MONTAGNANI, Cristina
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.486
NA - Nord America 2.369
AS - Asia 1.153
SA - Sud America 26
OC - Oceania 5
AF - Africa 1
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 6.041
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.356
IT - Italia 1.211
CN - Cina 489
DE - Germania 415
SG - Singapore 386
UA - Ucraina 338
TR - Turchia 246
GB - Regno Unito 145
SE - Svezia 102
FI - Finlandia 89
FR - Francia 77
NL - Olanda 28
BR - Brasile 17
CH - Svizzera 16
PL - Polonia 15
BE - Belgio 12
CA - Canada 12
ID - Indonesia 11
ES - Italia 9
AR - Argentina 6
RU - Federazione Russa 6
JP - Giappone 5
AU - Australia 4
GR - Grecia 4
IN - India 4
AT - Austria 3
CZ - Repubblica Ceca 3
LT - Lituania 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
HK - Hong Kong 2
HR - Croazia 2
IR - Iran 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CY - Cipro 1
EC - Ecuador 1
EU - Europa 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
KR - Corea 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.041
Città #
Jacksonville 387
Santa Clara 368
Chandler 307
Milan 204
Izmir 175
Singapore 150
Nanjing 133
Ashburn 104
Princeton 95
Fairfield 93
Wilmington 81
Beijing 75
Rome 61
Woodbridge 47
Bologna 45
Jiaxing 36
Nanchang 35
Shenyang 35
Ann Arbor 32
Boardman 32
Florence 31
Seattle 31
Hebei 30
Changsha 29
Ferrara 29
Belluno 25
Helsinki 25
Tianjin 25
Bremen 21
Cambridge 21
San Diego 19
Dearborn 17
Houston 17
Naples 17
Pisa 16
San Mateo 16
Falkenstein 15
Los Angeles 15
Norwalk 15
Nürnberg 15
Redwood City 13
Catania 12
Jinan 12
Bari 11
Falls Church 11
Jakarta 11
Parma 11
Turin 11
Des Moines 10
Verona 10
Warsaw 10
Zurich 10
Brussels 9
Orange 9
Kunming 8
Ningbo 8
Padova 8
Toronto 8
Dallas 7
Auburn Hills 6
Chicago 6
Frankfurt am Main 6
Lainate 6
Messina 6
Modena 6
Mountain View 6
Paris 6
Solofra 6
Treviso 6
Venice 6
Zhengzhou 6
Bene Vagienna 5
Brescia 5
Caserta 5
Cecina 5
Erba 5
Guangzhou 5
Hefei 5
Napoli 5
San Polo di Piave 5
Scuola 5
Shanghai 5
Zola Predosa 5
Aci Catena 4
Bergamo 4
Berlin 4
Calcinate 4
Council Bluffs 4
Empoli 4
Moscow 4
Munich 4
Ottawa 4
Palermo 4
Pavia 4
Pescara 4
Philadelphia 4
Pomigliano d'Arco 4
Tokyo 4
Trento 4
Villa Literno 4
Totale 3.313
Nome #
Un canzoniere quattrocentesco: i «Rhythmi vulgares» di Giovanni Antonio Romanello 326
Appunti sull'origine del sonetto 221
Canzoniere e canzonieri: le raccolte d’autore del codice Isoldiano 136
Le brave ragazze vanno in Paradiso, le cattive ragazze vanno dove vogliono: donne e viaggi nella letteratura cavalleresca 124
Giovanni Testa Cillenio 123
Introduzione a [Gabriele D'Annunzio, Maia e Alcyone] 122
Le "Pastorale" di Matteo Maria Boiardo: una rinnovata definizione di classicismo 108
«Queste historie di fabulosi sogni son dipincte»: Boiardo, Ariosto e la genealogia degli Este 107
L'egloga rappresentativa nel Quattrocento: un'ipotesi storiografica? 106
‘Era di Spagna molta giente venuta’: i cantari di tradizione spagnola alla prova del poema cavalleresco ['It was from Spain more people came from': the singers of Spanish in the test of chivalrous poems] 105
"Andando con lor dame in aventura". Percorsi estensi 104
Glossario longhiano. Saggio sulla lingua e lo stile di Roberto Longhi 104
Il viaggio immobile: d’Annunzio e la genesi di «Maia» 98
L’incantesimo del sequel: fra Boiardo e Ariosto 98
Furioso XV 97
Classicismo eterodosso: le Pastorale di Matteo Maria Boiardo 84
Latino e volgare alla corte degli Este. Le autotraduzioni 84
Opere di Matteo Maria Boiardo 83
Filippo Barbarigo 81
Un �buon� testimone? Il caso del codice Isoldiano 79
Gli ultimi cinque cantari del Morgante e la tradizione italiana delle vicende di Spagna 79
Ferrara e dintorni: le acque degli Estensi 78
M.M. Boiardo, Pastorale (edizione critica) 76
Come lavorava d'Annunzio 76
L'eclissi del codice lirico: una canzone di Niccolò Malpigli nel commento di Pier Andrea de' Bassi 74
Ferrara, Pisa, Ravenna: le "città soavi" 70
La festa profana. Paradigmi letterari e innovazione nel Codice Isoldiano 69
Fra «vita nova» e «passato augusto»: «Maia» o il paradosso della modernità 69
L’autore, il lettore e la partita truccata dell’intreccio 69
Antonio di Lerro 69
Il Petrarca del codice Isoldiano 67
Doppio sogno: autore e lettore alla disfida dell’intreccio 67
Opere di Matteo Maria Boiardo 66
Giovanni Antonio Romanello 66
Una recente monografia boiardesca e alcuni problemi ecdotici dell’"Inamoramento de Orlando" 66
Il Quattrocento volgare 64
Orlando fra i pastori 62
Introduzione 62
Opere di Matteo Maria Boiardo 61
Il principe e la storia 61
Da Feragu a Rodomonte: il paradigma del nemico 60
«Ogni cavalier ch’è sanza amore…»: presenze epiche nell’«Inamoramento de Orlando» 59
L'”Officina” dei letterati ferraresi negli studi di Antonia Tissoni Benvenuti 59
Recensione a I canzonieri della lirica italiana delle origini (a cura di L. Leonardi, Firenze, SISMEL, Galluzzo, 2001) 59
Cavalieri francesi in terra estense: la Spagna ferrarese 58
Opere di Matteo Maria Boiardo 57
Opere di Matteo Maria Boiardo 57
Classici e modernità 57
«Navigare è necessario»?: postille a un viaggio iniziatico 57
«Rerum vulgarium fragmenta»: le ragioni di un modello 56
Opere di M. M. Boiardo 56
«Splendete e sonate, o parole»: identità nazionale e tradizione letteraria in Gabriele d’Annunzio 55
Corti, Maria 55
Un traduttore "Maestro dei Sogni": d'Annunzio e gli "Inni omerici" 55
D’Annunzio, «Maia», vv. 3235-3255. 54
Roberto Longhi, La prima lezione dell’anno accademico 1949-1950 54
Introduzione (e cura del volume) [I territori del petrarchismo. Frontiere e sconfinamenti] 52
Per l'edizione dell'«Inamoramento de Orlando»: problemi di scansione dell'endecasillabo 52
Matteo Maria Boiardo, L'Inamoramento de Orlando 51
Opere di Matteo Maria Boiardo 51
«Tutte siàn fatte comme fu Tisbina»: storia di Piramo, di Tisbe e di una novella senza più autore 50
null 50
Risposte al questionario per "Italianistica" 50
Introduzione (e cura del volume) [Il nuovo canzoniere. Esperimenti lirici secenteschi] 50
Introduzione (e cura del volume) [Il principe e la storia. Atti del convegno, Scandiano, 18-20 settembre 2003] 50
Matteo Maria Boiardo 49
Isella, Dante 49
Viaggiare a occhi chiusi: l'esperienza ulissiade di "Maia" 49
La conclusione del "Morgante" e la tradizione canterina italiana 49
null 48
Lontano da sé: i cavalieri in Paganìa 48
Premessa 48
null 47
Nicolò Malpigli 46
Spagna ferrarese 45
«L’arme cangiate»: segreti e bugie dei cavalieri 45
null 44
Gli studi su Boiardo 44
Recensione a Historia imperiale, attribuita a Ricobaldo, tradotta da Matteo Maria Boiardo, a cura di Andrea Rizzi e Antonia Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea-Centro Studi Matteo Maria Boiardo, 2019 43
Recensione a M. Longobardi, Vanvere, Roma, Carocci, 2011 42
Presenze epiche nel Morgante pulciano 42
Maia 39
null 38
«A’ fianchi hanno gli sproni / e poeti a Ferrara»; esperimenti teatrali alla corte di Ludovico il Moro 33
L'inamoramento de Orlando 33
I canzonieri quattrocenteschi di area settentrionale: una possibile mappatura 32
La magia del potere: Boiardo e le politiche estensi 27
Il palazzo non finito. Saggi inediti 1910-1926 25
Fra «Pastoralia» e «Pastorale»: leggere (e rileggere) gli antichi 23
Lucrezia e i suoi poeti 20
Marco Praloran e Boiardo 17
Un poeta, un duca e dieci egloghe 14
SULLE «QUISQUILIE GRAFICHE» DEI TESTI ANTICHI 7
Totale 6.171
Categoria #
all - tutte 31.704
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.083
Totale 42.787


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020237 0 0 0 0 0 0 0 0 38 115 74 10
2020/2021671 67 44 35 87 6 93 24 83 10 88 94 40
2021/2022637 15 84 38 40 45 15 15 37 37 70 67 174
2022/2023951 100 35 44 66 138 118 124 93 116 18 65 34
2023/2024493 50 63 23 43 23 22 4 20 6 21 50 168
2024/20251.182 64 66 155 31 257 247 54 131 177 0 0 0
Totale 6.171