La finalità generale del lavoro è quella di delineare un quadro unitario circa le principali misure di politica industriale a favore delle Micro-PMI che sono state recentemente adottate e di quelle che sono tuttora in corso di adozione a livello sia comunitario che nazionale, nel cui ambito inserire in modo possibilmente organico le esigenze segnalate e le concrete attese nutrite dal sistema produttivo italiano per il prossimo futuro. Di conseguenza, si perseguono i seguenti specifici obiettivi: a) innanzi tutto, menzionare le principali iniziative finora assunte dai tre principali livelli di governo (UE, governo centrale e regioni) nel vasto campo oggetto di studio, ovviamente in base alle loro rispettive competenze; b) in secondo luogo, individuare gli ambiti d’intervento ritenuti maggiormente bisognosi di eventuali integrazioni, modifiche e specificazioni, così da fornire un concreto contributo di proposta all’ulteriore azione che l’UE dovrebbe realizzare nel semestre di presidenza italiana.
La politica industriale e per le Micro-PMI dell’UE. La partecipazione delle Assemblee regionali alla future legiferazione europea
BRUZZO, Aurelio
2014
Abstract
La finalità generale del lavoro è quella di delineare un quadro unitario circa le principali misure di politica industriale a favore delle Micro-PMI che sono state recentemente adottate e di quelle che sono tuttora in corso di adozione a livello sia comunitario che nazionale, nel cui ambito inserire in modo possibilmente organico le esigenze segnalate e le concrete attese nutrite dal sistema produttivo italiano per il prossimo futuro. Di conseguenza, si perseguono i seguenti specifici obiettivi: a) innanzi tutto, menzionare le principali iniziative finora assunte dai tre principali livelli di governo (UE, governo centrale e regioni) nel vasto campo oggetto di studio, ovviamente in base alle loro rispettive competenze; b) in secondo luogo, individuare gli ambiti d’intervento ritenuti maggiormente bisognosi di eventuali integrazioni, modifiche e specificazioni, così da fornire un concreto contributo di proposta all’ulteriore azione che l’UE dovrebbe realizzare nel semestre di presidenza italiana.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.