SCANU, LARA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 815
EU - Europa 626
AS - Asia 495
SA - Sud America 11
AF - Africa 4
OC - Oceania 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 1.955
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 812
IT - Italia 323
CN - Cina 319
TR - Turchia 174
UA - Ucraina 114
DE - Germania 76
SE - Svezia 45
FR - Francia 21
FI - Finlandia 10
ES - Italia 9
NL - Olanda 7
AR - Argentina 5
PE - Perù 5
BE - Belgio 4
GB - Regno Unito 4
HR - Croazia 4
CH - Svizzera 3
IE - Irlanda 3
MX - Messico 3
TN - Tunisia 3
AU - Australia 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
CO - Colombia 1
GR - Grecia 1
IN - India 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RU - Federazione Russa 1
SC - Seychelles 1
SG - Singapore 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 1.955
Città #
Izmir 151
Chandler 111
Princeton 99
Nanjing 89
Fairfield 78
Beijing 73
Wilmington 68
Jacksonville 60
Milan 43
Rome 31
Nanchang 28
Tianjin 24
Ashburn 19
Jiaxing 19
Shenyang 19
Houston 18
Woodbridge 17
Cambridge 16
Hebei 16
Norwalk 16
Falls Church 14
Antalya 13
Changsha 13
San Diego 13
Ann Arbor 11
Ferrara 10
Konya 10
Dearborn 9
Kunming 9
Helsinki 8
Orange 8
Seattle 8
Bologna 7
Florence 6
Kaarst 6
Redmond 6
Redwood City 6
Shanghai 6
Lima 5
Cagliari 4
Los Angeles 4
Meppel 4
Montespertoli 4
Naples 4
Trieste 4
Zagreb 4
Abano Terme 3
Addison 3
Bayside 3
Crechy 3
Giardini-Naxos 3
Hangzhou 3
Jinan 3
Mexico 3
Nabeul 3
Palermo 3
Pescara 3
Pisa 3
Poviglio 3
Zhengzhou 3
Ancona 2
Brussels 2
Calolziocorte 2
Catania 2
Changchun 2
Cologne 2
Como 2
Gorgonzola 2
Guangzhou 2
Lanzhou 2
Lappeenranta 2
Modena 2
Montagny 2
Mozzo 2
Ningbo 2
Paris 2
Pescorocchiano 2
Ponticelli 2
Rho 2
San Giuliano 2
Swords 2
Trento 2
Vicenza 2
Walnut 2
Wuppertal 2
Abbiategrasso 1
Albenga 1
Auckland 1
Barcelona 1
Bari 1
Belfast 1
Bergamo 1
Berlin 1
Boardman 1
Bremen 1
Buenos Aires 1
Campobasso 1
Caserta 1
Castel Maggiore 1
Chicago 1
Totale 1.298
Nome #
«Cupido in atto di spezzar l’arco»: ricostruzione storico-iconografica di una perduta opera bononiana 58
I.5 Paulus Bor (Amersfoort, 1601-1669) Allegoria della Logica (?) 56
Recensione a [Francesca Cappelletti – Giovanni Sassu (a cura di), Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese, prefazione di M.L. Pacelli, testi introduttivi di A. Emiliani, E. Schleier, D. Benati, saggi di G. Sassu, F. Cappelletti, B. Ghelfi, A. Valentini, C. Vicentini, L. Scanu, M. Danieli, C. Tarozzi, F. Bevilacqua, A. Marchesi, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 14 ottobre 2017-7 gennaio 2018, Ferrara 2017, Ferrara Arte, pp. 320. 978-88-89793-41-1] 50
I.5 Antoon van Dyck, Il Tempo taglia le ali all'Amore 48
Beatrice d'Este 45
L’arte del ritratto nel tardo Cinquecento: ripensando a Jacopino del Conte. Alcune riflessioni a partire dal Ritratto di Cardinale di Vienna 44
Caravaggio. Ieri e oggi 42
Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese: una recensione 38
Carlo Saraceni. Judith avec la tête d'Holopherne 35
Alfonso I d'Este 35
Aby Warburg e Vannevar Bush: gli utopici supporti di studio tra Europa e Stati Uniti nel XX secolo 33
Jean Nouvel e il National Museum of Qatar: natura, tecnologia, modernità e tradizione 33
La storia per le immagini. Caravaggio e la critica europea del Novecento: percorsi per una iconografia storica 33
Alcune notizie sugli artisti fiorentini presso l’Arciconfraternita di san Giovanni Decollato in Roma e una precisazione per Jacopo Zucchi 32
Caravaggio: la tecnica pittorica degli anni romani 31
Castello di Cremolino 30
Caravaggio 2010-2020. Bibliografia dell’ultimo decennio di studi 29
Buio in sala. Guida breve ai cinema di Roma: una recensione 29
Memling. Rinascimento fiammingo. Per una storia culturale dell’Europa: una recensione 28
V.4-5 Jacques Bellange (Bassigny, 1575 – Nancy, 1616) Il vegliardo (Cieco suonatore di ghironda), Baruffa di straccioni (Suonatore di ghironda attacca un pellegrino) 28
Michelangelo Merisi dit Caravage. Le souper à Emmaüs 27
Borso d'Este, primo duca di Ferrara 27
Michelangelo Merisi dit Caravage. Madeleine en extase, dite "Madeleine Klain" 27
Sinergia tra arte e natura. National Museum of Qatar: retrovia dell'antico oriente ed avamposto di modernità 27
Castello di Molare 26
Francesco Boneri dit Cecco del Caravaggio. Saint Laurent 26
Castello Malaspina di Varzi e Torre delle Streghe 26
La perduta Delizia di Belfiore e lo Studiolo di Leonello 26
Delizia del Verginese 25
Delizie Estensi: luoghi di otium e di negotium 25
Castello Estense 25
Palazzo Schifanoia 25
V.7 Gerard Seghers (Anversa, 1591-1651) Schelte Adam à Bolswert (incisore) (Bolsward, 1586 – Anversa, 1659) La negazione di Pietro 25
Michelangelo Merisi, dit Caravage. Saint Jérôme écrivant 24
Palazzo dei Diamanti 24
Delizia di Belriguardo 23
Palazzina di Marfisa d'Este 23
Palazzo Paradiso oggi Biblioteca Ariostea 23
Una scuola sicura e che non inganna: il significato della produzione artistica delle copie nella Ferrara del XVII secolo 23
Inclusioni Culturali. Arte e architettura italiana in dialogo con altri mondi 23
Tra sécheresse e maniere grande. L’occhio di critici e viaggiatori su Bononi: un percorso eterodosso 22
Ercole I d'Este 22
Palazzo di Benvignante 21
Gli edifici di Ceva e i Pallavicino 21
Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano fra Due e Trecento: una recensione 21
Delizia di Diamantina 21
IV.5 Christian Giessenbeck, Totenührli (Orologio con scheletro) 21
Delizia di Fossadalbero 20
Palazzo Municipale (antico Palazzo Ducale) 20
Palazzo Ducale 20
Interventi urbanistici romani Quattro-Cinquecenteschi come simboli del potere. Riflettendo su Italo Insolera 20
Isabella d'Este 20
V.8 Jacques Callot (Nancy, 1592-1635) Suonatore di ghironda 20
41. Jacopo Zucchi o Iacopo di Maestro Pietro Zucca. Ritratto di nobildonna (Clelia Farnese) 20
Palazzo Isimbardi 19
Villa Pallavicino 19
Francesco I d'Este 19
Lucrezia Borgia 19
L’arte della parola e la parola per l’arte. Riflettendo su Michael Baxandall 18
3. Anonimo. Venere (tipologia Louvre-Napoli) 18
Castello di Mesola 17
Tempio dell'Incoronata 17
Matisse arabesque. Una recensione 17
L’ Incredulità di san Tommaso. Una migrazione da nord a sud (e ritorno) 17
Amore specchio delle arti. Qualche riflessione sulle iconografie caravaggesche della creazione artistica 17
Arianna abbandonata 17
Gli Este. Il potere e la bellezza di una dinastia singolare 16
Villa d'Este 16
Palazzo Estense 16
Reggia di Rivalta 16
Rocca Possente di Stellata 16
Guido Reni a Roma. Itinerari 16
Rifar Ferrara in Roma. Alessandro d’Este, un cardinale dimezzato tra diplomazia e collezionismo 15
V.1 Domenico Zampieri, detto Domenichino, Il sacrificio di Isacco 14
42. Frans Pourbus detto il Giovane. Ritratto di Margherita Gonzaga di Lorena 14
Atalanta e Ippomene 14
Tra romanzo e realtà: proposte di lettura per il “caso Caravaggio” nelle produzioni RAI 13
David Teniers il Giovane (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690) L’udito (Un cieco suonatore di ghironda) 13
VI.3 Georges de La Tour (e bottega?) Educazione della Vergine 13
43. Frans Pourbus detto il Giovane. Ritratto di Eleonora de' Medici 13
Trinità con la Madonna di Loreto e il committente cardinale Antonio Maria Gallo 13
II.6 Jan van Bijlert (Utrecht, 1597/1598-1671) San Giovanni Evangelista 12
IV.7 Giuseppe da Capriglia, Misura del tempo cioè Trattato d’horologij da ruota di tre ordini Rusticho da campanile. Pulito, da camera. E Lustro, da petto. Doue con regole facili, è certe s’insegna à fabricarli di nouo, et intender i fabricati. [...] del P.F. Giuseppe da Capriglia capuccino [...] Dedicata all’illustrissimo signor conte Girolamo Frizimelica [...] 12
III.14 Erasmus Pirenbrunner, attribuito, Automa in forma di elefante 11
Tra Atlante ed Alcina: fantasia e realtà nelle dimore estensi del Cinquecento 10
III.6 Paulus Bor (Amersfoort, 1601-1669) Gesù dodicenne al Tempio 10
I.4 Valentin de Boulogne, Le quattro età dell'uomo 10
Tempo Barocco. Il metodo della Storia dell'Arte che si fa mostra. Una recensione 10
20. Agostino de' Musei detto Agostino Veneziano. Donna che porta un vaso sul capo 10
II.4 Orazio Riminaldi, Amore vincitore 8
Svelare, occultare, esibire, contemplare. Percorsi iconografici precaravaggeschi sulla vicenda di Giuditta tra storia e interpretazione 8
Introduzione. Un’ apertura delle frontiere degli "studia humanitatis" 7
Salmace ed Ermafrodito 4
Guido Reni a Roma, 1601-1604. Documenti e inventari 4
Rifar Ferrara in Roma. Arte e diplomazia alla corte di Alessandro d'Este 3
Paesaggio con dame e cavalieri 3
Martirio di santa Cecilia 3
Immagini del duca. Riflessioni su Borso d’Este come padre dell’iconografia Estense 1
La Santa Caterina della Galleria Borghese. Una questione dossesca tra analisi, critica e fonti storico-collezionistiche 1
Emmanuel Sbaigher da Augusta. Lasciti di un bizzarro pittore tra gli Este, i Borghese e i Barberini 1
Totale 2.106
Categoria #
all - tutte 16.995
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 12.244
Totale 29.239


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019151 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 151
2019/2020422 167 4 7 59 12 8 12 22 14 62 50 5
2020/2021170 7 9 8 9 7 3 6 63 27 5 18 8
2021/2022547 11 84 14 43 48 5 9 36 36 51 37 173
2022/2023392 102 30 26 14 37 29 31 25 56 9 24 9
2023/2024163 19 19 8 3 8 4 17 9 4 19 49 4
Totale 2.106