Fare storia della Tradizione (soprattutto lirica) sulla scorta dei dati offerti dalla tradizione materiale: ecco l'intento di questo libro, che vuole, attraverso l'esame ravvicinato di un grande manoscritto antologico della seconda metà del Quattrocento (l'Isoldiano, ovvero il 1739 della Biblioteca Universitaria di Bologna), mettere a fuoco le direttrici lungo le quali si sviluppa l'esperienza poetica centro settentrionale di fine secolo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La festa profana. Paradigmi letterari e innovazione nel Codice Isoldiano | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Fare storia della Tradizione (soprattutto lirica) sulla scorta dei dati offerti dalla tradizione materiale: ecco l'intento di questo libro, che vuole, attraverso l'esame ravvicinato di un grande manoscritto antologico della seconda metà del Quattrocento (l'Isoldiano, ovvero il 1739 della Biblioteca Universitaria di Bologna), mettere a fuoco le direttrici lungo le quali si sviluppa l'esperienza poetica centro settentrionale di fine secolo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/497661 | |
ISBN: | 9788878701458 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Monografia o Trattato Scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.