Sommario: 1. Lo storytelling della successione di leggi nel tempo. - 2. La retroattività legislativa è una fictio iuris. - 3. La retroattività legislativa come questione squisitamente costituzionale. - 4. Il principio d'irretroattività preso sul serio. -5. La metamorfosi dell'irretroattività, da principio vincolante a norma derogabile. - 6. Un sindacato di costituzionalità a intermittenza. - 7. Nuovi possibili argini alla retroattività legislativa. - 8. Il tempo manipolato. - Bibliografia
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il principio d'irretroattività preso sul serio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | Sommario: 1. Lo storytelling della successione di leggi nel tempo. - 2. La retroattività legislativa è una fictio iuris. - 3. La retroattività legislativa come questione squisitamente costituzionale. - 4. Il principio d'irretroattività preso sul serio. -5. La metamorfosi dell'irretroattività, da principio vincolante a norma derogabile. - 6. Un sindacato di costituzionalità a intermittenza. - 7. Nuovi possibili argini alla retroattività legislativa. - 8. Il tempo manipolato. - Bibliografia |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2373024 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.