TRAPELLA, Francesco
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1378
EU - Europa 1127
AS - Asia 455
SA - Sud America 2
AF - Africa 1
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 2965
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1377
IT - Italia 655
CN - Cina 311
UA - Ucraina 186
TR - Turchia 130
DE - Germania 99
GB - Regno Unito 53
SE - Svezia 52
FI - Finlandia 39
FR - Francia 18
BE - Belgio 8
IN - India 6
RO - Romania 5
JP - Giappone 4
HU - Ungheria 3
KR - Corea 3
AT - Austria 1
AU - Australia 1
BR - Brasile 1
CH - Svizzera 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EC - Ecuador 1
ES - Italia 1
EU - Europa 1
GR - Grecia 1
ID - Indonesia 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MX - Messico 1
NG - Nigeria 1
NL - Olanda 1
PL - Polonia 1
Totale 2965
Città #
Chandler 293
Jacksonville 240
Milan 103
Izmir 88
Nanjing 84
Princeton 80
Fairfield 73
Wilmington 71
Beijing 68
Ann Arbor 57
Rome 44
Woodbridge 44
Boardman 32
Ashburn 27
Nanchang 27
Houston 25
Shenyang 24
Hebei 20
Cambridge 19
Changsha 16
Dearborn 15
Redwood City 15
San Diego 15
Mountain View 14
Seattle 14
Tianjin 13
Falls Church 12
Florence 11
Norwalk 11
Chicago 10
Jiaxing 10
Modena 10
Orange 10
Parma 10
Padova 9
Piove Di Sacco 8
Redmond 8
Brussels 7
Jinan 7
Naples 7
Dallas 6
Des Moines 6
Ferrara 6
Indiana 6
Kunming 6
Monselice 6
Mumbai 6
Ningbo 6
Prato 6
Teramo 6
Bari 5
Bologna 5
Bremen 5
Helsinki 5
London 5
Messina 5
Turin 5
Zhengzhou 5
Cittadella 4
Guangzhou 4
Palermo 4
Pinerolo 4
Siena 4
Taizhou 4
Villanovafranca 4
Changchun 3
Città Di Castello 3
Colonnella 3
Costabissara 3
Genoa 3
Marano 3
Monza 3
New York 3
Paderno Dugnano 3
Savignano Sul Rubicone 3
Serra 3
Trento 3
Verona 3
Walnut 3
Antea 2
Ariano Irpino 2
Auburn Hills 2
Bergamo 2
Campobasso 2
Camponogara 2
Cantù 2
Casarano 2
Cattolica 2
Cogoleto 2
Curtarolo 2
Düsseldorf 2
Ferrara di Monte Baldo 2
Fuzhou 2
Gemonio 2
La Spezia 2
Macerata 2
Pescara 2
Pettorazza Grimani 2
Pisa 2
Quartu Sant'elena 2
Totale 1863
Nome #
Rimedi al mancato riconoscimento della particolare vulnerabilità della persona offesa 95
Brevissimo viaggio nel soft-law processuale, ovvero il giudizio penale al tempo dei protocolli 93
"La giusta comprensione di una cosa e l'incomprensione della stessa cosa non si escludono". Aporie e contraddizioni nella tutela della vittima di violenza misogina [“The Right Understanding of Something and the Incomprehension of the Same Thing Are Not Mutually Exclusive”: Apories and Contradictions in the Protection of Victims of Misogynous Violence] 90
Chiusura delle indagini preliminari 83
Il "diritto vivente" come parametro di riconoscimento della sentenza penale straniera 82
From the genocide to the gynocide: starting points for a reflection about the Victims' safeguard before the International Courts. 80
Sovraffollamento carcerario: tante domande, nessuna risposta 71
The definition of European Public Order as a usability parameter for evidence in criminal procedures on crimes in the familial domain 69
Le indagini sui reati commessi dalle forze dell'ordine tra prassi devianti e Convenzione europea 68
Applicazione della pena su richiesta di parte 64
Il protocollo rodigino sulla messa alla prova per maggiorenni 62
Fattispecie di femminicidio e processo penale. A tre anni dalla legge sulla violenza di genere. 62
Responsabilità medica: linee guida, formule assolutorie e prerogative del danneggiato da errore medico [Medical Malpractice: Guidelines, Acquittal Reasons and Prerogatives of the Party Damaged] 61
L'empirica nozione di "famiglia" nel t.u. sulle spese di giustizia 59
La Corte assediata. Per una ragionevole deflazione dei giudizi penali di legittimità 58
Guida in stato di ebbrezza e lavori di pubblica utilità ante iudicatum 58
Achtung Binational Babies: l'incomprensibile ruolo dello Jugendamt. Incompatibilità tra diritti di famiglia italiano e tedesco (e ricadute sul processo penale italiano per reati endofamiliari) 57
Automatica sospensione dell'ordine di esecuzione e accesso alle misure alternative: un binomio da tutelare in attesa della riforma. 56
La costituzione di parte civile del convivente omosessuale 54
Diritto a comprendere e identità nazionale. Il quotidiano confronto con lo straniero in una questione sulla natura dell'atto di impugnazione 54
Dal genocidio al ginocidio. Spunti per una riflessione sulla tutela della vittima secondo i tribunali penali internazionali 54
Teste d'accusa non reperibile, letture e diritto al confronto 52
Sul contraddittorio dopo l'opposizione della vittima alla richiesta di archiviazione 51
Corti europee 50
Il patteggiamento nei giudizi per reati corruttivi 49
La lista testimoniale della persona offesa 47
Scenari. Corti europee 46
La vittima di violenza misogina di fronte all’imputato che patteggia: carenze di tutela 46
Corti europee 45
Scenari. Corti europee. 45
I termini massimi di coercizione nella vicenda estradizionale tra norme di genus e regole speciali 44
Rogatoria internazionale 44
Il provvedimento che attua la Convenzione di Bruxelles del 2000: una lunga gestazione e un destino incerto 44
Il barcaiolo sull'Adda e il difensore inquirente all'estero 43
Lo scomputo del servizio prestato in caso di revoca dell’affidamento in prova 42
L'acquisizione della prova dichiarativa. Il rapporto tra giudice e parti. 42
Esigenze d'indagine e tutela delle fonti giornalistiche secondo la Corte e.d.u. 41
Il pubblico ministero nella dialettica tra potere esecutivo e potere giudiziario 41
Quando il giudice del dibattimento è chiamato a rispondere alla domanda cautelare 40
Il contraddittorio dopo il giudicato 39
L'amministrazione della giustizia penale al tempo degli estensi 38
Scenari. Corti europee 38
Scenari. Corte europea dei diritti dell'uomo [Libertà di espressione e giustizia penale] 38
Scenari. Corti europee 37
Questioni processuali in tema di sottrazione e trattenimento del minore all'estero 37
La revisione (o revoca?) della sentenza estradizionale 36
Scenari. Corte europee 33
null 32
Scenari. Corti europee 31
Scenari. Corti europee 30
Scenari. Corti europee 30
La citazione diretta a giudizio: una riflessione 29
La tutela del vulnerabile. Regole europee, prassi devianti, possibili rimedi [Protecting the vulnerable. European rules, deviant practices, possible remedies] 26
La vittima nel "nuovo mondo" della mediazione penale. Profili di un'assenza. 25
Contestazioni a catena e retrodatazione: un punto fermo dalle Sezioni Unite [Chain disputes and backdating: a full point of Joined Chambers] 25
La rivoluzione digitale. Processo penale telematico e processo penale da remoto. 25
Mediazione ed esecuzione. Uno strumento per rieducare il condannato? 24
Appunti sull'equo processo cautelare 24
A dieci anni dalla Convenzione di Istanbul e a due anni dal Codice Rosso: moniti internazionali, vulnerabilità, garanzie difensive 23
Scenari. Corti europee 22
Brevi note sull'equo processo cautelare 22
La mediazione penale in Italia: il racconto di un'esperienza. Conversazione con Ernesta Bonetti 21
Quanto l'organizzazione degli uffici può incidere sui diritti delle parti private? Note sul ragionevole durata e diritto all'accesso ad un tribunale 17
"Solo per eccesso di gelosia". Recensione a "Femminicidi a processo. Dati, stereotipi e narrazioni della violenza di genere" a cura di Alessandra Dino. 17
Corte europea dei diritti dell'uomo [European Court of Human Rights] 15
Equo processo e inutilizzabilità tra Codice e C.E.D.U. [Fair trial and unusable evidence between Code and E.C.H.R.] 13
Corti europee 13
Scenari. Corte europea dei diritti dell'uomo 13
Proscioglimento, doppia conforme e casi di ricorso 12
Prefazione [La vittima nel "nuovo mondo" della mediazione penale. Profili di un'assenza] 11
Limiti e e fondamenti della fonte protocollare nella gestione dell’emergenza 9
Immediatezza cedevole, conoscenza della prova e attribuzioni del giudice che sentenzia 9
Premesse per una discussione su Modello processuale penale europeo e resistenze interne 8
I principi calpestati 7
L’ordine pubblico come limite alla cooperazione con le autorità straniere: la Cassazione fa chiarezza sulle forme dell'assistenza giudiziaria internazionale 6
L’immediatezza in caduta libera: l’elusione (o elisione) del principio in una sentenza sulla rinnovazione dell’istruttoria in appello 5
Immediatezza cedevole, conoscenza della prova e attribuzioni del giudice che sentenzia. 5
Note in tema di prescrizione e di efficienza del processo (a proposito di «Riforme, statistiche e altri demoni») 4
«Non è l’appello il buco nero della prescrizione: serviva una riforma penale diversa» 4
Scenari. Corte europea dei diritti dell'uomo 4
Totale 3099
Categoria #
all - tutte 8413
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1011
Totale 9424


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201821 0000 00 00 00021
2018/2019393 10859 1116 676 496210140
2019/2020474 16610556 1261 2232 964334
2020/2021540 48143061 1555 1470 39767543
2021/2022663 31823798 4034 2439 295735157
2022/2023766 984919100 89104 9161 10210430
Totale 3099