VERONESI, Paolo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.775
NA - Nord America 5.409
AS - Asia 2.489
SA - Sud America 151
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
AF - Africa 9
OC - Oceania 4
Totale 14.847
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.385
IT - Italia 4.134
CN - Cina 949
SG - Singapore 792
UA - Ucraina 755
TR - Turchia 631
DE - Germania 464
FR - Francia 348
GB - Regno Unito 249
SE - Svezia 200
FI - Finlandia 190
PL - Polonia 132
BR - Brasile 121
NL - Olanda 108
ID - Indonesia 52
ES - Italia 41
CH - Svizzera 27
BE - Belgio 24
CZ - Repubblica Ceca 18
IN - India 16
CA - Canada 15
HK - Hong Kong 14
RO - Romania 14
AT - Austria 13
PE - Perù 13
PT - Portogallo 13
RU - Federazione Russa 11
EU - Europa 9
GR - Grecia 7
DK - Danimarca 6
MX - Messico 6
VN - Vietnam 6
BO - Bolivia 5
EC - Ecuador 5
IE - Irlanda 5
MA - Marocco 5
AL - Albania 4
IL - Israele 4
IQ - Iraq 4
HU - Ungheria 3
JP - Giappone 3
KR - Corea 3
AR - Argentina 2
AU - Australia 2
BD - Bangladesh 2
CL - Cile 2
LB - Libano 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
GT - Guatemala 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
MM - Myanmar 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PS - Palestinian Territory 1
SM - San Marino 1
TW - Taiwan 1
Totale 14.847
Città #
Jacksonville 826
Chandler 718
Santa Clara 680
Singapore 391
Izmir 326
Rome 313
Milan 297
Nanjing 282
Fairfield 208
Ashburn 205
Princeton 203
Wilmington 191
Boardman 158
Warsaw 127
Ann Arbor 113
Beijing 113
Woodbridge 104
Naples 99
Dearborn 94
Ferrara 85
Bologna 81
Bari 78
Nanchang 78
Houston 71
Shenyang 71
Florence 70
Hebei 64
Seattle 62
San Diego 59
Padova 55
Jakarta 51
Changsha 49
Turin 46
Verona 46
Turriaco 45
Tianjin 43
Los Angeles 39
Jinan 38
Napoli 37
Jiaxing 36
Palermo 35
Redwood City 34
Messina 33
Helsinki 29
Cambridge 28
Catania 28
Bremen 27
Shanghai 27
Kunming 25
Modena 24
Torino 24
Brussels 21
Parma 21
Brescia 20
Cagliari 20
Chicago 20
Des Moines 20
Mountain View 19
Ningbo 19
Perugia 19
San Mateo 19
São Paulo 19
Pisa 18
Trento 18
Zhengzhou 18
Ancona 17
Norwalk 17
Paris 16
Trieste 16
Falls Church 15
Mumbai 15
Venice 15
Addison 14
Dallas 14
Genoa 14
Hong Kong 14
Lanzhou 14
Indiana 13
Orange 12
Salerno 12
Bergamo 11
Catanzaro 11
Gallarate 11
Guangzhou 11
Lima 11
Ragusa 11
Redmond 11
Serra 11
Taizhou 11
Cornaredo 10
Falkenstein 10
Ferrara di Monte Baldo 10
Nola 10
Piemonte 10
Reggio Nell'emilia 10
Venezia 10
Bolzano 9
Livorno 9
Nürnberg 9
Pavia 9
Totale 7.660
Nome #
La pianificazione condivisa delle cure 512
LA "SOCIETA' NATURALE" E I SUOI "NEMICI". Sul paradigma eterosessuale del matrimonio 406
null 310
La dignità umana tra teoria dell'interpretazione e topica costituzionale 304
La parita dei sessi nella rappresentanza politica : in occasione della visita della Corte costituzionale alla Facolta di giurisprudenza di Ferrara : atti del Seminario, Ferrara, 16 novembre 2002 / a cura di Roberto Bin ... et al. 256
Ai limiti della funzione rappresentativa: divieto di mandato imperativo e voto sulle questioni di coscienza 204
Responsabilità penale costituzionale del Presidente della Repubblica (giudizio sulla) 189
Un'incostituzionalità (solo) di fatto del reato di aiuto al suicidio: in attesa del seguito del "caso Cappato" 150
Conflitti tra poteri e giudizio incidentale a confronto: interesse ad agire, rilevanza e concretezza 128
GenIUS - Rivista di studi giuridici sull'orientamento sessuale e l'identità di genere 125
Stranieri tra i diritti:trattenimento, accompagnamento coattivo, riserva di giurisdizione 124
All'incrocio tra Costituzione e CEDU - Il rango delle norme della Convenzione e l'efficacia interna delle sentenze di Strasburgo 122
L'obiezione di coscienza e le riflessioni del giurista nell'area del biodiritto 117
La sentenza n. 406/1989 della Corte costituzionale: problemi generali e implicazioni sulla forma di governo 116
Un'anomala additiva di principio in materia di divorzio imposto: il "caso Bernaroli" nella sentenza n. 170/2014 115
L'Affaire don Minzoni. L'omicidio, le inchieste, i processi 114
Ogni promessa è debito: la sentenza costituzionale sul caso Cappato tra dubbi e certezze 114
A proposito di "Il perdono responsabile. Le alternative alla punizione e alle pene tradizionali" (di Gherardo Colombo), Ponte alle Grazie, 2011) 108
null 105
Valori, principi e regole: tra dimensione positiva e metapositiva della Costituzione 105
Aiuto al suicidio e fine vita del malato sofferente: quali possibili risposte della Consulta alla quaestio Cappato-DJFabo? 104
La "villa dei misteri": uso e abuso del segreto di Stato 100
La legge sulla procreazione assistita perde un altro pilastro: illegittimo il divieto assoluto di fecondazione eterologa 100
Colpe di Stato. I crimini di guerra e contro l'umanità davanti alla Corte costituzionale 100
“Le conseguenze dell’amore universitario” (Secondo tempo): i punti fermi della sentenza costituzionale n. 78 del 2019 100
Uno statuto costituzionale del corpo 99
I principi in materia di raccordo tra Stato-Regioni dopo la riforma del titolo V 98
Il fine e la fine della pena. Sull'ergastolo ostativo alla liberazione condizionale [curatela] 98
null 97
Amicus Curiae. 96
Le cognizioni scientifiche nella giurisprudenza costituzionale 95
Stati alla sbarra? Dopo la sentenza costituzionale n. 238 del 2014 91
Il "caso Cossiga":capo dello Stato che esterna o privato cittadino che offende? : atti del Seminario, Ferrara, 14 febbraio 2003, a cura di Roberto Bin...et al. 90
Le "linee guida" in materia di procreazione assistita. Nuovi dubbi di legittimità all'orizzonte 90
Il primo caso di eutanasia minorile in Belgio 90
La Corte costituzionale affina, frena e rilancia: dubbi e conferme nella sentenza sul caso Cappato [The constitutional court "refine, stop and relaunch": Doubts and confirmations in the judgment on the "cappato case"] 88
Diritti costituzionali e multiculturalismo 87
"Atti consequenziali, confermativi, riproduttivi, esplicativi, esecutivi, etc." di leggi o di altri provvedimenti non impugnati e conflitti di attribuzione 87
Un’altra incostituzionalità “prospettata” ma non (ancora) dichiarata: la diffamazione a mezzo stampa nell’ord. n. 132 del 2020 87
Amicus curiae 86
Il "caso Previti". Funzione parlamentare e giurisdizione in conflitto davanti alla Corte: Atti del Seminario, Ferrra, 28 gennaio 2000 86
Il concetto di "unità nazionale" e le sue implicazioni 85
Il corpo e la Costituzione. Concretezza dei casi e astrattezza della norma 85
Regolamento (diritto costituzionale) 85
Forum BioDiritto 2009 - I dati genetici nel Biodiritto 85
GenIUS - Rivista di studi giuridici sull'orientamento sessuale e l'identità di genere 83
"Tanto rumore per nulla" in un conflitto tra poteri sollevato dal Guardasigilli contro il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Capo dello Stato 81
Sul diritto a rifiutare le cure salvavita prima e dopo il caso Welby 81
A proposito di rilevanza: la Corte come giudice del modo di esercizio del potere 81
Se il "concerto" è "stonato" provvede la Corte 80
Stranieri tra i diritti. Trattenimento, accompagnamento coattivo, riserva di giurisdizione 80
Costituzione, "strane famiglie" e "nuovi matrimoni" 80
Il diritto costituzionale come regola e limite al potere. Scritti in onore di Lorenza Carlassare 80
La coerenza che non c'è: sugli effetti temporali delle pronunce d'accoglimento (e sulla sorte dell' "equilibrio di bilancio") dopo le sentenza nn. 10 e 70 del 2015 80
La Consulta: no all'onorevole-parolaccia. Il mandato elettivo non copre gli insulti 80
La Corte sceglie i tempi: sulla modulazione delle pronunce d'accoglimento dopo la sentenza n. 10/2015 78
Tra deontologie e obiezioni di coscienza: il sempre attuale problema del limite 78
Studium Iuris - Rivista per la formazione nelle professioni giuridiche 76
Rogatorie internazionali e dintorni. La legge n. 367 del 2001 tra giudici e Corte costituzionale 74
Sul crocefisso in aula il Tar si converte 73
Salute e autodeterminazione: i principi costituzionali 73
Ferrara e i suoi professori "di razza" 73
Ancora sull’incerto mestiere del nascere e del diventare genitori: i casi di cui alle sentenze nn. 32 e 33 della Corte costituzionale 73
Per una discussione sulla sentenza n. 8097/2015 72
L'offesa all'onore e al prestigio del Capo dello Stato: sui chiaroscuri di una normativa e di una giurisprudenza da ricalibrare 72
La via referendaria al fine vita. Ammissibilità e normativa di risulta del quesito sull'art. 579 c.p. 72
Carlassare su Carlassare: conversazione con una Costituzionalista 71
La dimensione costituzionale della persona 71
STUDIUM IURIS - Rivista per la formazione nelle professioni giuridiche 71
GenIUS - Rivista di studi giuridici sull'orientamento sessuale e l'identità di genere 71
Il fine-vita e la Costituzione: tra piogge, pentole e ombrelli "biniani" 71
Se il potere plasma i corpi: le persone intersex tra antidiscriminazione e antisubordinazione 71
La legge sulla procreazione assistita alla prova dei giudici e della Corte costituzionale 70
Fine pena: morte. Le basi costituzional-democratiche della scelta abolizionista. 69
Il pradigma eterosessuale del matrimonio e le aporie del giudice delle leggi 69
Studium Iuris - Rivista per la formazione nelle professioni giuridiche 69
Il quesito sulla quota proporzionale e i diversi concetti di manipolatività 68
Cambiamento di sesso tra (previa) autorizzazione e giudizio di rettifica 68
Recenti tendenze in materia di conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato. Profili soggetivi e oggettivi 68
Recensione a R. PERRONE, Buon costume e valori costituzionali condivisi. Una prospettiva della dignità umana, Napoli 2015. 68
Ancora sulla distinzione tra rinvio recettizio (della legge al regolamento) e diritto vivente di origine regolamentare 68
Introduzione 67
Un Capo dello Stato più responsabile e un po' meno monarca-presidente 66
Quando non muore un potere. Un ex Capo dello Stato e le sue esternazioni in conflitto davanti alla Corte 64
I poteri davanti alla Corte. "Cattivo uso" del potere e sindacato costituzionale 64
La dignidad humana: una idea aparentemente clara 64
Prefazione a [Dalla provetta alla corte. La legge n. 40 del 2004 di nuovo a giudizio] 63
Anche mutando l'ordine dei fattori il risultato non cambia 63
Cronaca di un'illegittimità annunciata. Vilipendio della religione, nuova pronuncia sulla tutela dei culti 63
Ai confini del "favor rei". Il falso in bilancio davanti alle Corti costituzionale e di giustizia 63
Per un'interpretazione costituzionale del concetto di "domicilio" 62
Diagnosi preimpianto: i nodi al pettine. Dopo il referendum tocca alla Consulta 62
Il lodo perde il nome ma non i vizi d'illegittimità 62
Derecho a la vida, libertad para morir? El caso de Eluana Englaro (Diritto di vivere, libertà di morire? Il caso italiano di Eluana Englaro) 62
The least dangerous branch 61
null 61
I parlamentari. Profili costituzionali 61
All'incrocio tra "revisione", "applicazione" e "attuazione costituzionale": verso un diritto sempre più "a misura d'uomo"? 61
Vecchi segreti (e sempre attuali ritardi) di Stato 60
"Lavori in corso" nella giurisprudenza costituzionale sul conflitto tra poteri 60
Totale 9.885
Categoria #
all - tutte 73.640
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 14.901
Totale 88.541


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020535 0 0 0 0 0 0 0 0 99 302 82 52
2020/20211.888 180 114 126 205 107 220 76 230 93 218 224 95
2021/20222.033 51 236 91 217 184 93 90 131 90 151 212 487
2022/20232.197 284 125 100 209 332 303 88 205 258 64 135 94
2023/20241.347 103 157 104 41 89 77 46 55 48 113 144 370
2024/20252.820 176 129 418 195 574 438 184 337 369 0 0 0
Totale 15.174