CROVATO, Francesco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.831
NA - Nord America 3.625
AS - Asia 1.915
SA - Sud America 199
AF - Africa 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 9.597
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.595
IT - Italia 2.185
CN - Cina 821
SG - Singapore 694
UA - Ucraina 605
TR - Turchia 340
DE - Germania 325
GB - Regno Unito 193
BR - Brasile 181
FI - Finlandia 122
FR - Francia 108
NL - Olanda 96
SE - Svezia 95
PL - Polonia 25
CA - Canada 17
ZA - Sudafrica 14
RO - Romania 13
RU - Federazione Russa 10
AT - Austria 9
CH - Svizzera 9
ES - Italia 8
IQ - Iraq 8
SA - Arabia Saudita 8
BE - Belgio 7
MX - Messico 7
AR - Argentina 6
BD - Bangladesh 5
HR - Croazia 5
IN - India 5
MA - Marocco 5
EC - Ecuador 4
JP - Giappone 4
CO - Colombia 3
EU - Europa 3
GR - Grecia 3
IL - Israele 3
PK - Pakistan 3
UZ - Uzbekistan 3
AZ - Azerbaigian 2
BY - Bielorussia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EG - Egitto 2
HU - Ungheria 2
JO - Giordania 2
KZ - Kazakistan 2
LT - Lituania 2
MY - Malesia 2
PE - Perù 2
PT - Portogallo 2
VN - Vietnam 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
BS - Bahamas 1
CI - Costa d'Avorio 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
HK - Hong Kong 1
HN - Honduras 1
ID - Indonesia 1
IE - Irlanda 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
QA - Qatar 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 9.597
Città #
Jacksonville 644
Chandler 490
Santa Clara 373
Singapore 341
Milan 260
Izmir 234
Nanjing 212
Beijing 185
Princeton 132
Rome 131
Fairfield 129
Ashburn 125
Wilmington 116
Nanchang 62
Ann Arbor 60
Woodbridge 56
Houston 50
San Diego 50
Shenyang 50
Boardman 48
Bologna 47
Jiaxing 44
Seattle 44
Tianjin 44
Changsha 42
Hebei 41
Turin 37
Los Angeles 35
Ferrara 33
Florence 32
Verona 29
Cambridge 26
Catania 26
Shanghai 26
Kunming 23
Palermo 23
Warsaw 21
Falkenstein 20
Bari 19
San Mateo 19
Venice 19
Mountain View 18
Jinan 17
Norwalk 17
Redwood City 15
Reggio Emilia 14
Amsterdam 13
Aprilia 13
New York 13
Falls Church 12
San Francisco 12
Padova 11
São Paulo 11
Zhengzhou 11
Haikou 10
Orange 10
Chicago 9
Genoa 9
Indiana 9
Montreal 9
Pellezzano 9
Agliana 8
Cagliari 8
Helsinki 8
London 8
Montesilvano Marina 8
Riyadh 8
Taizhou 8
Vicenza 8
Brescia 7
Dallas 7
Foggia 7
Grottaferrata 7
Guangzhou 7
Lessolo 7
Naples 7
Napoli 7
Philadelphia 7
Pisa 7
Rieti 7
Serino 7
Torino 7
Treviso 7
Vazzola 7
Auburn Hills 6
Bolzano 6
Brasília 6
Brooklyn 6
Brussels 6
Changchun 6
Dearborn 6
Des Moines 6
Isernia 6
Mapello 6
Pomigliano d'Arco 6
Redmond 6
Salerno 6
Cinisello Balsamo 5
Desio 5
Fuzhou 5
Totale 4.902
Nome #
I criteri di imputazione, classificazione e qualificazione (art. 83 Tuir) 397
Cap. 2, I criteri di imputazione, classificazione e qualificazione (art. 83 Tuir) 294
L' imputazione a periodo nelle imposte sui redditi : la pianificazione fiscale del contribuente tra competenza, cassa e pluriennalità 224
null 218
Pubblicità, marketing e rappresentanza: la fiscalità dell’immagine nel mondo della moda 176
La fiscalità delle imprese Oil and gas 160
Redditi da lavoro dipendente [diritto tributario] 154
Il transfer pricing e le imprese della moda 152
La fiscalità del campionario: dall’ideazione dei prototipi, alla realizzazione dei campioni, alla promozione delle collezioni 152
Stock option, strumenti finanziari e retribuzioni variabili: strategie fiscali per la flessibilità retributiva e la riduzione del costo del lavoro 118
Somme pagate in base a provvedimento di autorità pubbliche (giurisdizionali o amministrative) e principio di competenza 102
Il reddito d’impresa. Concetti strutturali, collegamenti sistematici e approfondimenti operativi 96
Rimanenze e valore normale 95
Alcune precisazioni in materia di competenza delle perdite su crediti: spunti critici in relazione all'orientamento interpretativo del Secit 90
Cap. XI, I redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; 90
Il lavoro dipendente nel settore della moda tra principi generali e peculiarità 90
Rimborsi spese ai dipendenti e ritenute fiscali 88
Principio di competenza e fatti verificatisi nell'esercizio, ma conosciuti dopo 86
I depositi dei clienti presso i professionisti tra IVA e imposizione diretta 85
Global mobility e fiscalità 83
Cap. XII, La determinazione del reddito di lavoro dipendente 81
Componenti reddituali in valuta e derivati di copertura 80
Inflazione e crediti da lavoro dipendente 80
La deduzione dei costi d'impianto a partire dai primi ricavi: spunti di riflessione generale a partire da una disposizione particolare 79
I costi del personale (in particolare, le stock option e il Tfr) fra prospettiva Ias e prospettiva fiscale 78
Cap. VII, La tassazione separata 76
Manutenzioni e migliorie su beni di terzi fra beni ammortizzabili e costi pluriennali 75
Riflessioni sul trattamento tributario dei compensi in natura 74
Crediti ceduti e momento impositivo nell'imposta sul valore aggiunto 74
I materiali di consumo: una zona grigia tra i beni i magazzino ed i beni di investimento 72
Cap. III, Il riporto delle perdite 70
Il trattamento tributario dell'indennità supplementare per il licenziamento ingiustificato del dirigente 69
Disapplicazione di norme antielusive e "preventività" della richiesta 69
I redditi di lavoro dipendente 68
Aspetti tributari dei crediti d’impresa tra clienti business e clienti retail 68
null 67
La competenza degli indennizzi assicurativi per la perdita di beni 67
L’ammortizzabilità dei terreni in casi particolari (ferrevoie, autostrade, piste di atterraggio e porti, depositi materiali, cave, ecc.) e in altri settori di impresa: analogie e differenze con i terreni sottostanti alle stazioni di servizio 66
Le convenzioni e i rapporti con altri enti 65
Il personale medico a rapporto convenzionale: regolamentazione normativa e riflessi fiscali 65
Stock option, deduzione dei costi per il datore di lavoro e nuova imposta sulle società 65
Royalties, prezzi delle merci, dazi doganali: la chiave di lettura di una disposizione di cautela fiscale 65
I piani di stock option nell'impresa multinazionale 64
Peculiarità e problematicità dell’interpello ordinario (capitolo VI) 64
Indennità di trasferimento e spese di produzione del reddito: spunti tra vecchio e nuovo regime 64
Fiscalità e ambiente nella produzione di energia convenzionale 64
Quando conviene attribuire ai dipendenti le auto in uso promiscuo 63
L’irrilevanza delle plusvalenze iscritte: un ulteriore passo verso la divaricazione tra valori fiscali e valori civili 63
Patrimonializzazione di costi indeducibili e iscrizione di plusvalenze 62
La qualificazione tributaria delle prestazioni intramurali effettuate a pazienti esterni 60
null 60
Il passaggio dal criterio del costo specifico al criterio del valore normale: il caso dei beni ceduti ai dipendenti dietro corrispettivo 60
Gli accordi preventivi nella determinazione dei tributi 60
Cap. IV, Gli oneri deducibili 60
Utilizzo di interpelli rispetto a situazioni contenziose su anni pregressi tra preventività e concretezza 59
Il transfer pricing su beni materiali 59
Il criterio di imputazione a conto economico 58
Cap. X, La problematica distinzione tra autonomia e subordinazione nel diritto tributario 58
L’ammortamento dei beni materiali 58
I redditi di lavoro dipendente 58
Il nuovo regime degli immobili professionali tra strumentalità ed utilizzazione privata 58
Lavoro autonomo e principio di cassa: quando il professionista viene pagato tramite assegno bancario 58
Il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero 58
Rimborsi spese ai dipendenti: la Cassazione chiarisce quali somme sono escluse dall’imponibile 57
Riforma Biagi, flessibilità lavoristica e rigidità fiscal 57
Redditi di lavoro dipendente: quale rapporto tra liberalità e compensi imponibili?, 57
Stock option ed adeguamenti conseguenti ad operazioni straordinarie: nuova offerta o diversa modalità di adempimento dell’obbligazione originaria?, 57
El trabajo dependiente en el sistema fiscal italiano: de los antiguos privilegios a las actuales penalizaziones 57
Cap. XIV, par. 2, Redditi diversi. Indennità di esproprio 57
Per un fisco sostenibile sul lavoro dipendente 57
La nuova imputazione per cassa degli interessi moratori su crediti di fornitura, e i problemi di diritto transitorio 55
Il coordinamento tra norme sul lavoro frontalierio e sulle attività artistiche nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni 55
Le “nuove stock option” tra favor e riconoscimento delle componenti aleatorie della retribuzione 54
Il lavoro dipendente transazionale 54
Il criterio di imputazione a conto economico nella delega 53
Conferme sistematiche alla deducibilità dei canoni di leasing su tutti gli immobili, compresi i terreni, in Dialoghi di diritto tributario 53
Riporto perdite e operazioni straordinarie 53
null 51
Legislazione, documentazione e modulistica tributaria (raccolta ad uso didattico e per concorsi) 51
La restituzione dei redditi già sottoposti a tassazione 51
Legittimo iscrivere plusvalenze a fronte di costi deducibil 50
L’imminente defiscalizzazione dell’indennità di mensa 50
null 50
Su alcuni aspetti relativi della tassazione dell’indennità di trasferta 50
Crediti inesigibili, bilancio e fisco [Bad debits, financial statements and taxation] 49
Cap. XIII, La determinazione del reddito di lavoro autonomo 49
Perchè l’assegno alimentare non può essere in natura? 49
Ias e controlli fiscali 49
Avvio dell’attività d’impresa e rilevanza fiscale dei costi: il caso delle attività preliminari nell’Oil and gas e in altri settori di attività 49
Prime riflessioni sulla nuova nozione di retribuzione imponibile - profili fiscali 47
null 47
La riforma dei redditi di lavoro dipendente 47
null 46
null 45
Costi pluriennali, nuovi principi contabili e riflessi fiscali 45
null 44
null 43
null 43
null 42
null 42
Totale 7.656
Categoria #
all - tutte 49.460
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 23.162
Totale 72.622


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202012 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12
2020/20211.105 116 83 19 134 24 144 44 158 18 140 174 51
2021/20221.114 23 148 83 116 55 40 29 77 54 104 108 277
2022/20231.256 166 54 40 123 179 186 44 136 149 49 86 44
2023/2024730 75 95 52 28 28 19 44 33 16 71 71 198
2024/20252.602 125 68 220 124 352 189 106 209 350 323 368 168
Totale 9.782