Nel presente lavoro si provvede ad una ricostruzione dello stato in cui attualmente versa la programmazione presso le Regioni italiane, a Statuto sia ordinario che speciale. Più specificamente, in esso si cerca di delineare un quadro – il più aggiornato ed attendibile possibile per tutte le Amministrazioni regionali e per le due Province autonome – dei vari documenti di programmazione socio-economica attualmente esistenti, non solo attraverso la consultazione delle fonti normative, ma anche sulla base delle informazioni rilevate mediante un’indagine appositamente condotta presso gli stessi uffici regionali. Sebbene dalla rilevazione si siano esclusi sia i documenti di pianificazione territoriale, sia quelli predisposti nell’ambito della programmazione comunitaria, dal quadro ottenuto si presume di aver acquisito, come risultato finale (da considerarsi però come non ancora definitivo), sufficienti, quanto originali indicazioni circa il diverso approccio metodologico ed operativo seguito dalle Amministrazioni regionali circa la programmazione che qui è definita reale (in contrapposizione a quella strettamente finanziaria) ed alla quale la letteratura scientifica negli ultimi tempi sembra aver prestato scarsissima attenzione, nonostante la rilevante evoluzione normativa che si è registrata in materia regionalistica a cavallo degli ultimi due decenni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La programmazione regionale in Italia: recente evoluzione e attuale stato di implementazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Nel presente lavoro si provvede ad una ricostruzione dello stato in cui attualmente versa la programmazione presso le Regioni italiane, a Statuto sia ordinario che speciale. Più specificamente, in esso si cerca di delineare un quadro – il più aggiornato ed attendibile possibile per tutte le Amministrazioni regionali e per le due Province autonome – dei vari documenti di programmazione socio-economica attualmente esistenti, non solo attraverso la consultazione delle fonti normative, ma anche sulla base delle informazioni rilevate mediante un’indagine appositamente condotta presso gli stessi uffici regionali. Sebbene dalla rilevazione si siano esclusi sia i documenti di pianificazione territoriale, sia quelli predisposti nell’ambito della programmazione comunitaria, dal quadro ottenuto si presume di aver acquisito, come risultato finale (da considerarsi però come non ancora definitivo), sufficienti, quanto originali indicazioni circa il diverso approccio metodologico ed operativo seguito dalle Amministrazioni regionali circa la programmazione che qui è definita reale (in contrapposizione a quella strettamente finanziaria) ed alla quale la letteratura scientifica negli ultimi tempi sembra aver prestato scarsissima attenzione, nonostante la rilevante evoluzione normativa che si è registrata in materia regionalistica a cavallo degli ultimi due decenni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1379675 | |
ISBN: | 9788856810929 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |