BALBONI, Veronica
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.677
EU - Europa 2.447
AS - Asia 1.145
SA - Sud America 64
OC - Oceania 6
AF - Africa 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 6.348
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.660
IT - Italia 1.279
CN - Cina 457
SG - Singapore 415
DE - Germania 299
UA - Ucraina 220
TR - Turchia 219
PL - Polonia 137
SE - Svezia 114
GB - Regno Unito 99
FI - Finlandia 89
AT - Austria 63
BR - Brasile 52
FR - Francia 52
ID - Indonesia 26
NL - Olanda 22
BE - Belgio 19
CA - Canada 13
RU - Federazione Russa 11
ES - Italia 7
PT - Portogallo 7
AU - Australia 6
CH - Svizzera 5
RO - Romania 5
AR - Argentina 4
CZ - Repubblica Ceca 4
EU - Europa 4
HK - Hong Kong 4
HU - Ungheria 4
MX - Messico 4
EE - Estonia 3
IQ - Iraq 3
IR - Iran 3
KE - Kenya 3
VE - Venezuela 3
BD - Bangladesh 2
CL - Cile 2
HR - Croazia 2
IN - India 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
UZ - Uzbekistan 2
VN - Vietnam 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
CY - Cipro 1
EC - Ecuador 1
GR - Grecia 1
JP - Giappone 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
PK - Pakistan 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
Totale 6.348
Città #
Chandler 346
Santa Clara 328
Jacksonville 261
Singapore 251
Ashburn 176
Ann Arbor 163
Ferrara 144
Warsaw 136
Izmir 125
Woodbridge 125
Princeton 117
Bologna 113
Milan 95
Rome 94
Beijing 84
Houston 80
Nanjing 79
Boardman 72
Wilmington 70
Fairfield 63
Vienna 60
Dearborn 46
Bremen 40
Shenyang 37
Shanghai 34
Des Moines 33
Helsinki 30
Florence 29
Hebei 27
Jakarta 26
Jiaxing 26
Nanchang 24
Modena 21
Tianjin 21
Addison 19
Changsha 19
Jinan 18
Redwood City 18
Los Angeles 17
Brussels 14
San Diego 14
Seattle 14
Napoli 13
Falkenstein 12
Istanbul 12
Mountain View 12
Naples 12
Cambridge 11
San Mateo 11
Toronto 11
Edinburgh 10
Lanzhou 10
Kunming 9
Munich 9
Quartucciu 9
Council Bluffs 8
Hefei 8
Leawood 8
Norwalk 8
Nürnberg 8
Padova 8
Turin 8
Ankara 7
Falls Church 7
Guangzhou 7
Parma 7
Rimini 7
Venice 7
Viareggio 7
Washington 7
Bergamo 6
Cagliari 6
Charlottesville 6
New York 6
Reggio Emilia 6
Verona 6
Zhengzhou 6
Castelfranco Emilia 5
Catania 5
Eskişehir 5
Frankfurt am Main 5
Haikou 5
Hangzhou 5
Marigliano 5
Monza 5
Natal 5
Pescara 5
San Pietro in Casale 5
Taizhou 5
Tavagnacco 5
Trento 5
Indiana 4
Lisbon 4
Livorno 4
London 4
Orange 4
Portici 4
Ravenna 4
San Francisco 4
Savigliano 4
Totale 3.910
Nome #
Linguaggio edilizio nell'edilizia di base pre-industriale. Definizione di strumenti per la lettura del processo di caratterizzazione tecnologica e linguistica, con finalità operative per i fondi urbani della città storica. Un caso studio: Ferrara 186
Renata Picone, Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici 175
Maria Piera Sette, Restauro e Architettura: il pensiero e l’opera di Gaetano Miarelli Mariani (1928-2002) 162
Bianca Gioia Marino, ‘Autenticità’. Possibilità e potenzialità nella teoria e nella prassi del restauro architettonico 140
Abaco delle travi composte: sintesi per immagini 139
L’opera di Filippo Scandellari scultore nella vaga architettura della Madonna del Ponte 130
Basilica Paleocristiana di San Pietro [Paleochristian Basilica of Saint Peter] : Emanuele Fidone 114
Il progetto di Architettura e le preesistenze 109
I materiali dell'architettura del Novecento. Studi e ricerche per la conservazione. 109
Area archeologica di Daroca [Archaeological Area of Daroca] : Sergio Sebastiàn Franco 108
Daniela Esposito, Le tecniche costruttive in area romana, in epoca medievale e moderna 107
Pietro Ruschi, L’unità metodologica nel restauro architettonico: il caso della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo 106
Paolo Fancelli, Il territorio del restauro. Riflessione sul rapporto rovine-paesaggi 105
Annamaria Giusti, Vent’anni di restauro di scultura a Firenze: le statue delle edicole di Orsanmichele e altre casistiche 103
Appendice descrittiva dell'allegato al RUE: indirizzi e struttura 100
Simona Salvo, Le conseguenze del restauro: l’intervento sull’architettura contemporanea dopo il grattacielo Pirelli 100
Paola Iazurlo, Il restauro dell’arte contemporanea: temi e problemi 100
Monastero di Santa Maria Assunta [Monastery of Saint Mary] : Pia Durisch, Aldo Nolli 100
I materiali dell'architettura del Novecento. Studi e ricerche per la conservazione. 99
Campanile della Cattedrale di Parma [Bell Tower of Parma Cathedral : ]Alberto Bordi, Sauro Rossi, Marco Zarotti architetti associati 99
Chiesa della Confraternita della Misericordia [Mercy Confraternity Church] : Carlo Ostorero 99
L'Immacolata Concezione di Voghiera. Primi studi interdisciplinari sull'affresco del catino absidale della chiesa di Voghiera. 98
RAAS Jodhpur : Ambrish Arora (Lotus), Rajiv Majumdar (Praxis) 97
Caratteristiche decorative dei solai di travi composte: materiali, tecniche, problemi conservativi. 97
Architectural language in urban vernacular architecture. An example about building traditions and distinctive features of historical architecture in Ferrara 93
Il Castelnuovo a Ferrara: storia di una lacuna urbana tra XV e XXI secolo 93
In faciem loci. La chiesa dei Gesuiti a Ferrara tra storia e realtà costruttiva 91
Riammodernamenti, aggiunte e nuovi inserimenti: l’architettura sulle preesistenze nei progetti di Giuseppe Antonio Ambrosi a Bologna nel XVIII secolo 88
An integrated multi-analytical approach to the restoration of a wall painting. An Immaculate Conception of XVIIth century in Ferrara 86
Massimo de Vico Fallani, Il restauro dei giardini storici tra biologia e arte 85
Il chiostro ottagonale di San Michele in Bosco a Bologna. Finiture pittoriche di difficile conservazione 84
Donatella Fiorani, Architettura e apparati decorativi: questioni di integrazione e di unità di metodo nel restauro della chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco in San Vito Romano 83
Chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco [Church of Saints Sebastian and Rocco] : Donatella Fiorai, Mauro De Meo 81
Architetture del Novecento a Ferrara : linee guida per la conservazione 81
Sessione opere realizzate per la 5° edizione del Premio Domus Restauro e Conservazione 81
Amedeo Bellini, La riflessione attuale sulla Conservazione 80
Claudio Varagnoli, Metodi ed esperienze di protezione e restauro nei siti archeologici 80
Interpretazione storica e restauro: l’esempio del Campanile della Cattedrale di Parma. Historical interpretation and restoration: the example of Parma Cathedral’s bell tower 79
null 78
Fonti grafiche e letterarie per una lithaniae in figuris del primo Seicento ferrarese 76
‘Restauramenti e restitutioni di case.’ Book VII on Architecture by Serlio and the Dissemination of the Classical Order in the Language of Monumental Architecture and Basic Building in Ferrara 76
CANTHERIUS - il CANTiere Edile in età moderna. Ricerche Informatiche, Umanistiche e Storiche 75
La ritrovata spazialità della Confraternita della Misericordia a Torino. The rediscovered spatiality in Confraternita della Misericordia church, Turin 74
Cattedrale di Bagrati [Bagrati Cathedral] : Andrea Bruno, Ivane Gremelashvili 74
Limiti e innovazioni nei sistemi costruttivi tradizionali: l’esempio di Ferrara. Limits and innovations in the traditional construction systems: the example of Ferrara 70
Alessandro Ippoliti, Architettura sulle preesistenze: l’eredità del passato 70
Limiti tecnologici e contenuti innovativi nei sistemi costruttivi tradizionali: il caso studio di Ferrara 68
Maria Grazia Ercolino, La città come processo di stratificazione: il caso dei Fori Imperiali a Roma 68
L’equilibrio tra sicurezza e conservazione [The balance between security and conservation] 68
Tommaso Martelli architetto (?) bolognese: dalla fortuna critica ai documenti di cantiere 67
La dimensione urbana del restauro: nuove tessiture, antichi materiali. [The urban dimension of restoration: new textures, ancient materials] 67
“Restauramenti e restitutioni di case”: Book VII on Architecture by Serlio and the Dissemination of the Classical Order 66
Il primo chiostro del Monastero di Sant’Antonio Abate in Polesine: note sulle vicende costruttive 64
Biagio Rossetti e il suo tempo. Sintesi del dibattito 63
null 62
Linguaggio edilizio. L'edilizia di base tra spontaneità costruttiva e intenzionalità formale nel caso studio di Ferrara [Building language. The basic building construction betwen spontaneity and formal intentionality in the case of the studio in Ferrara] 61
La Sesta edizione del Premio Domus Restauro e Conservazione: Sessione Opere realizzate [The 6th Edition of the Domus international Prize for Conservation and Preservation: the Built Projects Division] 60
Premio Internazionale di Restauro Architettonico "Domus restauro e conservazione" - prima edizione 60
Le unità di misura nelle voci dell'Affigurato 59
null 57
Prime identificazioni e considerazioni sulle specie legnose impiegate nelle travi composte di Palazzo Turchi a Ferrara 57
Ferrara, antico e moderno. A cinquant’anni dal Convegno sull’edilizia artistica ferrarese (1958), alcune riflessioni in merito al dibattito tra Roberto Pane e i suoi contemporanei, e attuali indirizzi di ricerca. 57
Andrea Giannantoni, I terremoti recenti: l’evoluzione della conoscenza e la trasformazione della norma 55
Maria Grazia Turco, Il rinnovamento degli spazi liturgici dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II 54
Plebis S. Mariae de Vicoveria. Appunti dalle descrizioni di fabbrica e aspetti di cultura religiosa di primo Seicento 51
Palazzo dei Diamanti. Una riflessione interna alla disciplina [Palazzo dei Diamanti. A reflection inside the discipline of Architectural Restoration] 49
Agostino Martinelli al ponte di Augusto Tiberio: capacità di osservazione, competenza tecnica e perizia esecutiva in un caso di architettura sulle preesistenze nel tardo Seicento 49
On building site in Early Modern Ferrara. Urban transformation of the ducal city in the second half of XVIth century through two archival sources about human behaviour, economical aspects and construction process in architectural production 47
Pietro Fiorini, l’architettura e le preesistenze tra radicamento, rinuncia e amor patriae 46
null 40
La Settima edizione del Premio Domus Restauro e Conservazione: Sessione Tesi [The 7th Edition of the Domus international Prize for Conservation and Preservation: the Theses Division] 39
On building site in Early Modern Ferrara. Two archival sources about construction process in the second half of XVIth century 39
Abbazia di San Clemente in Casauria : Gianmarco De Felice, Berardino D'Eramo, Francesco De Sanctis, Sergio Caranfa, Fausto di Marco 37
New Challenges and Perspectives For Historical Knowledge about Architecture in the Digital Era 36
“Portare lo studio sul terreno concreto dei documenti". Pietro Pirri e lo studio dell'architettura gesuitica 33
La Settima edizione del Premio Domus Restauro e Conservazione: Sessione Opere realizzate [The 7th Edition of the Domus international Prize for Conservation and Preservation: the Built Projects Division] 33
Una sensibilità nuova, ma antica allo stesso tempo. Il restauro della facciata degli Scalzi a Venezia [A new awareness, but also ancient at the same time. The restoration of Scalzi’s facade in Venice] 31
Letture architettoniche 30
Dentro lo scavo. Un progetto di architettura per le rovine di Can Tacò [Inside the excavation. An architectural project for Can Tacò ruins] 30
"Discoste dalle cave dei monti". Adattamento e resilienza nel cantiere ferrarese in età moderna 28
Restauro come ricomposizione di masse fabbricative [ Restoration as ricomposition of massing] 26
«Si è fatto tanto avanti che ha uguagliato li altri». Architetture e scritti di Pietro Fiorini architetto bolognese (1539-1629) 24
Pirri, i Gesuiti e l’architettura tra storia e storiografia 23
Restauro come minimo intervento nel rispetto dell’autenticità del testo [Restoration as minimal intervention within respect of text authenticity] 22
Le ricerche sulla città di Ferrara finalizzate alla sua conservazione: strategie e risvolti operativi 22
L’Ottava edizione del Premio Domus Restauro e Conservazione: Sessione Opere realizzate [The 8th Edition of the Domus international Prize for Conservation and Preservation: the Built Projects Division] 21
Un premio speciale per i sistemi integrati nel restauro architettonico. [A special prize for the integrated systems in architectural restoration] 21
Il cantiere come momento di conoscenza finalizzato alla redazione del progetto di restauro [The building site as a moment of knowledge aimed at the drafting of the restoration design] 18
TECHISTORY. Tecnologie del cantiere edile storico e Storytelling 15
“Discoste dalle cave dei monti”. Adattamento e resilienza nel cantiere edile ferrarese in età moderna. Spunti dalle fonti archivistiche 11
Il frammento architettonico tra poetica e fenomenologia. Operatività e pensiero teorico prima e durante la storia del restauro 9
San Rocco in Gloria di Giambattista Canal. La storia e il restauro di un affresco dimenticato 9
DA. Trentennale Dipartimento Architettura Ferrara 8
“Assidue diligenze” per la fabbrica: consiglieri, architetti e architettura in un cantiere edile ferrarese tra XVI e XVII secolo 8
Totale 6.528
Categoria #
all - tutte 33.376
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 15.827
Totale 49.203


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020259 0 0 0 0 0 0 0 0 43 171 36 9
2020/2021631 39 28 79 68 34 73 16 86 12 38 99 59
2021/2022808 33 102 35 38 46 23 15 56 56 56 41 307
2022/20231.101 120 76 36 125 172 120 74 105 137 33 71 32
2023/2024604 41 48 31 23 28 28 39 100 7 49 43 167
2024/20251.307 85 61 236 148 279 177 49 112 160 0 0 0
Totale 6.528