La relazione si propone d’indagare le principali tipologie librarie che caratterizzano i più antichi manoscritti della Commedia dantesca (datati o databili entro la cosiddetta antica vulgata), di cui si metteranno in rilievo sia i contenuti (ovverosia l’eventuale stratificazione dei testi: Commedia, Commedia più Capitoli, Commedia e altro), sia le particolarità codicologico-paleografiche (dal formato alla mise en page, dalla scrittura alla decorazione). L’obiettivo è l’individuazione di costanti formali, che consentirebbero di ricondurre i singoli testimoni della Commedia a precisi raggruppamenti, cioè a tipologie librarie volute, ricercate e realizzate da copisti e committenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tipologie librarie della «Commedia» primo-trecentesca | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Serie: | ||
Abstract: | La relazione si propone d’indagare le principali tipologie librarie che caratterizzano i più antichi manoscritti della Commedia dantesca (datati o databili entro la cosiddetta antica vulgata), di cui si metteranno in rilievo sia i contenuti (ovverosia l’eventuale stratificazione dei testi: Commedia, Commedia più Capitoli, Commedia e altro), sia le particolarità codicologico-paleografiche (dal formato alla mise en page, dalla scrittura alla decorazione). L’obiettivo è l’individuazione di costanti formali, che consentirebbero di ricondurre i singoli testimoni della Commedia a precisi raggruppamenti, cioè a tipologie librarie volute, ricercate e realizzate da copisti e committenti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2380975 | |
ISBN: | 978-88-7667-657-4 | |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |