ANDRISANO, Angela Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2077
NA - Nord America 1692
AS - Asia 739
SA - Sud America 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 4523
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1690
DE - Germania 655
IT - Italia 619
CN - Cina 466
UA - Ucraina 383
TR - Turchia 230
GB - Regno Unito 126
SE - Svezia 84
FI - Finlandia 81
FR - Francia 72
VN - Vietnam 39
BE - Belgio 18
GR - Grecia 8
BR - Brasile 7
RU - Federazione Russa 6
CH - Svizzera 5
ES - Italia 5
AL - Albania 4
RO - Romania 4
AR - Argentina 3
CZ - Repubblica Ceca 3
CL - Cile 2
EU - Europa 2
NL - Olanda 2
AT - Austria 1
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
GP - Guadalupe 1
IL - Israele 1
IN - India 1
IQ - Iraq 1
KR - Corea 1
MX - Messico 1
Totale 4523
Città #
Jacksonville 434
Chandler 269
Izmir 141
Nanjing 125
Milan 98
Princeton 94
Ann Arbor 74
Beijing 70
Fairfield 70
Wilmington 68
Woodbridge 67
Hebei 46
Shenyang 43
Dong Ket 38
Houston 38
Nanchang 37
Ashburn 36
Boardman 35
Ferrara 30
Rome 28
Seattle 27
Tianjin 22
Jiaxing 19
Padula 18
Brussels 17
Changsha 17
San Diego 17
Ningbo 16
Norwalk 16
Bologna 14
San Mateo 14
Redwood City 13
Kunming 12
Zhengzhou 12
Bari 11
Jinan 11
Napoli 11
Philadelphia 11
Orange 9
Falls Church 8
Verona 8
Brescia 7
Freiburg 7
Taizhou 7
Cambridge 6
Dearborn 6
Bollate 5
Changchun 5
Mountain View 5
Redmond 5
Shanghai 5
Turin 5
Aversa 4
Castelfidardo 4
Catania 4
Cattolica 4
Florence 4
Guangzhou 4
Latina 4
Lecce 4
Los Angeles 4
Oxford 4
Paris 4
Persiceto 4
Siena 4
Addison 3
Besançon 3
Buenos Aires 3
Cava 3
Dallas 3
Des Moines 3
Gais 3
Geneva 3
Haikou 3
Hangzhou 3
Helsinki 3
Indiana 3
Lanzhou 3
Naples 3
Palermo 3
Seregno 3
Tübingen 3
Venezia 3
Aci Catena 2
Ascoli Piceno 2
Battipaglia 2
Cagliari 2
Cascina 2
Cernusco 2
Cesenatico 2
Chicago 2
Columbus 2
Gavardo 2
Genova 2
Iasi 2
Livorno 2
Massa 2
Molfetta 2
Montalto Uffugo 2
Montepulciano 2
Totale 2347
Nome #
Osservazioni al Prologo delle Trachinie di Sofocle: Deianira donna d'Etolia (vv.1-14) 249
Appunti per una traduzione delle Trachinie: Deianira ed Eracle, personaggi complementari 147
null 100
La favola di Orfeo. Letteratura, immagine, performance 84
null 81
Il mito di Orfeo tra poesia e prosa. Citazioni e riscritture in Luciano di Samosata. 80
La lettera overo discorso di G. Giraldi Cinzio sovra il comporre le satire atte alle scene: tradizione aristotelica e innovazione 78
Il Satiro dell'aminta e la sua tradizione classica 78
Deux notes à la Poetique de Diego Lanza 76
ANNALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE LETTERE 75
La messinscena di un avverbio interrogativo. A proposito di un passo delle Ecclesiazuse di Aristofane (vv. 327-32) 74
Iambic Motifs in Alcaeus' Lyrics 72
Il pubblico del teatro greco: donne in “maschera” alla “prima”? 71
Il corpo teatrale tra testi e messinscena. Dalla drammaturgia classica all'esperienza laboratoriale contemporanea 71
null 69
Aristofane a Manhattan: Mighty Aphrodite di Woody Allen 69
Le public féminin du théatre grec. A propos de la Lysistrata d'Aristophane, METHODOS. Savoirs et Textes,http://methodos.revues.org/ 67
La satira dei nuovi spettacoli tragici; La danza corale e la danza dei Carciniti; Nel finale delle vespe aristofanee (V.V. 1483-1537) 67
UnifePress 65
null 65
Biblioteche del mondo antico. Dalla tradizione orale alla cultura dell'Impero 64
La morte in scena? A proposito di un noto passo della Poetica aristotelica (1452b 10-13 oi en phanerò thánatoi) e della strategia drammaturgica di alcune tragedie del V sec. 63
null 62
A proposito delle Danaidi di Aristofane (fr. 264 K.-A.): costumi primitivi e antiche coreografie 62
Il corpo teatrale (Introduzione) 59
Multiple Models and Horace: Epodes 1, 3 and 5 59
Le ali sulla scena: realtà fittizia e metafora. A proposito delle Eumenidi di Eschilo e degli Uccelli di Aristofane 59
Empusa, nome parlante di un mostro infernale (Aristoph. Ran. 288ss.) 56
Ar. Eq. 37ss.(Una preghiera al pubblico) 56
Les performances du Symposion de Xénophon 55
Franco La Polla, la serietà nel gioco e… il musical 54
Alceo, poeta giambico, nella biblioteca di Luciano 54
Le choeur des grenouilles (Aristophane, Grenouilles, 209-268) 54
La complicità di Pilade in Eur. Or.33: una interpolazione? 52
UnifePress 52
Il coro delle rane (Aristoph. Ran. 209-68): non solo musica! 52
null 52
Les Érinyes Apteroi, une épithète ambiguë chez Eschyle Eum. 51 51
ANNALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE LETTERE 51
null 49
Titolo del programma di ricerca (coordinatore scientifico nazionale: Luciano Canfora): Il commento come fattore della tradizione dei testi:da Alessandria al Tardo-Antico, da Fozio ai primordi dell'Umanesimo. Titolo del progetto dell'unità di Ferrara (Responsabile scientifico:Angela M.Andrisano): La rilevanza del materiale scoliastico per la costituzione e l'esegesi dei testi greci per la scena e dei testi dialogici 48
PRIN 2003 Coordinatore naz. del progetto (Luciano Canfora) Responsabile Unità Ferrara (A.M.Andrisano): Le biblioteche degli scrittori comici e umoristici dall'età classica all'età imperiale. 47
Prin : Schedatura Année Philologique 47
Il pubblico del teatro greco: donne in "maschera"alla prima? 47
null 47
Elettra, Pilade e le porte del palazzo. Interlocuzione ed esegesi di Eur. Or. 1281-1286 46
La ricerca sulla drammaturgia classica presso l'Università di Ferrara. Uno studio a proposito dell'”Agamennone” di Eschilo: “Atridi” di “fragmateatro” 46
Il mito di Eracle 45
null 44
Lo studio dei classici nel rinascimento presso l'Università di Ferrara:la riflessione teorica di G. Giraldi Cinzio nella Lettera sovra il comporre le satire atte alle scene 44
Le corps théâtral entre texte et mise en scène: l’example du Prométhée enchaîné 44
Umberto Albini e Dario Del Corno, studiosi di teatro antico, Vol. VI nn. 1-2 (2011), pp. 373-381 ISSN 1826-803X 44
Sez. TESTI della rivista Dionysus ex Machina 44
Clitemestra immagine di sogno. A proposito di Aesch. Eum. 104s. 44
null 44
La Lettera overo Discorso di G.Giraldi Cinzio sovrail comporre le satire atte alla scena:tradizione aristotelica e innovazione 43
Prin: Schedatura Année Philologique 43
Sez. TESTI della rivista Dionysus ex machina 43
Le choeur des Grenouilles (Aristoph. Ran. 209-68): Musique et pas seulement! 43
Due donne anonime e la corifea sulla scena delle Ecclesiazuse di Aristofane (vv. 1-284) 43
Ritmo, parola, immagine: termini chiave della ricerca teatrologica. A proposito dell’agone delle Rane aristofanee 43
Le Amazzoni: mito e attualità 43
La definizione dello spazio scenico nei Sette 43
null 42
Sapph.fr.57 V.(Una rivale priva di stile) 42
null 42
null 41
La messinscena di un avverbio interrogativo. A proposito di un passo delle Ecclesiazuse di Aristofane (vv. 327-32) 41
Lo spettacolo privato del simposio senofonteo: riflessioni a proposito dell’esegesi di IX 5-6 40
Il teatro è un'arte visiva 40
Far 2010: Ricerca interdisciplinare sul mito di Eracle 40
Sez. TESTI della rivista Dionysus ex machina 39
null 39
Empusa nome parlante (Aristoph. Ran. 288 ss.) 38
null 35
Patrizi e il meraviglioso:le fonti classiche, in Francesco Patrizi filosofo platonico nel crepuscolo del Rinascimento (Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del IV centenario dalla morte di F.Patrizi da Cherso, Ferrara 1997), a c. di P.Castelli, Firenze (Olschki) 34
Dieci domande a Claudio Longhi, regista di Prometeo (Siracusa, maggio-giugno 2012) 33
Un dialogo aristofaneo tra servo e padrone. (L’interlocuzione di Ran. 309-315) 32
Animali, Animali fantastici, Ibridi, Mostri, Speciale animali I 21
convegno internazionale Ritmo, parola, immagine. Il teatro classico e la sua tradizione 14
Ritmo, parola, immagine. Il teatro classico e la sua tradizione 12
Rileggere i classici: Elettra, Antigone e Yerma 10
Seminari tenuti dal prof. J.Redondo 10
Giornata internazionale di studio L'Inno omerico (VII) a Dioniso e la iconografia relativa 23 novembre 2005 ore 15.00-19 Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea 10
Trauma e terapia nel mondo greco tra cultura e letteratura 9
Biblioteche del mondo antico. Dalla tradizione orale alla cultura dell'Impero 8
BREVE VIAGGIO NEL TEATRO CLASSICO 1 8
Il greco a Ferrara 7
Giornata di studio mercoledì 5 maggio 2004 Il corpo teatrale tra testi e messinscena Ferrara Ridotto del Teatro Comunale 7
Il prologo delle Ecclesiazuse di Aristofane: questioni di interlocuzione 5
Il greco a Ferrara Giornata di studio su Omero 5
Premessa 4
BREVE VIAGGIO NEL TEATRO CLASSICO 2 4
Totale 4591
Categoria #
all - tutte 8177
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1996
Totale 10173


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201882 0000 00 00 17411113
2018/2019704 60946 1917 1408 829727253
2019/2020739 22966102 1096 1762 61563811
2020/2021757 89422488 1585 1690 199411580
2021/2022597 49872427 2823 1236 214971170
2022/2023696 9661373 104120 8395 106000
Totale 4591