Sulla scorta dei principi che regolano il processo penale viene criticata la tesi del giudice – poi respinta pure dalla Corte costituzionale con l’ordinanza che si annota – che sottoponeva alla Consulta questione di legittimità dell’art. 291 c.p.p., nella parte in cui ammette il pubblico ministero ad allegare atti di indagine alla propria richiesta cautelare, rivolta al giudice dibattimentale poiché a processo già iniziato, quando questi, per il principio di separazione delle fasi, non può farne uso ai fini del giudizio sul merito.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Quando il giudice del dibattimento è chiamato a rispondere alla domanda cautelare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Sulla scorta dei principi che regolano il processo penale viene criticata la tesi del giudice – poi respinta pure dalla Corte costituzionale con l’ordinanza che si annota – che sottoponeva alla Consulta questione di legittimità dell’art. 291 c.p.p., nella parte in cui ammette il pubblico ministero ad allegare atti di indagine alla propria richiesta cautelare, rivolta al giudice dibattimentale poiché a processo già iniziato, quando questi, per il principio di separazione delle fasi, non può farne uso ai fini del giudizio sul merito. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2358901 |
Appare nelle tipologie: | 03.4 Nota a sentenza |