Quando qualche elemento del reddito d’impresa è prodotto all’estero nascono una serie di temi connessi alle componenti reddituali espresse in valuta (perdite su cambi, contabilità in valuta estera, derivati di copertura) dispersi in varie norme che vi fanno cenno sotto aspetti particolari, che in questa sede trattiamo invece unitariamente. La prima parte del capitolo si sofferma così sul regime fiscale degli utili e delle perdite su cambi, uno dei più tormentati del reddito d’impresa. La seconda è dedicata a quegli strumenti con cui le imprese del settore cercano di gestire il rischio di cambio e proteggere il risultato d’esercizio da andamenti avversi del mercato valutario.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Componenti reddituali in valuta e derivati di copertura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Quando qualche elemento del reddito d’impresa è prodotto all’estero nascono una serie di temi connessi alle componenti reddituali espresse in valuta (perdite su cambi, contabilità in valuta estera, derivati di copertura) dispersi in varie norme che vi fanno cenno sotto aspetti particolari, che in questa sede trattiamo invece unitariamente. La prima parte del capitolo si sofferma così sul regime fiscale degli utili e delle perdite su cambi, uno dei più tormentati del reddito d’impresa. La seconda è dedicata a quegli strumenti con cui le imprese del settore cercano di gestire il rischio di cambio e proteggere il risultato d’esercizio da andamenti avversi del mercato valutario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2357772 |
ISBN: | 9788891614124 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |