BRUZZO, Aurelio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4155
EU - Europa 3114
AS - Asia 1611
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
SA - Sud America 11
Totale 8903
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4151
CN - Cina 964
UA - Ucraina 876
IT - Italia 873
TR - Turchia 619
DE - Germania 400
GB - Regno Unito 249
PL - Polonia 193
FI - Finlandia 174
SE - Svezia 172
FR - Francia 93
RO - Romania 28
VN - Vietnam 19
NL - Olanda 13
EU - Europa 11
BR - Brasile 9
CZ - Repubblica Ceca 9
RU - Federazione Russa 9
BE - Belgio 6
CH - Svizzera 6
CA - Canada 4
KR - Corea 4
ES - Italia 3
GR - Grecia 3
IN - India 3
PT - Portogallo 3
DK - Danimarca 2
EC - Ecuador 2
IR - Iran 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
HR - Croazia 1
LT - Lituania 1
Totale 8903
Città #
Jacksonville 973
Chandler 689
Izmir 341
Nanjing 318
Fairfield 231
Wilmington 208
Princeton 199
Warsaw 192
Ferrara 150
Woodbridge 148
Boardman 147
Ashburn 132
Milan 126
Beijing 122
Seattle 112
Ann Arbor 99
Nanchang 89
Houston 84
Shenyang 74
Addison 72
Tianjin 61
Hebei 60
Rome 52
Cambridge 50
Mountain View 44
San Diego 44
Redwood City 43
Jiaxing 41
Changsha 30
Dearborn 30
San Mateo 30
Kunming 27
Norwalk 25
Jinan 23
Ningbo 22
Des Moines 20
Dong Ket 19
Falls Church 17
Indiana 17
Orange 16
Timisoara 16
Padova 15
Guangzhou 13
New York 13
Taizhou 13
Bologna 12
Zhengzhou 12
Bollate 11
Düsseldorf 11
Catania 10
Dallas 10
Philadelphia 10
Portici 10
Verona 9
Como 8
Palermo 8
San Francisco 8
Shanghai 8
Auburn Hills 7
Hangzhou 7
Lanzhou 7
Redmond 7
Torino 7
Venezia 7
Chicago 6
Salerno 6
Yellow Springs 6
Archi 5
Bolzano 5
Curitiba 5
Helsinki 5
Napoli 5
Trieste 5
Changchun 4
Foggia 4
Fuzhou 4
Haikou 4
Mestrino 4
Monzuno 4
Noale 4
Bari 3
Brno 3
Brussels 3
Chengdu 3
Famalicão 3
Fisciano 3
Inveruno 3
London 3
Monza 3
Mumbai 3
Rende 3
Scafati 3
Serra 3
Trento 3
Ardabil 2
Bedonia 2
Cartura 2
Casarile 2
Chongqing 2
Crotone 2
Totale 5546
Nome #
Andamento demografico e sviluppo economico in provincia di Ferrara : Una verifica empirica della relazione per alcuni periodi storici [Demographic trend and economic development in the province of Ferrara : An empirical verify of the relationship for some historial periods] 184
null 159
La politica di coesione nell'Unione europea allargata. Aspetti economici, sociali e territoriali 117
Le politiche strutturali della Comunità europea per la coesione economica e sociale 113
Dalle politiche europee di reindustrializzazione al provvedimento italiano ‘Industry 4.0’ 109
Andamento demografico, immigrazione sviluppo economico del territorio 100
Strumenti economico-finanziari in materia di governo del territorio: un’analisi critica 91
L’incidenza delle politiche fiscali sulla pianificazione urbanistica. Gli oneri di urbanizzazione per la costruzione della città pubblica 87
Il finanziamento delle PMI nei principali paesi dell’UE durante la grande recessione 83
Il discorso del presidente Junker sullo stato dell'Unione per il 2017 81
null 80
La politica di coesione dell’U.E. per il nuovo periodo di programmazione: un inquadramento generale 79
La compatibilità tra l’obiettivo della crescita e quello della coesione nelle politiche dell’Unione Europea 78
L’agenzia per la coesione territoriale, quale strumento della governance multilivello volta ad una più efficiente ed efficace attuazione in Italia della politica di coesione dell’UE 76
I limiti quantitativi posti alla disciplina fiscali degli Stati membri dell'UEM sono semplici numeri o sono valori con un qualche significato economico? 76
Dinamiche demografiche e immigrazione extracomunitaria in Italia: principali effetti economici e ipotesi di soluzione dei connessi problemi 73
Le recenti proposte di riforma della UE. Una prima analisi critica 73
La politica di coesione della UE in Provincia di Ferrara 2007-2013 72
Le politiche strutturali e di coesione economica e sociale dell'Unione europea 72
Lineamenti teorici dell’economia dell’istruzione 70
La realizzazione del piano di investimenti per l'Europa 68
La capacità amministrativa nella gestione delle politiche di coesione: analisi della performance di spesa dei fondi SIE, a livello europeo e italiano, a fine 2018, cioè al quinto anno del periodo di programmazione 2014-2020 68
Politiche fiscali locali e la costruzione della città pubblica 67
La coesione territoriale nella UE a 27: una rassegna multidisciplinare 66
L’evoluzione socio-demografica della provincia di Ferrara nei 150 anni dall’Unità d’Italia 66
Gli squilibri socio-economici in Argentina e il Focem. Quali prospettive dall’esperienza del Fondo di coesione dell’UE? 65
I Progetti di legge in materia di governo del territorio: una prima analisi critica alla luce delle recenti tendenze in materia di finanza pubblica 64
null 63
Il rilancio delle principali politiche economiche dell'UE in vista della sua prossima riforma 63
The Absorption Capacity of the Structural Funds of the EU Cohesion Policy. The Experience of the Italian Regions in the 2014–2020 Programming Period, with Particular Reference to Innovation 63
Uso del suolo e ruolo dei tributi locali a livello regionale: primi risultati di una verifica empirica per lo scorso decennio, con particolare riferimento al Mezzogiorno 62
Gli squilibri territoriali in Argentina. Un'indagine preliminare 60
La digitalizzazione del sistema produttivo quale modalità di uscita dalla crisi 60
Il ruolo della politica di coesione dell’UE a favore del processo di sviluppo sul territorio 59
Recenti iniziative europee ed italiane per la valorizzazione del patrimonio culturale 59
Il confronto tra politiche di rigore fiscale e politiche di sviluppo economico in Italia e nell'UE 58
Lo stato attuale della programmazione regionale in Italia: un'analisi introduttiva 56
Le politiche territoriali ed urbane della Comunità Europea 56
Le PMI in Europa: situazione, problematiche e tendenze 56
Le principali istituzioni finanziarie a livello internazionale e la crisi sistemica in Europa: dalla Grecia all’Italia? 56
La banca dati dei progetti di ricerca dei docenti del DEM afferenti all’area 13. Un primo tentativo di costruzione 56
Mobilità degli individui e finanza locale: il caso dell'area metropolitana di Milano 55
Gli aiuti di Stato tra politica della concorrenza e politica per la coesione 55
Recenti misure di politica economica a favore delle piccole imprese italiane e piemontesi 55
Politica di coesione 2014-2020 e capacità di spesa delle Amministrazioni Italiane al 2018 54
Mobilità degli individui e finanza locale nelle aree metropolitane 54
L'andamento degli scambi internazionali delle regioni italiane prima e dopo l'adozione dell'Euro 53
La funzione anticongiunturale della finanza locale in Italia 53
Primi risultati dei nuovi programmi europei per le PMI in materia di ricerca e innovazione 53
Le implicazioni per la finanza locale derivanti dalla mobilità degli individui nelle aree urbane e metropolitane italiane 52
Introduzione 52
Belluno, Sondrio e Verbano Cusio Ossola: problematiche comuni e ipotesi di soluzione per le tre province alpine interamente montane 52
null 51
Prospettive per il ridisegno dell'azione pubblica territoriale 51
L'addizionale comunale sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aereomobili introdotta dalla legge finanziaria per il 2004. Quali opportunità per i comuni ? 51
Le implicazioni per la finanza locale derivanti dalla mobilità degli individui nelle aree urbane e metropolitane: problematiche metodologiche e prospettive di ricerca 50
La programmazione regionale in Italia: recente evoluzione ed attuale stato di implementazione 50
La politica italiana per le PMI a livello regionale: un'analisi complessiva anche alla luce delle esperienze internazionali 50
Le politiche pubbliche per le Pmi in Italia: una rassegna degli interventi per livelli di governo 50
L'attuazione delle politiche strutturali comunitarie in Veneto nel periodo 1994-1999: un tentativo di valutazione 50
Sostenibilità economico-finanziaria ed ambientale delle scelte di pianificazione territoriale a scala di area vasta 50
Le imprese artigiane italiane nel corso della crisi: una prima analisi dell'evoluzione strutturale dal punto di vista settoriale e territoriale 50
Analisi economica del territorio. Letture sulla scienza economica regionale 50
Addizionale comunale sui diritti d’imbarco dei passeggeri sugli aeromobili 50
Le politiche pubbliche per le PMI in Italia: rassegna degli interventi per livelli di governo e tentativo di verifica dei loro effetti in uno specifico contesto territoriale 50
Pendolarismo/2. Un problema non solo di Milano 49
Sulle implicazioni territoriali dell'Unione monetaria europea 49
Le implicazioni per la finanza locale della mobilità degli individui nelle aree urbane e metropolitane 49
La solidarietà intercomunale e la perequazione territoriale 48
Autonomia tributaria delle Regioni e squilibri territoriali in Italia 48
Benessere economico nell'Italia degli anni '90 48
Riferimenti teorici per la delimitazione territoriale delle Regioni 48
Il governo delle aree metropolitane: redistribuzione di funzioni e riequilibrio finanziario 47
Accordi volontari. Uno strumento a livello locale 47
Ferrara 1861-2011. L'evoluzione socio-demografica della provincia per sistemi locali del lavoro nei 150 anni dall'Unità d'Italia 47
Aspetti economico-finanziari: la perequazione territoriale in Emilia-Romagna. Esperienze, problemi e prospettive 46
Gli effetti redistributivi delle politiche comunitarie nelle regioni italiane: una verifica per il quinquennio 1994-98 46
Per una più funzionale connessione fra programmazione reale e sistema dei bilanci, in vista dell’introduzione del federalismo fiscale a livello regionale 46
LA GRANDE “RECESSIONE” IN PROVINCIA DI FERRARA. GLI EFFETTI SUL LOCALE SISTEMA PRODUTTIVO 46
Analisi economica del territorio. Letture sulla scienza economica regionale 46
Le finanze degli enti locali nella prospettiva di un'autonomia impositiva connessa al territorio 46
La programmazione regionale in Italia: recente evoluzione e attuale stato di implementazione 46
Il "residuo fiscale" a livello provinciale: il caso di Treviso nel triennio 1996-98 45
L'andamento degli scambi commerciali internazionali delle regioni italiane prima e dopo l'adozione dell'Euro 45
Finanza pubblica e politiche di sviluppo territoriale 45
Finanza locale e perequazione territoriale 45
Recensione 45
Politica dell'istruzione e programmi d'intervento in ambito europeo 45
La politica industriale e per le Micro-PMI dell’UE. La partecipazione delle Assemblee regionali alla future legiferazione europea 45
Il recepimento in Italia della politica di coesione dell'UE 2014-2020 45
La perequazione territoriale. Un contributo alla formalizzazione del connesso modello, con riferimento agli Accordi territoriali definiti in provincia di Bologna 45
Programmazione, bilancio, budget: definizione di possibili modelli teorico-normativi di raccordo fra gli strumenti della programmazione regionale 44
Aziende autonome, enti economici ed imprese a partecipazione statale in Italia: un’analisi territoriale per la prima metà degli anni ’90 44
Le politiche pubbliche per le PMI in Italia: un quadro complessivo 44
L'attività svolta in Emilia-Romagna da un nuovo strumento di finanziamento delle PMI: il Fondo italiano d'investimento 44
null 44
L'evoluzione della programmazione regionale in Italia 44
Sulla coerenza e compatibilità tra le politiche economiche della Comunità europea, nella prospettiva della nuova riforma della politica strutturale e dei progetti di ulteriore allargamento dell’Unione 43
Il controllo di gestione nel nuovo ordinamento finanziario e contabile degli enti locali 43
Gli effetti redistributivi delle politiche economiche comunitarie: una verifica per le regioni italiane nel periodo 1994-96 43
Totale 6005
Categoria #
all - tutte 19223
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3930
Totale 23153


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018142 0000 00 00 01022812
2018/20191504 7182098 1828 27626 20321971520
2019/20201774 4932127221 52220 79221 5225310926
2020/20211792 17811564196 83217 98225 6023322697
2021/20221358 271655795 8964 16110 58146115416
2022/20231484 2218137169 268246 99166 197000
Totale 9161