recensione dei volumi curati da Wilhelm/De Roberto e relativi a un manoscritto di Giovanni de' Dazi, miscellanea di testi in antico milanese provenienti da fonti diverse e perciò latori di testi fonomorfologicamente differenti. Lo studio dimostra acribia filologica e aggira le spinose questioni dello spoglio linguistico grazie all'innovativo modello della tradizione discorsiva.

[Recensione a] Raymund Wilhelm-Elisa De Roberto, La scrittura privata a Milano alla fine del Quattrocento. Testi del manoscritto miscellaneo di Giovanni de’ Dazi (Triv 92), 2 voll. (vol. I – Studi, XII+393 pp.; vol. II – Testi, VIII+502 pp.), Heidelberg, Winter, 2020 («Romanische Texte des Mittelalters», 4/5)

Fabio Romanini
Primo
2022

Abstract

recensione dei volumi curati da Wilhelm/De Roberto e relativi a un manoscritto di Giovanni de' Dazi, miscellanea di testi in antico milanese provenienti da fonti diverse e perciò latori di testi fonomorfologicamente differenti. Lo studio dimostra acribia filologica e aggira le spinose questioni dello spoglio linguistico grazie all'innovativo modello della tradizione discorsiva.
2022
filologia del manoscritto, volgare lombardo antico, edizione critica di testi, tradizione discorsiva, Diskurstradition
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
recensione_Wilhelm-DeRoberto_CarteRomanze.pdf

accesso aperto

Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 73.52 kB
Formato Adobe PDF
73.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2492774
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact