Nome |
# |
Ramusio dopo Ramusio. Alcune oscillazioni fonomorfologiche in diacronia nelle «Navigationi et viaggi» (1550-1606), file e309ade4-7467-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
42
|
Norma interiorizzata e uso: un’indagine preliminare su parlanti italiani, file e309ade4-70ec-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
33
|
Dalle strutture ai generi letterari: una ricognizione su tipologie testuali e tradizioni discorsive, file e309ade5-9aa3-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
12
|
Come difendersi dalle fake news, file e309ade4-85e2-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
9
|
Logodeissi e discorso riportato nella letteratura odeporica e cavalleresca in traduzione, file e309ade5-0c72-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
8
|
Come difendersi dalle fake news, file e309ade5-47df-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
8
|
Michel Banniard, "Viva voce. Comunicazione scritta e comunicazione orale nell'occidente latino dal IV al IX secolo", file e309ade4-7b9a-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
6
|
Per un repertorio delle traduzioni verso l'italiano in Istria e Friuli Venezia-Giulia nella seconda metà dell'Ottocento, file e309ade4-6f80-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
5
|
Rec. di "Colei che sola a me par donna. Femminilità tra letteratura e vita quotidiana nell'umanesimo", a cura di Cristina Fenu e Alessandra Sirugo, con la collaborazione di Michela Messina, Trieste, Comune di Trieste-Biblioteca Civica "A. Hortis", 2014, file e309ade4-7b9b-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
4
|
“Canterò di quel secondo regno”. Primi appunti critici sull’edizione del «Purgatorio», file e309ade4-9b77-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
3
|
“Stendhal era francese o milanese?”. Ricerche d’archivio sullo «Stendhal a Milano» di Gian Pietro Lucini. Con l’edizione genetica del saggio «In torno a Stendhal e agli Stendhaliani d’Italia», file e309ade4-bbfa-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
3
|
Pubblicare volgarizzamenti di classici latini a testimone unico: i casi di Lucano e di Nepote, file e309ade4-bbfe-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
3
|
Pubblicare volgarizzamenti di classici latini a testimone unico: i casi di Lucano e di Nepote, file e309ade4-bbff-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
3
|
“Canterò di quel secondo regno”. Primi appunti critici sull’edizione del «Purgatorio», file e309ade4-bdb1-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
3
|
Logodeissi e discorso riportato nella letteratura odeporica e cavalleresca in traduzione, file aac080cd-299d-4f33-b74e-e7aee513cec5
|
2
|
I colori della rosa e della viola nella lingua italiana antica, file e309ade4-6f6f-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
2
|
«Reverendo signore mio». Note sulla lingua di Ramusio dalla corrispondenza con Pietro Bembo, file e309ade4-72c7-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
2
|
“Stendhal era francese o milanese?”. Ricerche d’archivio sullo «Stendhal a Milano» di Gian Pietro Lucini. Con l’edizione genetica del saggio «In torno a Stendhal e agli Stendhaliani d’Italia», file e309ade4-7469-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
2
|
Rec. di "Colei che sola a me par donna. Femminilità tra letteratura e vita quotidiana nell'umanesimo", a cura di Cristina Fenu e Alessandra Sirugo, con la collaborazione di Michela Messina, Trieste, Comune di Trieste-Biblioteca Civica "A. Hortis", 2014, file e309ade4-7b37-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
2
|
I colori della rosa e della viola nella lingua italiana antica, file e309ade4-7ba4-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
2
|
"Piuttosto che essere poveri è meglio non aver nulla". Note sulla lingua e sui personaggi de "La parabola degli eterni paesani" di Luciano Cecchinel, file e309ade4-86e2-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
2
|
Fraseologia volgarizzata. Qualche esempio dalle “Vite” nepotiane nella versione di Boiardo, file e309ade4-98e8-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
2
|
12 voci del "Tesoro della Lingua Italiana delle Origini", da 'applicabile' a 'apprezzo', file e309ade4-d00c-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
2
|
Matteo Maria Boiardo, "Vita de alcuni electi capitani. Da Cornelio Nepote", file e309ade4-d3f9-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
2
|
Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. II. Prometeo, file e309ade4-6d9b-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Per un repertorio delle traduzioni verso l'italiano in Istria e Friuli Venezia-Giulia nella seconda metà dell'Ottocento, file e309ade4-6f7f-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
La vita di Epaminonda di Cornelio Nepote volgarizzata da Matteo Maria Boiardo, file e309ade4-7169-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
I numeri della prima Crusca. Qualche rilievo quantitativo sui citati, file e309ade4-72c8-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Norma interiorizzata e uso: un’indagine preliminare su parlanti italiani, file e309ade4-72c9-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Poesie e traduzioni poetiche di Lorenzo Da Ponte, file e309ade4-72cb-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
La vita di Epaminonda di Cornelio Nepote volgarizzata da Matteo Maria Boiardo, file e309ade4-79f8-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Poesie e traduzioni poetiche di Lorenzo Da Ponte, file e309ade4-7b39-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Introduzione (par. 7), file e309ade4-7b3f-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
I «Pelrinages communes», i «Pardouns de Acre» e la crisi del regno crociato. Storia e testi / The «Pelrinages communes», the «Pardouns de Acre» and the crisis in the Crusader Kingdom. History and texts, file e309ade4-7b98-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Rec. di Davide Colussi, Tra Grammatica e Logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, Pisa-Roma, Serra, 2007, file e309ade4-7ba0-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Nuovi rilievi sulla prassi editoriale ramusiana, file e309ade4-8939-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
"Piuttosto che essere poveri è meglio non aver nulla". Note sulla lingua e sui personaggi de "La parabola degli eterni paesani" di Luciano Cecchinel, file e309ade4-896c-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Una nuova accezione di ‘lanciare’ in Machiavelli, file e309ade4-9078-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Qualche indicazione sulla nostra edizione critica e commentata della «Commedia». Istruzioni per l’uso dell’edizione pilota di «Inferno» XXXIV e proposte per la veste linguistica, file e309ade4-9bd3-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Ramusio dopo Ramusio. Alcune oscillazioni fonomorfologiche in diacronia nelle «Navigationi et viaggi» (1550-1606), file e309ade4-9bd4-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Cinque sonetti (non del tutto) inediti di Gian Pietro Lucini, file e309ade4-9e6d-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
La resa dello stile tragico in tre volgarizzamenti di Lucano, file e309ade4-a2c3-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
I numeri della prima Crusca. Qualche rilievo quantitativo sui citati, file e309ade4-a7cd-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
19 voci del "Tesoro della Lingua italiana delle Origini", da 'disperdente' a 'dispersione', da 'economato' a 'economo' e da 'famula' a 'fatuo', file e309ade4-ac85-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
«Se fussero più ordinate, e meglio scritte...». Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delle "Navigationi et Viaggi", file e309ade4-bd91-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Fraseologia volgarizzata. Qualche esempio dalle “Vite” nepotiane nella versione di Boiardo, file e309ade4-bedd-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Logodeissi e discorso riportato nella letteratura odeporica e cavalleresca in traduzione, file e309ade5-0c73-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Dalle strutture ai generi letterari: una ricognizione su tipologie testuali e tradizioni discorsive, file e309ade5-9aa2-3969-e053-3a05fe0a2c94
|
1
|
Introduzione a Métamorphose, frontières linguistiques, communication écrite/orale (IVe-IXe siècles): du latin aux langues romanes, édité par Luciana Furbetta et Fabio Romanini, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 134 (2), 2022., file fdcc4e4f-ff4a-4bb3-9244-eced486493ef
|
1
|
Totale |
187 |