Il contributo fornisce il dettaglio quantitativo di tutte le opere citate negli esempi delle voci del primo "Vocabolario degli Accademici della Crusca" (1612), calcolato sui motori di ricerca resi disponibili on line dall'Accademia. I dati consentono di cogliere le esatte proporzioni, fino a questo momento soltanto intuite, tra i grandi autori trecenteschi e le altre auctoritates chiamate in causa a garantire la "farina" linguistica selezionata dagli accademici. Inoltre l'indagine permette di verificare quanta parte dell'esemplificazione è garantita anche da autori del Duecento e poi dei secoli successivi (XV e XVI), con divisioni anche tra prosa e poesia, per genere letterario, ecc.
Titolo: | I numeri della prima Crusca. Qualche rilievo quantitativo sui citati | |
Autori: | ROMANINI, Fabio (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2458685 | |
ISBN: | 978-88-6292-873-1 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2018_Crusca_citati.pdf | Full text editoriale | Full text (versione editoriale) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
preprint_Crusca.pdf | Pre-print | Pre-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |