PUGIOTTO, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.237
NA - Nord America 6.007
AS - Asia 2.227
SA - Sud America 38
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
AF - Africa 5
OC - Oceania 3
Totale 17.524
Nazione #
IT - Italia 6.033
US - Stati Uniti d'America 5.987
CN - Cina 1.271
UA - Ucraina 1.069
DE - Germania 726
TR - Turchia 678
FR - Francia 435
GB - Regno Unito 322
SG - Singapore 228
FI - Finlandia 225
SE - Svezia 212
NL - Olanda 41
BE - Belgio 28
ES - Italia 28
CH - Svizzera 21
BR - Brasile 18
RU - Federazione Russa 18
ID - Indonesia 17
PL - Polonia 17
RO - Romania 14
PT - Portogallo 12
AR - Argentina 10
CA - Canada 10
IN - India 9
MX - Messico 9
EU - Europa 7
GR - Grecia 7
AT - Austria 6
JP - Giappone 6
PE - Perù 6
CZ - Repubblica Ceca 5
DK - Danimarca 5
CL - Cile 4
HK - Hong Kong 4
IR - Iran 4
AL - Albania 3
AU - Australia 3
BG - Bulgaria 2
EG - Egitto 2
IL - Israele 2
MA - Marocco 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
VN - Vietnam 2
AZ - Azerbaigian 1
CG - Congo 1
HU - Ungheria 1
IE - Irlanda 1
IQ - Iraq 1
KR - Corea 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 17.524
Città #
Jacksonville 1.218
Chandler 997
Rome 459
Milan 404
Nanjing 387
Izmir 356
Princeton 290
Wilmington 264
Fairfield 232
Ashburn 183
Bologna 181
Beijing 162
Boardman 159
Singapore 122
Bremen 121
Ferrara 117
Ann Arbor 116
Nanchang 115
Woodbridge 101
Dearborn 100
Shenyang 97
Florence 82
Hebei 76
Napoli 76
Padova 76
Palermo 75
San Diego 74
Turin 74
Bari 72
Changsha 71
Jiaxing 68
Houston 65
Seattle 65
Tianjin 61
Verona 59
Naples 57
Redwood City 48
Torino 48
Cambridge 46
Trieste 44
Norwalk 43
Messina 41
Mountain View 40
Jinan 38
Kunming 38
Trento 33
Redmond 31
Serra 31
Paris 30
Modena 27
Siena 26
Catania 25
Chicago 25
Dallas 25
San Mateo 25
Ningbo 24
Brescia 23
Parma 23
Shanghai 23
Brussels 21
Zhengzhou 21
Treviso 20
Indiana 19
Massa 19
Taranto 19
Aversa 18
Genova 18
Catanzaro 17
Falls Church 17
Jakarta 17
Salerno 17
Cagliari 16
Livorno 16
Miami 16
Prato 16
Como 15
Gallarate 15
Nürnberg 15
Pescara 14
Venice 14
Orange 13
Vicenza 13
Bergamo 12
Guangzhou 12
Hangzhou 12
Los Angeles 12
New York 12
Pavia 12
Pisa 12
Caserta 11
Helsinki 11
Monza 11
Perugia 11
Reggio Calabria 11
Unirea 11
Fabriano 10
Faenza 10
Macerata 10
Pontinia 10
Taizhou 10
Totale 8.575
Nome #
Quando la clessidra è senza sabbia. Ovvero: perché l'ergastolo è incostituzionale 713
Obiezione di coscienza nel diritto costituzionale 482
LA "SOCIETA' NATURALE" E I SUOI "NEMICI". Sul paradigma eterosessuale del matrimonio 391
null 310
Quattro interrogativi (e alcune considerazioni) sulla compatibilità costituzionale del 41-bis 306
La parabola del sovraffollamento carcerario e i suoi insegnamenti costituzionalistici 290
Le parole sono pietre? I discorsi di odio e la libertà di espressione nel diritto costituzionale 260
La parita dei sessi nella rappresentanza politica : in occasione della visita della Corte costituzionale alla Facolta di giurisprudenza di Ferrara : atti del Seminario, Ferrara, 16 novembre 2002 / a cura di Roberto Bin ... et al. 222
Pensare altrimenti il paradigma vittimario 212
Cambio di stagione nel controllo di costituzionalità sulla misura della pena 169
"Purchè se ne vadano". La tutela giurisdizionale (assente o carente) nei meccanismi di allontanamento dello straniero 166
"Purchè se ne vadano". La tutela giurisdizionale (assente o carente) nei meccanismi di allontanamento dello straniero 163
Conflitti mascherati da quaestiones: a proposito di automatismi legislativi 161
Criticità costituzionali dell'ergastolo ostativo 160
"Preferirei di no". Il piano pericolosamente inclinato della giustizia riparativa 158
BANCOST - Con la Costituzione sul banco 154
Una lettura non reticente della sent. n. 138/2010: il monopolio eterosessuale del matrimonio 151
null 144
L'Urlo di Munch della magistratura di sorveglianza (statuto costituzionale della pena e sovraffollamento carcerario) 144
Quando (e perchè) la memoria si fa legge 140
Dalla chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari alla (possibile) eclissi della pena manicomiale 140
Eppure qualcosa si muove: verso il superamento dell'ostatività ai benefici penitenziari? 132
La rimozione della pregiudizialità costituzionale nella sentenza costituzionale n. 10/2015 125
La castrazione di un diritto. La negazione della sessualità in carcere come problema di legalità costituzionale 120
Dalla "porta stretta" alla "fuga" dalla giustizia costituzionale? Sessant'anni di rapporti tra Corte e giudici comuni 119
La Costituzione tra i banchi di scuola 113
Variazioni processuali sul "caso Cappato" 111
La "concretezza" nel sindacato di costituzionalità: polisemia di un concetto 109
Come e perchè eccepire l'incostituzionalità dell'ergastolo ostativo. Dalle pagine di un libro a Palazzo della Consulta 107
Una legge sulla tortura, non contro la tortura. Riflessioni costituzionali suggerite dalla l. n. 110 del 2017 106
null 105
Aporie, paradossi ed eterogenesi dei fini nel disegno di legge in materia di contrasto all'omofobia e alla transfobia 99
null 97
Riflessioni interlocutorie sul "diritto vivente": le origini. Dottrina e giurisprudenza costituzionale (1956-1965) 89
L'obiezione di coscienza al servizio militare tra l'immobilismo del legislatore e le accelerazioni della giurisprudenza 89
All'incrocio tra Costituzione e CEDU - Il rango delle norme della Convenzione e l'efficacia interna delle sentenze di Strasburgo 89
Aporie, paradossi ed eterogenei dei fini nel disegno di legge in materia di contrasto all'omofobia e alla transfobia 86
L'ergastolo ostativo non supera l'esame a Strasburgo. (A proposito della sentenza Viola v. Italia n.2) 86
Amicus Curiae. 84
Stranieri tra i diritti:trattenimento, accompagnamento coattivo, riserva di giurisdizione 82
Il "caso Cossiga":capo dello Stato che esterna o privato cittadino che offende? : atti del Seminario, Ferrara, 14 febbraio 2003, a cura di Roberto Bin...et al. 81
L'ergastolo nascosto (e altri orrori) dietro i muri degli ospedali psichiatrici giudiziari 79
Per una consapevole cultura costituzionale. Lezioni magistrali 78
La parabola del sovraffollamento carcerario e i suoi insegnamenti costituzionalistici 77
L'abolizione costituzionale della pena di morte e le sue conseguenze ordinamentali 77
Legalità penale: tre atti di una crisi 76
Taking non-retroactivity seriously 76
La sent. n. 253 del 2019 della Corte costituzionale: una breccia nel muro dell'ostatività penitenziaria 72
Il fine e la fine della pena. Sull'ergastolo ostativo alla liberazione condizionale [curatela] 71
Le metamorfosi delle sentenze interpretative di rigetto 71
Il "caso Previti". Funzione parlamentare e giurisdizione in conflitto davanti alla Corte: Atti del Seminario, Ferrra, 28 gennaio 2000 70
Verdetto pilatesco sul crocifisso in aula. Dopo l'ordinanza si naviga a vista 70
Amicus curiae 69
Stranieri tra i diritti. Trattenimento, accompagnamento coattivo, riserva di giurisdizione 68
Album e figurine: l'intrinseca irragionevolezza del lodo empiricamente dimostrata 67
Una quaestio sulla pena dell'ergastolo 66
Rogatorie internazionali e dintorni. La legge n. 367 del 2001 tra giudici e Corte costituzionale 65
Il legislatore interprete e le "colonne d'Ercole" del giudicato 64
Carlassare su Carlassare: conversazione con una Costituzionalista 64
null 63
Appunti per un diritto probatorio nel processo costituzionale: la centralità del "fatto" nelle decisioni della Corte 63
La "galera amministrativa" degli stranieri e le sue incostituzionali metamorfosi 63
Dopo la sentenza n. 200/2006: un nuovo statuto per gli atti di clemenza 62
L'ammissibilita dei referendum elettorali e la logica di "Yankele, il lattaio ebreo" 62
E' ancora ammissibile un referendum abrogativo totale? 62
Una lettura critica di David Garland, La pena di morte in America. Un'anomalia nell'era dell'abolizionismo, il Saggiatore, Milano 2013 62
null 61
Affollamento a Corte e fuga dal referendum 61
Repressione penale della tortura e Costituzione: anatomia di un reato che non c'è 61
Il diritto costituzionale come regola e limite al potere. Scritti in onore di Lorenza Carlassare 61
Tre telegrammi in tema di ergastolo ostativo 61
null 60
Sindacato di costituzionalit� e "diritto vivente". Genesi, uso, implicazioni 60
Dopo l'indulto del 2006: tornare a riformare l'art. 79 della Costituzione 59
Il "caso Cossiga" e la teoria dei vasi comunicanti 59
Una vicenda esemplare (in tema di interpretazione autentica e materia tributaria) 59
L'altra faccia dell'eguaglianza (e dell'amore) 59
Un inedito "epitaffio" per la pregiudizialità costituziionale 59
Nessuno tocchi Caino, mai. Ragionando attorno alla legge costituzionale n. 1 del 2007 59
Improcedibilità e sospensione del processo per le alte cariche dello Stato 58
Aprire le celle alla Costituzione 58
Verso la revisione del giudicato penale nel caso di violazione della CEDU accertata dalla Corte di Strasburgo 58
Fuori dalla regola e dalla regolarità: la grazia del Quirinale al colonnello USA 58
Le leggi interpretative a Corte: vademecum per giudici a quibus 57
Membro del Comitato di Direzione 57
Questione eticamente sensibile non significa questione inammissibile 56
Una "falsa partenza" per l'attuazione dell'art.68 della Costituzione 56
«Se non così, come? E se non ora, quando?». Sulla persistente mancata elezione parlamentare di un giudice costituzionale 56
La Corte dei conti in conflitto con gli organi di indirizzo politico: profilo soggettivo, profilo oggettivo e soluzione di merito 56
Ciampi, Castelli e la grazia a Bompressi. Perchè quel potere non è in condominio 56
"Ieri e oggi": fermo di polizia e trattenimento dello straniero 56
Una radicata patologia: i decreti-legge d' interpretazione autentica 55
Il volto costituzionale della pena (e i suoi sfregi) 55
Vent'anni dopo l'insegnamento di Giovanni Battaglini 55
Per un rinnovato statuto costituzionale della clemenza collettiva 55
La politica secondo Pasquino 54
Una quaestio in tema di ergastolo 54
Liberazione anticipata speciale e reati ostativi: problemi e soluzioni costituzionalmente orientate 54
Dottirna del diritto vivente e ridefinizione delle sentenze additive 54
A proposito di Corte-giudice a quo in sede di conflitto tra poteri 53
Totale 10.732
Categoria #
all - tutte 62.713
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 18.493
Totale 81.206


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019588 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 588
2019/20202.655 688 35 59 301 82 324 129 262 130 419 157 69
2020/20212.890 296 174 166 331 176 329 115 338 122 320 375 148
2021/20222.742 85 282 132 228 217 128 114 206 150 237 312 651
2022/20233.287 356 179 134 333 496 440 97 347 420 112 231 142
2023/20242.271 183 237 149 143 135 123 131 147 80 242 236 465
Totale 17.827