BERNARDELLI, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.112
NA - Nord America 539
AS - Asia 356
SA - Sud America 45
OC - Oceania 2
AF - Africa 1
Totale 2.055
Nazione #
IT - Italia 731
US - Stati Uniti d'America 530
SG - Singapore 295
FR - Francia 136
NL - Olanda 109
DE - Germania 49
BR - Brasile 34
CN - Cina 27
ID - Indonesia 14
HU - Ungheria 13
ES - Italia 10
GB - Regno Unito 9
GR - Grecia 8
BE - Belgio 7
CA - Canada 6
CH - Svizzera 6
RU - Federazione Russa 6
FI - Finlandia 5
HK - Hong Kong 5
AR - Argentina 4
BG - Bulgaria 4
PL - Polonia 4
MX - Messico 3
TW - Taiwan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AT - Austria 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EC - Ecuador 2
HR - Croazia 2
IE - Irlanda 2
PE - Perù 2
RO - Romania 2
SI - Slovenia 2
UY - Uruguay 2
UZ - Uzbekistan 2
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
IN - India 1
JP - Giappone 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
MM - Myanmar 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PK - Pakistan 1
SE - Svezia 1
TN - Tunisia 1
TR - Turchia 1
UA - Ucraina 1
Totale 2.055
Città #
Santa Clara 211
Singapore 116
Rome 86
Milan 85
Bologna 35
Naples 31
Ashburn 30
Turin 24
Chandler 21
Boardman 18
Munich 16
Los Angeles 14
Shanghai 14
Bari 13
Bremen 13
Budapest 12
Jakarta 10
Catania 9
Florence 9
Beijing 8
Genoa 8
Padova 8
Treviso 8
Brussels 7
Cagliari 7
Rimini 6
Siena 6
Ann Arbor 5
Council Bluffs 5
Falkenstein 5
Frankfurt am Main 5
Woodbridge 5
Zurich 5
Barcelona 4
Bellizzi 4
Brescia 4
Castellammare di Stabia 4
Colli del Tronto 4
Ferrara 4
Hong Kong 4
Miglianico 4
Osio Sopra 4
Princeton 4
Redwood City 4
Sarno 4
Tremezzina 4
Utrecht 4
Aci Catena 3
Alba 3
Arma di Taggia 3
Aversa 3
Bolzano 3
Brooklyn 3
Cambridge 3
Castelcovati 3
Castelvetrano 3
Center Valley 3
Córdoba 3
Easton 3
Fairfield 3
Paulista 3
Perugia 3
Quattro Castella 3
Salamanca 3
Salò 3
San Benedetto del Tronto 3
San Jose 3
Toronto 3
Verona 3
Washington 3
Argenta 2
Athens 2
Avola 2
Bloomington 2
Casoria 2
Catanzaro 2
Chennevières-sur-Marne 2
Chioggia 2
Clifton 2
Colle Brianza 2
Cologne 2
Cuneo 2
Dubai 2
Dublin 2
Ettlingen 2
Falls Church 2
Fermignano 2
Focşani 2
Gatchina 2
Gioia del Colle 2
Gorenja Vas pri Šmarjeti 2
Guayaquil 2
Haikou 2
Hamburg 2
Harringay 2
Helsinki 2
Houston 2
Lappeenranta 2
Marene 2
Massy 2
Totale 1.040
Nome #
"The Young Pope: il papa cattivo" 146
La Storia in serie. Nuovi modi di raccontare la contemporaneità attraverso la serialità televisiva. 125
Che cos'è l'intertestualità 92
Forme, strategie e mutazioni del racconto seriale 82
Ha ancora un senso parlare di paraletteratura? 69
Forms, Strategies and Mutations of Serial Narrative 63
L’antieroe dai mille volti. La migrazione di un dispositivo narrativo dalla letteratura alla serialità televisiva 60
Masculinity and Gay-Friendly Advertising: A Comparative Analysis between the Italian and U.S Market 51
Are They Real Mad Men? La rappresentazione del disturbo mentale nelle serie televisive 50
Che cos'è una serie televisiva 47
"Selling Italian Food in the USA: Pride, History and Tradition" 47
Che cos'è la narrazione cinematografica 43
Letteratura serializzata. L’adattamento interculturale e le logiche commerciali televisive: il caso Babylon Berlin 43
Serie tv di culto, ovvero il culto delle serie tv. Protagonisti seriali come cult icons nell’epoca della complex tv 43
“In these stories, it doesn't matter who the heroes are.” Characters’ construction in Chernobyl 40
I cronotopi grafici di Gipi. Il significato dello spazio-tempo nel graphic novel 37
Cattivi seriali. Personaggi atipici nelle produzioni televisive contemporanee 36
“Better Than Us”. L’icona androide nella serialità televisiva contemporanea 34
"Introduzione. Semio-etica del rough hero. Quando i protagonisti sono cattivi." 33
"1. Le forme della serie televisiva" 31
"Eco e le forme della narrazione seriale. Alcuni spunti per una discussione" 31
L'immaginario religioso nelle serie tv. Generi e generazioni 30
"2. Il personaggio narrativo" 30
How to Get Away With Crime. La serializzazione televisiva del giallo e del poliziesco. 29
Raccontare. Il ruolo e la funzione della narrazione nel lavoro di Remo Ceserani 27
When the Doctor is Sick, or We Could Say, the Medical Antihero. 27
"Comunicazione e traduzione. Un approccio semiotico" di G. Toury 26
"5. Antieroe e logica narrativa in House M.D." 25
Che cos'è la narrazione 24
"Introduzione. Perché tanti antieroi?" 24
Etica criminale. Le trasformazioni della figura dell’antieroe nella serialità televisiva 23
"Capire McLuhan? Understanding Media nel 2001" 21
"Semiotica e «nuove narratologie»: un possibile dialogo metodologico" 20
Space, Time and Body: the Genderization of the Chronotope 20
"Delirio" 20
"Follia" 19
"Il concetto di carattere universale nell'Encyclopédie" 19
"Intertextuality. A Bibliography" 19
"Credenza, abito e autore immaginario. Dall'autore modello al modello d'autore" 19
"Antonio Delfini" 17
"Il concetto di intertestualità" 17
Genre Mix e Narrative Camouflage in Watchmen 16
"Introduction. The Concept of Intertextuality Thirty Years On: 1967-1997" 15
"Per una tipologia dei campi intertestuali: citazione e intertestualità" 15
"Introduzione" a Elogio degli amanuensi 15
"L'alfabeto pittografico di Valadés nella Rhetorica Christiana (Perugia, Pietro Giacomo Petrucci, 1579)" 15
Urban Heritage e macchine cronotopiche. Il caso della "Strada del Jazz" di Bologna 15
"Intervista a Roberto Pazzi" 13
"La vita disegnata 'fragIle' dI Gipi. Il graphIc novel e la rappresentazione della vulnerabilità." 12
"Lo strano caso di Mr. Gregory e di Dr. House. Personaggio e logica narrativa in Dr. House M.D." 12
Breve dizionario di narratologia 12
The Concept of Intertextuality Thirty Years On: 1967-97 12
Eleonora Federici, "Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea." 11
"Ossessione, mania" 11
Semiotica. Storia, contesti e metodi 11
"Lector in serie. I meccanismi della cooperazione interpretativa e la serialità televisiva" 10
"Le emozioni dello spettatore seriale. Gli eroi cattivi delle serie tv" 9
Elogio degli amanuensi 9
"La dimension figurative des textes dans l’exégèse figurale typologique: l’exégèse des psaumes chez Saint Augustin" 9
La rete intertestuale. Percorsi tra testi, discorsi e immagini 9
Il parlato e lo scritto 9
Semio-etica del Rough Hero 9
“Testo orale/testo scritto: dall’analisi alla proposta di una trasponibilità” 9
"Melodramma e realismo in Gomorra. La serie" 8
“Semiotica e storia della traduzione. La traduzione biblica nei secoli xv-xvi come parte di una storia della semiotica” 8
"Principi per un'analisi descrittiva della traduzione" di G. Toury 8
Il trionfo dell'antieroe nelle serie televisive 8
"La "scuola di Toronto" e la scrittura come medium" 8
Recensione di "Il testo a quattro mani" di F. Bertoni 8
"L’intertestualità" 7
"Le emozioni dello spettatore seriale. Gli eroi cattivi delle serie tv" 7
"La versificazione: le forme di traduzione e la traduzione delle forme" di J.S. Holmes 7
Recensione di "Storia della lettura" di G. Cavallo e R. Chartier 6
Capitolo 5. "La cultura in movimento" 6
"Seven Memos for the Present Millenium. Come saranno le narrazioni future?" 6
"Sostiene Tabucchi. Modalità narrative e costruzione di mondi tra letteratura e cinema" 5
"Trasformazioni della retorica degli apparati prefativi alle prime Bibbie italiane a stampa (1471-1551)" 5
Introduzione alla semiotica 5
"Serialità distopiche normalizzanti. Il futuro in “un mondo quotidiano” nella serialità televisiva" 5
Semiotics and the Effects of Media Change-Research Programmes 5
"La traduccion de la Biblia en los siglos xv y xvi como parte de una historia de la semiotica" 5
"Una lezione politico-culturale di Eco. Come affrontare ciò che è nuovo." 4
Il testo narrativo 4
"Dark Times. Temporal Complexity and the Anthropocene in TV Series". 4
"Pictografias mesoamericanas e artes da memoria" 4
Recensione di "Lo stile semplice" di E. Testa 4
"Biografie criminali. Biopic e true crime" 4
Recensione di "Storia della Biblioteca Universitaria di Napoli dal Viceregno spagnolo all'Unità d'Italia" di V. Trombetta 4
“Introduction. Semiotics and the EMC Research Programmes. An Overview of Methodology and Basic Concepts” 3
"Le metamorfosi della comunicazione letteraria" 3
"Volgarizzare o tradurre. Appunti per una ricerca sulle prime Bibbie italiane a stampa (1471-1545)" 3
Recensione di "Lo spirito della narrazione" di A. Bonomi 3
"Paesaggi seriali. L’uso del cronotopo narrativo nella serialità televisiva" 3
"Progettare e gestire interazioni collaborative on-line: il web forum in un'ottica semiotica e linguistica" 3
La narrazione 2
Recensione di "Scrivere, comunicare, apprendere con le nuove tecnologie" di M. Ricciardi (a cura di) 2
Recensione di "Raccontare il postmoderno" di R. Ceserani 2
Recensione di "Estétique de la mystification" di J.F. Jeandillou 2
Recensione di "Le lingue perfette nel secolo dell'utopia" di R. Pellerey 2
Recensione di "Il testo letterario" di M. Lavagetto (a cura di) 2
Totale 2.092
Categoria #
all - tutte 18.157
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.625
Totale 24.782


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202023 0 0 0 0 0 0 0 0 8 13 1 1
2020/202117 1 1 0 3 0 0 1 0 2 5 1 3
2021/202234 0 3 1 1 8 1 0 2 5 2 2 9
2022/2023156 5 2 2 9 14 7 33 16 34 4 19 11
2023/2024331 16 23 12 15 16 10 4 11 26 36 59 103
2024/20251.539 93 40 175 119 281 133 153 203 342 0 0 0
Totale 2.101