Si tratta dell'intervento presentato dall'autore al convegno organizzato dal Dottorato di ricerca in "Diritto dell'Unione europea e ordinamenti nazionali" dell'Università di Ferrara e svoltosi presso la sede di Rovigo l'1 e il 2 ottobre 2015. In esso si discute dell'effettivo significato politico-economico dei parametri di cui al Trattato di Maastricht e al Patto di stabilità e sviluppo , nonché al Trattato sul Fiscal Compact, che attengono alla finanza pubblica degli Stati appartenenti all'Unione Monetaria europea. La conclusione è che, sebbene i valori siano stati determinati in modo casuale e siano pertanto privi di una adeguata base logica, nel regime di Governance macro-economica attualmente operante i parametri assumono una qualche valenza segnaletica, soprattutto se i loro valori vengono interpretati alla luce di quelli assunti dagli altri numerosi parametri, anche reali, che stati più recentemente adottati.
I limiti quantitativi posti alla disciplina fiscali degli Stati membri dell'UEM sono semplici numeri o sono valori con un qualche significato economico?
BRUZZO, Aurelio
2016
Abstract
Si tratta dell'intervento presentato dall'autore al convegno organizzato dal Dottorato di ricerca in "Diritto dell'Unione europea e ordinamenti nazionali" dell'Università di Ferrara e svoltosi presso la sede di Rovigo l'1 e il 2 ottobre 2015. In esso si discute dell'effettivo significato politico-economico dei parametri di cui al Trattato di Maastricht e al Patto di stabilità e sviluppo , nonché al Trattato sul Fiscal Compact, che attengono alla finanza pubblica degli Stati appartenenti all'Unione Monetaria europea. La conclusione è che, sebbene i valori siano stati determinati in modo casuale e siano pertanto privi di una adeguata base logica, nel regime di Governance macro-economica attualmente operante i parametri assumono una qualche valenza segnaletica, soprattutto se i loro valori vengono interpretati alla luce di quelli assunti dagli altri numerosi parametri, anche reali, che stati più recentemente adottati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo Bruzzo in Bergonzini-Borelli-Guazzarotti.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
158.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
158.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.