Il contributo affronta alcuni problemi filologici connessi con l'elaborazione di Maia, specie in rapporto con Alcyone e con la definizione del progetto laudistico da parte di d'Annunzio. E' soprattutto indagata la zona conclusiva (a cavallo fra 1902 e 1903) dell'elaborazione della prima e della terza delle Laudi.
Il viaggio immobile: d’Annunzio e la genesi di «Maia»
MONTAGNANI, Cristina
2007
Abstract
Il contributo affronta alcuni problemi filologici connessi con l'elaborazione di Maia, specie in rapporto con Alcyone e con la definizione del progetto laudistico da parte di d'Annunzio. E' soprattutto indagata la zona conclusiva (a cavallo fra 1902 e 1903) dell'elaborazione della prima e della terza delle Laudi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.