BERTELLI, Sandro
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4016
EU - Europa 3894
AS - Asia 1316
SA - Sud America 16
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 9250
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3999
IT - Italia 1944
CN - Cina 884
UA - Ucraina 640
DE - Germania 482
TR - Turchia 417
GB - Regno Unito 188
FI - Finlandia 132
SE - Svezia 125
BE - Belgio 119
FR - Francia 100
AT - Austria 55
ES - Italia 31
CH - Svizzera 27
AR - Argentina 10
CA - Canada 8
MX - Messico 8
HR - Croazia 7
IE - Irlanda 7
CZ - Repubblica Ceca 6
HK - Hong Kong 6
RO - Romania 6
AU - Australia 5
PL - Polonia 5
IN - India 4
NL - Olanda 4
BR - Brasile 3
DK - Danimarca 3
RS - Serbia 3
RU - Federazione Russa 3
EU - Europa 2
GR - Grecia 2
HU - Ungheria 2
PE - Perù 2
CL - Cile 1
GP - Guadalupe 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
KR - Corea 1
LT - Lituania 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 9250
Città #
Jacksonville 759
Chandler 668
Izmir 280
Nanjing 240
Ann Arbor 214
Milan 197
Princeton 187
Fairfield 186
Wilmington 175
Beijing 161
Woodbridge 157
Bremen 147
Brussels 115
Dearborn 92
Rome 89
Ferrara 81
Bologna 75
Nanchang 72
Shenyang 67
Boardman 56
Changsha 51
Ashburn 50
Hebei 50
Seattle 48
San Diego 47
Houston 46
Vienna 46
Tianjin 39
Jiaxing 38
Cambridge 37
Mountain View 37
Redwood City 36
Naples 27
Norwalk 26
Zhengzhou 26
Des Moines 22
Napoli 22
Florence 21
Kunming 20
Addison 19
Jinan 19
Redmond 18
Falls Church 15
Hefei 15
Modena 15
Orange 15
Philadelphia 15
Guangzhou 14
Chicago 13
Ningbo 11
Turin 11
Madrid 10
Paris 10
Cagliari 9
Hangzhou 9
Scuola 9
Venezia 9
Wuppertal 9
Indiana 8
London 8
Munro 8
Padova 8
Pavia 8
Scafati 8
Taizhou 8
Trento 8
Auburn Hills 7
Ferrara di Monte Baldo 7
Nocera Superiore 7
Oristano 7
Torino 7
Brescia 6
Caserta 6
Changchun 6
Leeds 6
Muenster 6
Palermo 6
Pavullo Nel Frignano 6
Pordenone 6
Trieste 6
Verona 6
Ariano nel Polesine 5
Castel San Pietro Terme 5
Middletown 5
Mirabella Eclano 5
Pianoro 5
San Francisco 5
Terracina 5
Udine 5
Aragona 4
Barcelona 4
Bloomington 4
Cadiz 4
Catania 4
Cremona 4
Dallas 4
Fribourg 4
Giugliano in Campania 4
Helsinki 4
Ladispoli 4
Totale 5195
Nome #
La prima silloge dantesca: l’autografo Toledano. Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares, Zelada 104.6 436
Custodire e trasmettere la conoscenza. Recupero, valorizzazione e corretta conservazione del patrimonio librario. XXVI Edizione del Salone Internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali, Ferrara Fiere Congressi, 18-20 settembre 2019. Atti della Giornata di studio, 19 settembre 2019, a cura di Marina Contarini e Maria Grazia Mondini 257
Nuove acquisizioni per la protostoria del codice Saibante-Hamilton 390 185
L’autografo del “De mulieribus claris”. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 90 sup. 98I 164
I codici di Francesco di ser Nardo da Barberino 157
L’autografo Riccardiano della “Commedia” e delle 15 canzoni di Dante. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1035 131
Documenta. Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti. 129
La “Commedia” di Dante alla corte degli Este (con una scheda paleografica su Anicio Bonucci falsario) 123
Un nuovo testimonio del “viaggio ai luoghi Santi” di Giorgio Gucci 118
La «Mascalcia» di Giordano Ruffo nei più antichi manoscritti in volgare italiano conservati in Emilia Romagna 107
S. Bertelli, rec. a: "Autografi dei letterati italiani", direttori M. Motolese ed E. Russo. "Le Origini e il Trecento", tomo I, a cura di G. Brunetti, M. Fiorilla, M. Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013. 105
Scheda bibliografica a: P. Cassinelli, Dalla miniatura alla xilografia: derivazione o svolt?, in I colori del divino, a cura di G. Lazzi, pref. di A. Paolucci, Firenze, Biblioteca Riccardiana-Ed. Polistampa, pp. 339 e figg. 103
Novità sull’autografo Toledano di Giovanni Boccaccio. Una data e un disegno sconosciuti 99
null 97
S. Bertelli, rec. a: Marco Cursi, "La scrittura e i libri di Giovanni Boccaccio, Roma, Viella, 2013 ("Scritture e libri del medioevo", 13). 95
Scheda bibliografica a: S. Onger, I fondi manoscritti e bibliografici, in Biblioteca Queriniana. Brescia, a cura di A. Pirola, Prato, Nardini, 2000 ("Le Grandi Biblioteche d'Italia"), pp. 237 e figg. 89
Scheda bibliografica a: Per D'Arco Silvio Avalle. Ricordi, lettere, immagini, a cura di L. Leonardi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2005 ("Carte e Carteggi. Gli archivi della Fondazione Ezio Franceschini", 10), pp. 242 e figg. 87
null 86
Tipologie librarie della «Commedia» primo-trecentesca 85
Nota sul canzoniere provenzale P e sul Martelli 12 84
Scheda bibliografica a: P. Bonfadini, Percorsi artistici attraverso i manoscritti miniati della Civica Biblioteca Queriniana di Brescia: stili, tendenze, maestri, in Biblioteca Queriniana. Brescia, a cura di A. Pirola, Prato, Nardini, 2000 ("Le Grandi Biblioteche d'Italia"), pp. 237 e figg. 83
Scheda bibliografica a: Alle origini dell’Università. Le scuole capitolari di Piacenza, Cremona, Parma. Catalogo della mostra (Piacenza, Archivio di Stato, Palazzo Farnese, 8 ottobre-24 dicembre 1999), a cura di A. Riva, D. Vecchia, Piacenza, Archivio di Stato, 1999, pp. 72 e figg. 82
Scheda bibliografica a: O. Poncet, Les entreprises éditoriales liées aux archives du Saint-Siége. Histoire et bibliographie (1880-2000), pref. di L. Fossier, Roma, Ecole Française de Rome, 2003 ("Collection de l'Ecole Française de Rome", 318), pp. 431 82
Scheda bibliografica a: A. Frascadore, Gli ebrei a Brindisi nel ’400: da documenti del Codice Diplomatico di Annibale De Leo, pref. di C. Colafemmina, Lecce, Congedo, 2002 (“Università degli Studi di Lecce, Dip. dei Beni delle Arti e della Storia, Fonti medievali e moderne”, 3), pp. 126 81
Scheda bibliografica a: G. Lazzi, Figure di fede, in I colori del divino, a cura di G. Lazzi, pref. di A. Paolucci, Firenze, Biblioteca Riccardiana-Ed. Polistampa, 2001, pp. 339 e figg. 79
Scheda bibliografica a: G. Baroffio, Nova et vetera. Nei libri liturgici il passato si fa presente, in I colori del divino, a cura di G. Lazzi, pref. di A. Paolucci, Firenze, Biblioteca Riccardiana-Ed. Polistampa, 2001, pp. 339 e figg. 79
La seconda silloge dantesca: gli autografi Chigiani. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigiani L.V.176 + L.VI.213 79
Scheda bibliografica a: R. Jurot, Catalogue des incunables du Fond ancien de la Bibliothèque cantonale jurassienne à Porrentruy, Dietikon-Zurich, Urs Graf Verlag, 2000, pp. 160 e figg. 78
Scheda bibliografica a: M.P. Brown, P. Lovett, The Historical Source Book for "Scribes", London, The British Library, 1999, pp. 128 e figg. 76
Il patrimonio culturale si svela: le biblioteche dell’Università fra didattica, ricerca e nuove opportunità, Atti della Tavola rotonda (Ferrara, Salone del Restauro-Musei, 22 marzo 2017) 76
CODEX: Inventario dei manoscritti medievali della Toscana 74
I manoscritti della letteratura italiana delle Origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale 74
Dentro l'officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista 72
S. Bertelli, D. Cappi, "Introduzione" 72
Scheda bibliografica a: B.F.H. Graham, Bohemiam Scribes and Illuminators in the Jagiellonian Era (1471-1526), “Scriptorium”, 54 (2000), pp. 319-341 71
Ancora sul ritratto di Omero nel ms. Toledano 68
Codicologia d'autore. Il manoscritto in volgare secondo Giovanni Boccaccio 67
Scheda bibliografica a: M. Mannelli Goggioli, La Biblioteca Magliabechi. Libri, uomini, idee per la prima biblioteca pubblica a Firenze, pref. P. Innocenti, Firenze, L.S. Olschki, 2000 ("Monografia sulle biblioteche d'Italia", 9), pp. 222 e figg. 66
L'epistolario di Seneca e san Paolo in volgare. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 27.6 66
L'Officiolo: il manoscritto 63
La tradizione della "Commedia": dai manoscritti al testo. Vol. II. I codici trecenteschi (oltre l'antica vulgata) conservati a Firenze 63
Boccaccio copista di Dante 62
Dante Alighieri’s “Comedy”: codices, copyists and scriptures 61
Scheda bibliografica a: G. Lanoe, J.-L. Alexandre, G. Grand, Bibliothèque municipale de Vandome, Turnhout, Brepols, 2000 ("Reliures médiévales des bibliothèques de France", 2), pp. 289 e figg. 61
Tipologie librarie e scritture nei più antichi codici fiorentini di ser Brunetto 60
Per l'edizione del "Libro di Geomanzia". (BNCF, Magliabechiano XX 60) 60
"Homero poeta sovrano" 59
Osservazioni paleografiche su due papiri greci conservati all'Archiginnasio di Bologna 58
Un nuovo frammento delle ‘Decretales’ di papa Gregorio IX 58
I manoscritti della letteratura italiana delle Origini. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana 57
La tradizione grafica dei canzonieri della lirica italiana delle Origini 57
Scheda bibliografica a: G. Barbero, "Lessico burlesco codicologico in un’epistola lombarda del sec. XIV", "Quinio", 3 (2001), pp. 109-112 56
E Boccaccio raffigurò Omero 56
I manoscritti della letteratura italiana delle Origini: Manoscritti in mostra 55
Il «Tesoro» appartenuto a Roberto De Visiani: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 38 54
Alla ribruscola della «Commedia» e dei suoi interpreti 54
Scheda bibliografica a: D. Huws, Medieval Welsh Manuscripts, Cardiff, University of Wales Press, 2000, pp. 352 e figg. 54
La tradizione manoscritta del “Quadriregio” di Federico Frezzi. Alcuni approfondimenti 54
Il copista del Novellino 53
La «Commedia» all’antica 53
Annali online UniFE. Sezione di Lettere. 53
Scheda bibliografica a: D.R. Howlett, Sealed from Within. Self-Authenticating Insular Charters, Dublin, Four Courts Press, 1999, pp. 110 52
Scheda bibliografica a: Giorgio Cencetti, Lineamenti di Storia della scrittura latina: dalle lezioni di Paleografia (Bologna a.a. 1953-54), a cura di G. Guerrini Ferri, Bologna, Pàtron, 1997, pp. 555 52
L'unico codice firmato da Salutati: le "Tragedie" di Seneca col "Somnium" e l' "Ecerinis" del Mussato, London, British Library, Add. 11987 51
Cronoca del convegno: "Dentro l'officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista" (Ferrara, Biblioteca Ariostea, 15-16 novembre 2012) 51
Il manoscritto delle 'Tragoediae' di mano del Salutati. London, British Library, Additional 11987 (già 1505.A) 50
Scheda bibliografica a: Frammenti di Storia Medioevale. Mostra di codici e frammenti di codici liturgici dei secoli XI-XVI dall’Archivio storico del Comune di Stroncone (Stroncone, Sala Consiliare Palazzo Municipale e Biblioteca del Convento di S. Francesco, 9-29 agosto 1998), a cura di G. Baroffio, C. Mastroianni, F. Mastroianni, Città di Castello, Altagrafica, 1998, pp. 119 e figg. 50
Scheda bibliografica a: O. Banti, Monumenta Epigraphica Pisana saeculi XV antiquiora, Pisa, Pacini, 2000, pp. 202 e figg. 50
Bologna beneventana 50
Officiolum di Francesco da Barberino. Commentario all’edizione in fac-simile 50
Scheda bibliografica a: S. Zamponi, Una precoce attestazione dell’oro nella legatura occidentale, «Quinio», 1 (1999), pp. 193-214 50
Scheda bibliografica a: J.-H. Sautel, Trois tétraévangiles jumeaux entourés de la chaîne de Pierre de Laodicée. Etude de la mise en page et de la réglure, «Quinio», 3 (2001), pp. 113-135 49
Scheda bibliografica a: D. Muzerelle, Pour décrire les schémas de réglure. Une méthode de notation symbolique applicable aux manuscrits latins (et autres), «Quinio», 1 (1999), pp. 123-170 49
Un manoscritto delle 'Tragoediae' con gli 'argumenta' di Nicholas Trevet. London, British Library, King's 30 (già 552.c) 49
L'immagine di Omero nel Dante Toledano 49
Il codice in volgare italiano delle origini nei «Manoscritti datati d’Italia» 49
I manoscritti datati della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna 49
Ancora un codice duecentesco del volgarizzamento del 'De quattuor virtutibus'. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII.1416 49
I precursori del Cancelliere e Firenze 48
Scheda bibliografica a: F. M. Bichoff, Rekonstruktion des Evangeliars Heinrichs II. für Montecassino, «Quinio», 1 (1999), pp. 41-56 48
Una versione contaminata del volgarizzamento toscano delle 'Epistulae ad Lucilium'. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.I.116 (già Magl. XXI.190) 48
Dentro l'officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista 48
Scheda bibliografica a: G. Z. Zanichelli, Il sistema illustrativo dei codici: un percorso di studio, in «Cum picturis ystoriatum»: codici devozionali e liturgici della Biblioteca Palatina. Catalogo della mostra (Parma, Biblioteca Palatina, Galleria Petitot, 13 giugno-29 settembre 2001), pref. Leonardo Farinelli, Modena, Il Bulino, 2001 (“Il giardino delle Esperidi”, 14), pp. 31-57 e figg. 48
Scheda bibliografica a: Album de manuscrits français du XIIIe siècle. Mise en page et mise en texte, a cura di M. Careri [et alii], pref. J. Dalarun, Roma, Viella, 2001, pp. 238 e figg. 48
null 48
La "Commedia": la scrittura e la tradizione 48
Scheda bibliografica a: M. Bicchieri [et alii], "Non-destructive Analysis of the Bibbia Amiatina by XRF, PIXE-α and Raman", «Quinio», 3 (2001), pp. 169-179 47
Scheda bibliografica a: S. Magrini, “Per difetto del legatore...”: storia delle rilegature della Bibbia Amiatina in Laurenziana [con una premessa di Franca Arduini], «Quinio», 3 (2001), pp. 137-167 47
M. Fiorilla, Marginalia figurati nei codici di Petrarca 47
Scheda bibliografica a: L. Gargan, L’antica biblioteca della Certosa di Pavia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998, pp. 127 e figg. 47
Scheda bibliografica a: L. Speciale, The Salerno Exultet: a Historical Overview, «Quinio», 2 (2000), pp. 159-188 46
Dentro l’officina di Francesco di ser Nardo da Barberino 46
Francesco di Andrea Buonsignori, Memorie (1530-1565) 45
Scheda bibliografica a: C. Larrainzar, El Borrador de la “Concordia” de Graciano: Sankt Gallen, Stiftsbibliothek Ms. 673 (= Sg), in “Ius Ecclesiae”, 11 (1999), pp. 593-666 45
Scheda bibliografica a: S. Calzolari - G. De Rubeis, Gli apocrifi attraverso le immagini dei libri d’Ore, in «Cum picturis ystoriatum»: codici devozionali e liturgici della Biblioteca Palatina. Catalogo della mostra (Parma, Biblioteca Palatina, Galleria Petitot, 13 giugno-29 settembre 2001), pref. Leonardo Farinelli, Modena, Il Bulino, 2001 (“Il giardino delle Esperidi”, 14), pp. 59-65 e figg. 45
null 45
Introduction 45
Due nuovi testimoni in scrittura onciale (Modena e Firenze) 45
Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Una guida filologico-linguistica al poema dantesco, a cura di P. Trovato 44
Scheda bibliografica a: A. Salvi, Iscrizioni medievali di Ascoli, Ascoli Piceno, Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”, 1999 (“Testi e documenti”, 5), pp. 317 e figg. 44
Totale 7294
Categoria #
all - tutte 20535
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5398
Totale 25933


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018105 0000 00 00 000105
2018/20191213 25303244 2038 21026 14717648417
2019/20201803 4513946177 52244 158133 6226966106
2020/20211403 1508273189 45175 52174 5217116278
2021/20221638 2714965124 8059 39154 116177249399
2022/20232265 2169358224 379299 209232 261742200
Totale 9493