Si tratta del Rapporto finale del progetto di ricerca universitario che è stato condotto in collaborazione con la Provincia di Bologna al fine di elaborare un modello mediante il quale poter applicare il dispositivo della perequazione territoriale e della connessa compensazione finanziaria che è stato elaborato nella seconda metà degli anni ’90, ai vari contesti territoriali a cui si rivolge il P.T.C.P. di Bologna, che vanno dalle aree di pianura fortemente urbanizzate ed anche congestionate, fino alle aree di montagna, tra cui anche alcune di esse rientranti in parchi regionali e, pertanto, sottoposte a forti vincoli circa il loro futuro sviluppo economico. Il risultato che è stato ottenuto, consiste appunto in un modello applicabile in qualsiasi contesto geografico, corredato di tutte le indicazioni necessarie per essere implementato.
La perequazione territoriale. Un contributo alla formalizzazione del connesso modello, con riferimento agli Accordi territoriali definiti in provincia di Bologna
BRUZZO, Aurelio;
2006
Abstract
Si tratta del Rapporto finale del progetto di ricerca universitario che è stato condotto in collaborazione con la Provincia di Bologna al fine di elaborare un modello mediante il quale poter applicare il dispositivo della perequazione territoriale e della connessa compensazione finanziaria che è stato elaborato nella seconda metà degli anni ’90, ai vari contesti territoriali a cui si rivolge il P.T.C.P. di Bologna, che vanno dalle aree di pianura fortemente urbanizzate ed anche congestionate, fino alle aree di montagna, tra cui anche alcune di esse rientranti in parchi regionali e, pertanto, sottoposte a forti vincoli circa il loro futuro sviluppo economico. Il risultato che è stato ottenuto, consiste appunto in un modello applicabile in qualsiasi contesto geografico, corredato di tutte le indicazioni necessarie per essere implementato.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.