Si esaminano gli aspetti finanziari delle principali proposte di legge presentate al Parlamento italiano in materia di governo del territorio, nelle quali si punta a ridurre l’impiego di nuove aree edificabili mediante il riutilizzo delle aree e dei fabbricati dismessi. A tal fine si prevede il ricorso sia a strumenti già presenti nelle norme vigenti sia ad altri più nuovi, lasciando però – rispetto a quelli suggeriti in letteratura e dalle esperienze – spazi d’innovazione qui brevemente ripresi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | STRUMENTI ECONOMICO-FINANZIARI IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO: UN’ANALISI CRITICA | |
Autori: | Bruzzo, Aurelio; Ferri, Vittorio | |
Rivista: | ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI | |
Parole Chiave: | Finanza pubblica locale, governo del territorio, riforme legislative | |
Abstract: | Si esaminano gli aspetti finanziari delle principali proposte di legge presentate al Parlamento italiano in materia di governo del territorio, nelle quali si punta a ridurre l’impiego di nuove aree edificabili mediante il riutilizzo delle aree e dei fabbricati dismessi. A tal fine si prevede il ricorso sia a strumenti già presenti nelle norme vigenti sia ad altri più nuovi, lasciando però – rispetto a quelli suggeriti in letteratura e dalle esperienze – spazi d’innovazione qui brevemente ripresi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2366438 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.