MORELLI, Alfredo Mario
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.158
NA - Nord America 1.002
AS - Asia 281
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
SA - Sud America 2
Totale 3.447
Nazione #
IT - Italia 1.763
US - Stati Uniti d'America 993
CN - Cina 166
SG - Singapore 98
DE - Germania 82
FR - Francia 53
GB - Regno Unito 49
PL - Polonia 47
UA - Ucraina 39
SE - Svezia 37
CH - Svizzera 22
ES - Italia 14
GR - Grecia 13
CA - Canada 9
FI - Finlandia 9
AT - Austria 8
BE - Belgio 8
CZ - Repubblica Ceca 5
ID - Indonesia 4
IN - India 4
VN - Vietnam 3
AU - Australia 2
EU - Europa 2
HK - Hong Kong 2
IL - Israele 2
NO - Norvegia 2
PT - Portogallo 2
BY - Bielorussia 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
IR - Iran 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
NL - Olanda 1
RU - Federazione Russa 1
VE - Venezuela 1
Totale 3.447
Città #
Rome 160
Chandler 157
Fairfield 116
Beijing 94
Milan 90
Princeton 84
Wilmington 77
Naples 67
Singapore 56
Ashburn 45
Boardman 43
Warsaw 41
Turin 37
Woodbridge 34
Bologna 33
Florence 32
Ann Arbor 31
Bari 28
San Diego 28
Seattle 27
Cambridge 26
Houston 24
Ferrara 19
Padova 16
Palermo 16
Perugia 15
San Giuliano Milanese 15
Jinan 14
Falls Church 11
Napoli 11
Redwood City 11
Catania 10
Messina 10
Salerno 10
Shenyang 10
Verona 10
Parma 9
Basel 8
Brescia 8
Livorno 8
Venice 8
Dearborn 7
Genoa 7
Leawood 7
Norwalk 7
Pescara 7
Pisa 7
Berlin 6
Cagliari 6
Cesena 6
Cologne 6
Foiano Della Chiana 6
Galatina 6
Guangzhou 6
Munich 6
Nanjing 6
Ancona 5
Castellammare di Stabia 5
Changsha 5
Haikou 5
Helsinki 5
Macerata 5
Ningbo 5
Pavia 5
Redmond 5
Sant'Ambrogio di Valpolicella 5
Terni 5
Torino 5
Trieste 5
Varese 5
Alassio 4
Alcamo 4
Bergamo 4
Caserta 4
Ceglie Messapica 4
Ceska 4
Chicago 4
Edinburgh 4
Forlì 4
Hebei 4
Jakarta 4
Modena 4
Montoro Inferiore 4
Monza 4
Paris 4
Québec 4
Vienna 4
Acerra 3
Atrani 3
Avellino 3
Bassano del Grappa 3
Bitonto 3
Calvizzano 3
Campagna Lupia 3
Canosa di Puglia 3
Cento 3
Como 3
Conegliano 3
Dong Ket 3
Dossobuono 3
Totale 1.822
Nome #
La Pro Archia e il valore celebrativo della poesia in Cicerone. Alcune considerazioni 408
Il Cento Nuptialis di Ausonio. Il matrimonio, il sesso, il mondo del basso corporale come gioco erudito 338
Catullo, carme 6: una lettura (con saggio di commento) 258
Dominio maschile e idealizzazione della donna nella letteratura latina di età cesariana 141
Gli epigrammi erotici ‘lunghi’ in distici di Catullo e Marziale. Morfologia e statuto di genere 94
null 91
Venuste noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale 87
The Beginnings of Roman Epigram and Its Relationship with Alexandrian Poetry 80
Recensione a O. Portuese (ed., trans), Il carme 67 di Catullo. Introduzione, edizione critica, traduzione e commento, Cesena, Stilgraf Editrice, 2013 78
Otium e letteratura nei Carmina Priapea (e in Marziale) 68
Sul papiro di Ossirinco LIV 3723. Considerazioni sui caratteri dell'elegia erotica ellenistica alla luce dei nuovi ritrovamenti papiracei 66
La legge di Postumia. Una lettura di Catull. 27 66
Il lepos di Catullo 63
Il disunito filo che ci unisce. La traduzione catulliana di Enzo Mazza 63
Le iscrizioni metriche del “Latium adiectum”. Carmina Latina Epigraphica in Latio adiecto reperta (CLEiLAR), Volume I / Tomus prior: Inscriptiones antiquiores, ab origine usque ad II saec. p. Chr. n. insculptae 62
Lepos e mores. Una giornata su Catullo. Atti del convegno internazionale. Cassino, 27 maggio 2010 55
Prostrati in gramine molli. Il locus amoenus come modello di comunità ideale in Lucrezio e nell'Ovidio dei Fasti 52
Ceveant versiculi. Per l’esegesi di Catull. 16,9-11 48
Un simposio per le acque. Stazio e il balneum di Claudio Etrusco (Silu. 1,5) 47
I Saturnia regna nell'elegia I 3 di Tibullo 46
Cultura letteraria ed epigrafia. Tre iscrizioni metriche da Ferentino (CIL X 5844, CIL X 5856 + 5859 e Suppl. It. I, Ferentinum 19) 46
Catullo, o il lepos ‘impossibile’ del secondo Novecento italiano (Quasimodo e gli altri) 45
Lo Scipio e la poesia celebrativa enniana per Scipione 44
Il callimachismo del carme 4 di Catullo 39
Catulle est-il un ‘classique’ pour Ausone? La connaissance et l’émulation de Catulle chez Ausone 38
Catullo in versi italiani 38
Hellenistic epigram in the Roman world. From the beginnings to the end of the Republican age, 35
Le preghiere di Fedra. Modelli della seduzione nella Phaedra senecana 33
L'EPIGRAMMA LATINO PRIMA DI CATULLO 32
Come le foglie. La poesia preneoterica e neoterica negli studi di Vincenzo Tandoi (con una analisi di Cornif. 3 Bläns.= 97 Ho.) 32
Il monologo di Giunone nell’Hercules furens e l’Eneide di Virgilio. Allusività e confronto di paradigmi letterari in Seneca tragico 31
Come cominciare (e perdere) l'agone bucolico: Verg. ecl. 7, 21-28 31
Carmina Latina Epigraphica e poesia letteraria. A proposito di alcune iscrizioni metriche dal Latium adiectum 30
Cicerón, epigrama 1 Soubiran: cuestiones de atribución e interpretación histórica y lingüística 29
Ginnasio e atletica nella filosofia di Cicerone 29
Cum dignitate venustas. Eros coniugale e rielaborazione degli auctores classici in Ausonio 28
Appendicula testimoniorum 27
Restaurare Properzio. La filologia testuale properziana dopo l'edizione critica e il commento di S.J. Heyworth 27
Catull. 23 and Martial. An Epigrammatic Model and its ‘Refraction’ throughout Martial’s libri 27
Toto notus in orbe? The epigrams of Martial and the tradition of the carmina Latina epigraphica 26
Cornelio Gallo: a proposito di un’infinita querelle 25
Guglielmo da Pastrengo e i codices Catulliani antiquiores: un riesame 24
Calvus et l’image du poète dans l’œuvre de Catulle (à propos des thèmes du banquet en Catull. 50) 24
L’eternità di un istante. Presupposti ellenistico-romani della poesia leggera di Catullo, tra cultura letteraria, epigrafica e “mondana” 23
recensione a R. Perrelli, Commento a Tibullo. Elegie, libro I, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002 23
Di alcuni carmi epigrafici in senari giambici nel Latium adiectum 23
L’elegia e i suoi confini: Fedra e Medea tra Ovidio e Seneca, 22
Diventare uomo, diventare donna. L’Attis di Catullo 22
Le statut littéraire des Epitaphia heroum d'Ausone 21
Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga 21
Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità / From Martial to Late Antiquity, Atti del Convegno internazionale, Cassino, 29-31 maggio 2006 21
recensione a Lucio Anneo Seneca, Tieste, introduzione, traduzione e note di Francesca Nenci, Milano, Rizzoli (BUR) 19
Epigramma longum: in cerca di una basanos per il genere epigrammatico 19
La vita beata del pastore e un passo del Culex, 18
Sulla genuinità del papiro di Gallo 17
Il papiro di Nicarco (POxy LXVI 4502) e l’epigramma latino 17
Catulle, carm. 16, Martial et la poétique des vers et des livres « sexués »: les ressources rhétoriques de l’allégorie et de la similitude 16
lemma 'praevolo' 16
lemma 'prodo' 15
La grammatica della violenza. Un'indagine a più voci 15
lemma 'perangustus' 15
lemma 'peracutus' 15
Il Liber Catulli di Terenziano Mauro. L'Attis e le convenzioni del libro latino 13
recensione a C.A.J. Littlewood, Self-Representation and Illusion in Senecan Tragedy, Oxford, Oxford University Press, 2004 13
Stazio, Dante e il senso dell'eredità culturale 12
recensione a S. Harrison (ed. by), A Companion to Latin Literature, Malden et al., Blackwell, 2004 12
recensione a N. Holzberg, Catull. Der Dichter und sein erotisches Werk, München, Beck, 2002 12
Exasciator 12
Invenustus amator: una analisi di Catull. 69 e 71 12
L'uno e il molteplice: su Catull. 5 12
Entre le petit et le ridicule. Pour une histoire comparée de l’épigramme satirique grecque et latine 12
recensione a M. Tullio Cicerone, La repubblica, a cura di Francesca Nenci, Milano, Rizzoli BUR, 2007 12
lemma 'prandeo' 12
Stazio, Dante, e il senso dell’eredità culturale. Una lettura del personaggio di Stazio in Purg. XXI 12
Dictionnaire de l'épigramme littéraire dans l'antiquité grecque et romaine 11
lemma 'prex' 11
Quel che scrisse Catullo 11
recensione a Frédérique Biville, Emmanuel Plantade et Daniel Vallat (dir.), Les vers du plus nul des poètes... Nouvelles recherches sur les Priapées, Lyon 2008 11
Sed nec respicis et fugis sequentem: il parassita e l' 'entimema dell'innamoramento' In Mart. V 44 11
Sighs of lost love: The Rufus cycle in Martial (1.68 and 1.106) 9
Introduzione 9
Filodemo e le Muse vendicative. A proposito di Philod. AP V 107, 9
Il cod. Bern. 363 e la costituzione del testo delle Metamorfosi di Ovidio. Una ricognizione e tre casi esemplari 9
Rassegna sul Nuovo Gallo 8
Martial et les voleurs au banquet (Épigrammes 8, 59 et 12, 28) : métamorphoses d’un motif entre iambe et épigramme 8
recensione a John Kevin Newman, Catullus as Love Poet, Nordhausen, Traugott Bautz, 2018 7
Catulle 6
Cicéron 5
Elogia Scipionum 4
Elogium 4
Comédie et mime (partie latine) 4
Nenia 2
Épigramme héroïque 1
Épigramme satirique (partie latine) 1
Ennius 1
Genere letterario e rappresentazione della donna: il caso di Lesbia nel Liber di Catullo (e oltre) 1
Le jeu de mots “cryptographique” dans l’œuvre de Catulle 1
recensione al volume di Licinia Ricottilli (a cura di), Modalità della comunicazione in Roma antica, Bologna, Pàtron Editore, 2018 1
Gallus 1
Lepos 1
Totale 3.602
Categoria #
all - tutte 20.593
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 9.906
Totale 30.499


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020538 0 0 112 20 11 38 26 28 39 147 88 29
2020/2021571 21 26 22 34 60 53 60 73 58 53 57 54
2021/2022728 11 83 32 61 68 21 24 65 50 81 66 166
2022/2023728 103 51 38 57 69 62 35 75 78 37 74 49
2023/20241.037 61 56 46 73 74 31 84 77 44 95 138 258
Totale 3.602