Dong Ket 159
Brussels 141
Princeton 102
Ashburn 60
Fairfield 59
Wilmington 35
Rome 27
Milan 26
Bethesda 23
Bremen 23
Ferrara 17
Woodbridge 15
Trieste 13
Falls Church 11
Norwalk 11
Cambridge 10
Houston 10
San Diego 10
Naples 9
Hanover 6
London 6
Addison 5
Ann Arbor 5
Bari 5
Bologna 5
Florence 5
Helsinki 5
Redmond 5
Salerno 5
Washington 5
Enna 4
Hebei 4
Parma 4
Pisa 4
Belgrade 3
Des Moines 3
Marsciano 3
Prague 3
Redwood City 3
Seattle 3
Udine 3
Vicenza 3
Abano Terme 2
Andover 2
Berlin 2
Brno 2
Brusciano 2
Cagliari 2
Caserta 2
Castellammare di Stabia 2
Cervignano del Friuli 2
Chicago 2
Cornate d'Adda 2
Edinburgh 2
Giugliano in Campania 2
Guidonia Montecelio 2
Hanoi 2
Hong Kong 2
Imperia 2
Laveno-Mombello 2
Marrakesh 2
Mestre 2
Minturno 2
Napoli 2
Noale 2
Palma 2
Philadelphia 2
Pomigliano d'Arco 2
Prato 2
Roveredo in Piano 2
San Giorgio a Cremano 2
San Jose 2
Santa Clara 2
Shipley 2
Syracuse 2
Tokyo 2
Toronto 2
Turin 2
Venice 2
Viareggio 2
Viskovo 2
Vitry-sur-seine 2
Warsaw 2
Xian 2
Zagreb 2
A Coruña 1
Amsterdam 1
Anguillara Sabazia 1
Ardea 1
Asti 1
Atlanta 1
Bareggio 1
Basel 1
Beijing 1
Bergamo 1
Bloomington 1
Budapest 1
Buenos Aires 1
Buja 1
Totale 1.156
Nome #
1 voce del "Tesoro della Lingua Italiana delle Origini": 'anima' 109
Codici di tradizione settentrionale nell’«antica vulgata». La lingua del Madrileno e del Riccardiano-Braidense 102
1 voce del "Tesoro della Lingua italiana delle Origini": 'comprendere' 101
Logodeissi e discorso riportato nella letteratura odeporica e cavalleresca in traduzione 100
12 voci del "Tesoro della Lingua Italiana delle Origini", da 'applicabile' a 'apprezzo' 74
11 voci del "Tesoro della Lingua italiana delle Origini", da 'bruttamente' a 'bruttura' 73
1091 voci del "Tesoro della Lingua Italiana delle Origini", da 'albergare' a 'zenit', consultabili in rete al sito www.vocabolario.org (poi aggiornato in http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO) 59
Note sul testo della «Cosmographia et Geographia de Affrica» di Giovanni Leone Africano 54
Come difendersi dalle fake news 43
Poesie e traduzioni poetiche di Lorenzo Da Ponte 39
Michel Banniard, "Viva voce. Comunicazione scritta e comunicazione orale nell'occidente latino dal IV al IX secolo" 39
19 voci del "Tesoro della Lingua italiana delle Origini", da 'disperdente' a 'dispersione', da 'economato' a 'economo' e da 'famula' a 'fatuo' 36
I numeri della prima Crusca. Qualche rilievo quantitativo sui citati 33
Matteo Maria Boiardo, "Vita de alcuni electi capitani. Da Cornelio Nepote" 33
5 voci del "Tesoro della Lingua italiana delle Origini", da 'disparire-1' a 'disparito' 33
"Delle immagini dei sogni dei ricordi": dittologia e tricolon come stilemi caratterizzanti della poesia rossiana 32
9 voci del "Tesoro della Lingua italiana delle Origini", da 'fantasia' a 'fantastico' e 'favore' 30
Altri testimoni della «Commedia» 29
I «Pelrinages communes», i «Pardouns de Acre» e la crisi del regno crociato. Storia e testi / The «Pelrinages communes», the «Pardouns de Acre» and the crisis in the Crusader Kingdom. History and texts 29
Correzioni sintattiche e lessicali di Giovanni Battista Ramusio nelle "Navigationi et viaggi" (I volume, 1550) 27
4 voci del "Tesoro della Lingua italiana delle Origini", da 'falsare' a 'falso' 26
Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. I. Da «La solita canzone del Melibeo» 26
«Se fussero più ordinate, e meglio scritte...». Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delle "Navigationi et Viaggi" 25
Complessità ipotattica nei volgarizzamenti di Lucano 25
I colori della rosa e della viola nella lingua italiana antica 25
Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. III. Dalle «Revolverate» alle «Armonie sinfoniche». Con un paragrafo sui semiritmi 25
Manoscritti e postillati dell’«antica vulgata» 23
"Piuttosto che essere poveri è meglio non aver nulla". Note sulla lingua e sui personaggi de "La parabola degli eterni paesani" di Luciano Cecchinel 21
Norma interiorizzata e uso: un’indagine preliminare su parlanti italiani 21
La ritraduzione del "Viaggio attorno al mondo" di Pigafetta nelle "Navigationi et viaggi" di Ramusio 20
Cinque sonetti (non del tutto) inediti di Gian Pietro Lucini 20
Tecniche del volgarizzare nella “Pharsalia” antico lombarda di Parma 20
“Canterò di quel secondo regno”. Primi appunti critici sull’edizione del «Purgatorio» 20
Dalle strutture ai generi letterari: una ricognizione su tipologie testuali e tradizioni discorsive 20
Sul primo «Viaggio fatto nell’India» di Giovanni da Empoli (1504). Con una nuova edizione 18
“Gli eroi non esistono più”: una lettura simbolica di A Ljuba perché non parta [di Gianfranco Rossi], «L’ippogrifo», 1, maggio-giugno 2006, p. 6 17
Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. II. Prometeo 17
Volgarizzamenti dall’Europa all’Italia 17
Classicismo espressionistico (i «Versi militari») e osservanza rondista («Prigioni», «Fanciulle») nel giovane Saba. 16
Il Novecento in redazione. Omaggio a Gianni Buozzi per i suoi settant'anni 15
Forme brevi della prosa letteraria 14
Ramusio curatore dei «Viaggi di Messer Marco Polo» (questioni di lingua e di stile) 14
Ramusio dopo Ramusio. Alcune oscillazioni fonomorfologiche in diacronia nelle «Navigationi et viaggi» (1550-1606) 14
Rec. di Mémoire oblige. Riflessioni sull’opera di Primo Levi, a cura di Ada Neiger, Trento, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici, 2009 13
Localizzazione dei manoscritti 13
Pubblicare volgarizzamenti di classici latini a testimone unico: i casi di Lucano e di Nepote 13
Per un repertorio delle traduzioni verso l'italiano in Istria e Friuli Venezia-Giulia nella seconda metà dell'Ottocento 13
Una nuova accezione di ‘lanciare’ in Machiavelli 12
Nuovi rilievi sulla prassi editoriale ramusiana 11
Introduzione (par. 7) 11
«Reverendo signore mio». Note sulla lingua di Ramusio dalla corrispondenza con Pietro Bembo 11
“Stendhal era francese o milanese?”. Ricerche d’archivio sullo «Stendhal a Milano» di Gian Pietro Lucini. Con l’edizione genetica del saggio «In torno a Stendhal e agli Stendhaliani d’Italia» 11
La «Vita de alcuni electi capitani» volgarizzata da Matteo Maria Boiardo: note di lingua e di stile 11
Sulla "Lettera a Francesco I Re di Francia" di Giovanni da Verrazzano. Con una nuova edizione 10
Introduzione a Métamorphose, frontières linguistiques, communication écrite/orale (IVe-IXe siècles): du latin aux langues romanes, édité par Luciana Furbetta et Fabio Romanini, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 134 (2), 2022. 9
Recensione a: “Ad stellam”. Il Libro d’Oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Edoardo Barbieri, premessa di Kathryn Blair Moore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2019, 222 pagine 9
Un volgarizzamento per la scuola: il Lucano lombardo di Parma 9
La lingua della trincea. Soldati della Grande Guerra dall’Archivio della memoria dell’Associazione “Pico Cavalieri”. Un profilo storico-linguistico 9
Qualche indicazione sulla nostra edizione critica e commentata della «Commedia». Istruzioni per l’uso dell’edizione pilota di «Inferno» XXXIV e proposte per la veste linguistica 9
Fraseologia volgarizzata. Qualche esempio dalle “Vite” nepotiane nella versione di Boiardo 9
La resa dello stile tragico in tre volgarizzamenti di Lucano 8
Rec. di Davide Colussi, Tra Grammatica e Logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, Pisa-Roma, Serra, 2007 8
La vita di Epaminonda di Cornelio Nepote volgarizzata da Matteo Maria Boiardo 8
Voci da Farsaglia 8
Rec. di "Colei che sola a me par donna. Femminilità tra letteratura e vita quotidiana nell'umanesimo", a cura di Cristina Fenu e Alessandra Sirugo, con la collaborazione di Michela Messina, Trieste, Comune di Trieste-Biblioteca Civica "A. Hortis", 2014 8
Rec. di Luca De Angelis, Qualcosa di più intimo. Aspetti della scrittura ebraica del Novecento italiano: da Svevo a Bassani. Prefazione di Alberto Cavaglion, Firenze, La Giuntina, 2006 8
Presentazione [Il "De viris illustribus" di Petrarca volgarizzato da Donato degli Albanzani: catalogo dei manoscritti e appunti per una nuova edizione] 8
Métamorphose, frontières linguistiques, communication écrite/orale (IVe-IXe siècles): du latin aux langues romanes 3
Aspetti pragmatici e retorici, modalità discorsive e contaminazioni testuali nei resoconti di viaggio dei secoli xv-xvii 3
Considerazioni sull’attualità di «Viva voce» di Michel Banniard 2
Rec. di Lorenzo Tommasini, La personalità eccessiva. Scipio Slataper e Friedrich Hebbel, Pisa, ETS, 2020. 2
Totale 1.783
Categoria #
all - tutte 9.667
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3.161
Totale 12.828


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021318 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 33 285
2021/2022465 12 62 6 40 34 12 11 44 33 12 20 179
2022/2023714 74 41 26 45 70 70 24 96 69 24 129 46
2023/2024286 52 69 31 74 60 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.783