Sfoglia per Autore
Rec. di "Colei che sola a me par donna. Femminilità tra letteratura e vita quotidiana nell'umanesimo", a cura di Cristina Fenu e Alessandra Sirugo, con la collaborazione di Michela Messina, Trieste, Comune di Trieste-Biblioteca Civica "A. Hortis", 2014
file con accesso da definire2016 Romanini, Fabio
La «Vita de alcuni electi capitani» volgarizzata da Matteo Maria Boiardo: note di lingua e di stile
file con accesso da definire2016 Romanini, Fabio
La vita di Epaminonda di Cornelio Nepote volgarizzata da Matteo Maria Boiardo
file con accesso da definire2016 Romanini, Fabio
La lingua della trincea. Soldati della Grande Guerra dall’Archivio della memoria dell’Associazione “Pico Cavalieri”. Un profilo storico-linguistico
file con accesso da definire2016 Romanini, Fabio
Cinque sonetti (non del tutto) inediti di Gian Pietro Lucini
file con accesso da definire2017 Romanini, Fabio
«Reverendo signore mio». Note sulla lingua di Ramusio dalla corrispondenza con Pietro Bembo
file con accesso da definire2017 Romanini, Fabio
I numeri della prima Crusca. Qualche rilievo quantitativo sui citati
2018 Romanini, Fabio
Qualche indicazione sulla nostra edizione critica e commentata della «Commedia». Istruzioni per l’uso dell’edizione pilota di «Inferno» XXXIV e proposte per la veste linguistica
file con accesso da definire2018 Romanini, Fabio
Come difendersi dalle fake news
2018 Romanini, Fabio
Norma interiorizzata e uso: un’indagine preliminare su parlanti italiani
2018 Stefano, Ondelli; Romanini, Fabio
"Piuttosto che essere poveri è meglio non aver nulla". Note sulla lingua e sui personaggi de "La parabola degli eterni paesani" di Luciano Cecchinel
2018 Romanini, Fabio
Poesie e traduzioni poetiche di Lorenzo Da Ponte
2019 Romanini, Fabio
Fraseologia volgarizzata. Qualche esempio dalle “Vite” nepotiane nella versione di Boiardo
2019 Romanini, Fabio
Ramusio dopo Ramusio. Alcune oscillazioni fonomorfologiche in diacronia nelle «Navigationi et viaggi» (1550-1606)
2020 Romanini, F.
Pubblicare volgarizzamenti di classici latini a testimone unico: i casi di Lucano e di Nepote
2020 Romanini, Fabio
“Stendhal era francese o milanese?”. Ricerche d’archivio sullo «Stendhal a Milano» di Gian Pietro Lucini. Con l’edizione genetica del saggio «In torno a Stendhal e agli Stendhaliani d’Italia»
2020 Romanini, Fabio
Matteo Maria Boiardo, "Vita de alcuni electi capitani. Da Cornelio Nepote"
2020 Romanini, Fabio
I colori della rosa e della viola nella lingua italiana antica
2020 Romanini, Fabio
Michel Banniard, "Viva voce. Comunicazione scritta e comunicazione orale nell'occidente latino dal IV al IX secolo"
2020 Romanini, Fabio; Cristante, Lucio; Veronesi, Vanni; Gesiot, Jacopo
Recensione a: “Ad stellam”. Il Libro d’Oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Edoardo Barbieri, premessa di Kathryn Blair Moore, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2019, 222 pagine
2021 Romanini, Fabio
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile