CASTELLI, Patrizia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.435
NA - Nord America 5.834
AS - Asia 4.169
SA - Sud America 326
AF - Africa 26
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
OC - Oceania 5
Totale 17.807
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.746
IT - Italia 4.013
TR - Turchia 1.674
CN - Cina 1.316
SG - Singapore 1.022
UA - Ucraina 955
DE - Germania 764
GB - Regno Unito 390
SE - Svezia 305
FR - Francia 292
BR - Brasile 275
FI - Finlandia 209
NL - Olanda 136
RU - Federazione Russa 127
CA - Canada 57
ES - Italia 54
PL - Polonia 39
CH - Svizzera 28
BE - Belgio 26
IN - India 25
MX - Messico 23
AR - Argentina 20
JP - Giappone 20
IL - Israele 16
ZA - Sudafrica 15
AT - Austria 14
BD - Bangladesh 14
GR - Grecia 13
HK - Hong Kong 13
EC - Ecuador 11
EU - Europa 11
KR - Corea 10
RO - Romania 10
HU - Ungheria 9
UZ - Uzbekistan 9
CO - Colombia 8
CZ - Repubblica Ceca 8
DK - Danimarca 8
IQ - Iraq 8
LT - Lituania 7
TN - Tunisia 6
CL - Cile 5
IR - Iran 5
PK - Pakistan 5
PT - Portogallo 5
RS - Serbia 5
CY - Cipro 4
ID - Indonesia 4
KZ - Kazakistan 4
NZ - Nuova Zelanda 3
PE - Perù 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
GE - Georgia 2
IE - Irlanda 2
MA - Marocco 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
PS - Palestinian Territory 2
PY - Paraguay 2
SV - El Salvador 2
TW - Taiwan 2
VN - Vietnam 2
AL - Albania 1
BB - Barbados 1
BG - Bulgaria 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GT - Guatemala 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MT - Malta 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 17.807
Città #
Jacksonville 956
Chandler 647
Santa Clara 471
Izmir 418
Singapore 393
Nanjing 341
Rome 314
Milan 296
Beijing 261
Princeton 252
Ashburn 239
Istanbul 209
Wilmington 203
Fairfield 129
Florence 126
Dearborn 117
Ankara 109
Bremen 108
Bologna 105
Nanchang 97
Woodbridge 87
Ann Arbor 81
Los Angeles 78
Shenyang 78
Hebei 74
Changsha 68
Seattle 67
San Mateo 64
Houston 60
Naples 59
Tianjin 55
Jiaxing 54
Redwood City 50
San Diego 45
Boardman 44
Verona 44
Falkenstein 42
Ferrara 39
Jinan 39
Pisa 38
Paris 36
Munich 34
Philadelphia 34
Padova 33
Bari 32
Cambridge 32
Kunming 32
Ningbo 32
Turin 32
Bursa 28
Genoa 28
Shanghai 26
Guangzhou 25
Palermo 24
Helsinki 21
Kocaeli 21
Mersin 21
Norwalk 21
San Francisco 21
Treviso 21
Falls Church 20
Taizhou 20
Tivoli 20
New York 19
Perugia 19
Lucca 18
Antalya 17
Modena 17
Mountain View 17
Napoli 17
Zhengzhou 17
Pistoia 16
Berlin 15
Cesena 15
Adana 14
Brooklyn 14
Dallas 14
Lavezzola 14
Parma 14
São Paulo 14
Torino 14
Venice 14
Brescia 13
Des Moines 13
Ferrara di Monte Baldo 13
Indiana 13
London 13
Monza 13
Turku 13
Ancona 12
Chicago 12
Hong Kong 12
Livorno 12
Ravenna 12
Viterbo 12
Campi Bisenzio 11
Fuzhou 11
Konya 11
Toronto 11
Atlanta 10
Totale 8.087
Nome #
Rönesans Estetiği 1.082
La virtù delle gemme. Il loro significato simbolico e astrologico nella cultura umanistica e nelle credenze popolari del Quattrocento. Il recupero delle gemme antiche. 460
Il doppio significato. L’ostensione della vulva nel Medioevo 446
Il demonio e la zampa d'oca nella "Strix" di Gianfrancesco Pico della Mirandola. 432
Il "Baculus daemonum" di Carlo Olivieri. Demoni ed esorcismo a Gubbio e la discussione sulla possessione nella Riforma cattolica" 415
M Kemp, From 'mimesis' to 'fantasia': the Quattrocento Vocabulary of Creation, Inspiration and Genius in the Visual Arts, "Viator", VIII, 1977, pp. 347-398. 274
F. Kiefer, The Conflation of Fortuna and Occasio in Renaissance Thought and Iconography, "The Jurnal of Medieval and Renaissance Studies", IX, 1979, pp. 1-27. 255
Politica e virtù: la "Civitas veri sive morum" di Bartolomeo del Bene 231
L’immagine della strega/1. L’antichità classica. Le antenate di malefica 227
Fonti ed immagini: le dieci Sibille ovvero l’ideologia del potere politico-religioso tra Medioevo e Rinascimento 207
La chiromanzia tra divinazione e scienza normativa tra Medioevo ed Età Moderna 204
"Viso cruccioso e con gli occhi turbati". Espressione e fisiognomica nella trattatistica d'arte del primo Rinascimento 185
Matematici e astrologi alla corte dei Montefeltro 183
Roberto Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Ed. di Comunità, 1975-77, 2 voll. 181
Rovine e rovinismo 164
Temi ermetici in Ildegarda di Bingen 155
Magia, astrologia, divinazione e chiromanzia alla corte dei Montefeltro. Un caso particolare: Ottaviano Ubaldini della Carda 153
«Immortales animae»: gli uomini illustri di Orvieto e l’esegesi dantesca 147
Beroaldo: il Commento all'XI libro di Apuleio. Iside la 'vergine' 146
Stemma con le imprese di Federico da Montefeltro 143
Dosso Dossi (Giovanni Luteri) e Battista Dossi (Battista Luteri). Sala delle cariatidi. Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano Tori). Sala dei semibusti: Cupido. Sala dei fiumi. Affreschi Pesaro Villa Imperiale 139
«Iside venerata» nel labirinto del sapere tra Medioevo e Rinascimento 130
Fisiognomica, metoposcopia, chiromanzia e divinazione nel Cinquecento. 125
"Donnaiole, amiche de li sogni" ovvero i sogni delle streghe 118
I prestigiatori del male. 115
L'oroscopo di Pico 114
«Atteon converso in cervo». Un episodio delle “Metamorfosi” di Ovidio nelle ceramiche cinquecentesche 113
Antonio Solario, Madonna in trono col Bambino e Santi 113
Marsilio Ficino e i luoghi della memoria 113
Cronache dei loro tempi. II. Le 'Allegrezze' degli Sforza di Pesaro 1445-1512 112
Gli astri e i Montefeltro 110
»Sol oculus aeternus omnia videns«. Die okkulten Strömungen der Renaissance 110
«Pillole di luce»: erbe e pietre nelll’opera di Marsilio Ficino 104
«Ali bianche vestí»: la demonologia poetica nel manierismo tassiano 104
Gli Dei del Lazzarelli 103
«Tempus edax»: ruinismo e natura 102
"Convenerunt in Unum": Giotto il fisiognomico 101
La metafora della pittura nell'opera di Marsilio Ficino. 101
L'estetica del Rinascimento 99
"Est autem gestus". L'iconografia del gesto nell'insegnamento tra Scolastica e 'Studia humanitatis'. 97
«Theophrastus humanas affectiones depingere novisset». La crisi della teoria delle proporzioni: fisiognomica, caratteri, affetti 96
L'Italia come modello per l'Europa e per il mondo nelle politiche sanitarie per il trattamento dell'epatite cronica da HCV 96
T. Bogdonas, The "Shepherd of Hermas" and the Development of Medieval Visionary Allegory, "Viator", VIII, 1977, pp. 33-46 95
"Capelli in aria simile alle fiamme": il concetto di moto negli scritti di Leon Battista Alberti 95
“Sol oculus aeternus omnia videns”. Occult Currents in the Renaissance. 95
Baltrušaitis e le ali di pipistrello. La fisiognomica dei demoni nel Medioevo 95
Alcune considerazioni su Inquisizione e cultura delle Accademie a Gubbio 94
I geroglifici e il mito dell'Egitto 94
A. Browne, Girolamo Cardano's 'Somniorum Synesiorum libri III', "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", XLI, 1979, pp. 123-135. 93
"Hecate triforme" e Diana: persistenze e metamorfosi di un mito nella 'venerazione' del demonio 93
«Imago Satanae». I mille volti di Lucifero 93
Aby Warburg e Ghirlandaio: questioni di metodo. 92
Poggio Bracciolini: un toscano del '400 92
"Quella città che vedete è Roma". Scena e illusione alla Corte dei Montefeltro 91
Il moto aristotelico e la «licita scientia». Guglielmo Ebreo e la speculazione sulla danza nel XV secolo 91
Zingari, cerretani, pauliani, prestigiatori, illusionisti e maghi: stranieri vagabondi in Età moderna nelle piazze d’Europa 91
Alcuni appunti sulle "Etymologiae" di Isidoro di Siviglia 90
«Fessi igitur assiduitate studii … odibili norma». Simone da Cascina, i Gambacorta e lo Studio domenicano di Santa Caterina in Pisa. 90
A. De Petris, Giannozzo Manetti and His 'Consolatoria', "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", XLI, 1979, pp. 493-525. 89
La città ideale di Federico da Montefeltro: geometria e matematica discipline senza retorica 89
«Scientiae plenitudo». Bellezza e rapimento divino nella medaglia pichiana 88
Profezia e astrologia al tempo di Castruccio Castracani 88
"Daemones in corpore": ossessione e demonologia nel culto di S. Ubaldo 88
Per una biografia intellettuale di Alessandro Sperelli 86
"I protettori nostri". Santi e Università delle arti a Gubbio. 86
«Collo dritto, muso franco». Corollari intorno all’immagine dell’eroe al tempo di Vico 86
La natura nel sogno 86
A Rebours. Giuseppe Mazzatinti e l'archivio di Mastro Giorgio. 85
L’immagine della strega/3. Il Rinascimento. Malefici da manuale 85
D. J, Hartley, A Little-Known Latin Poem by Joachim Du Bellay, "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", XLI, 1979, pp. 341-348. 85
A estética do Renascimento 84
Simboli e simbologia nell'alto Medioevo, Atti della XXXIII settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Spoleto, 3-9 aprile 1975), Spoleto, 1976, 2 voll. 84
Alcuni aspetti del "Triumphus Crucis" del Savonarola nella cultura figurativa del '500: l''invenzione' di Michelangelo 83
'Epanastrophé'. Il doppio 'Trionfo di Federico da Montefeltro': antiche virtù e nuova scienza 83
«Caeli enarrant»: astrologia e città 82
Il Ghiberti e gli Umanisti 82
“I prodigi vani” e gli antichi sapienti: astrologia, magia e teurgia negli scritti del Ficino 82
"Cronache dei loro tempi": cultura alla corte dei Montefeltro dal XV al XVI secolo 80
«Veni Creator Spiritus». Da San Giorgio a S. Maria Novella: immagini conciliari 79
Iconografia di s. Benedetto. Iconografia e agiografia 78
Un caso di predicazione ermetica: Novitatum novitas nova. 78
Biblioteca dell'Accademia sperelliana 78
L'antro delle ninfe 77
Fasiculo de medicina in volgare, facsimile dell’ed. Venezia, Giovanni e Gregorio de Gregori, a cura del Centro per la storia dell’Università di Padova, Treviso, Antilia, 2001. T. PESENTI, Il Fasciculus medicinae ovvero le metamorfosi del libro umanistico, Treviso, Antilia, 2001 77
Bestialità, allegoria, tassonomia nel tramonto del Rinascimento 77
La proporzione "divina". Alcuni aspetti della cultura scientifica alla corte di Federico da MOntefeltro 77
L’ostensione dei genitali nella scultura romanica. Quelle immagini ambigue 77
«…al tempo che passaro… d’Africa il mare»: la fisiognomica dei Mori. 77
Dalla conchiglia di Venere alla conchiglia di Sant’Iacopo 77
Linguaggio, scrittura e gesto come strumenti dell’insegnamento universitario tra Medioevo e Rinascimento 77
«Imagines spirantes» 76
Motivi astrologici e ermetici nel governo Laurenziano 76
L’immagine della strega/5. Circe e le altre 76
Jean Boodin. Henricus Cornelius Agrippa 75
Sfera di cristallo. Specchio cristallomantico 75
"Occulti misteri di Iside". Gli inquieti dèi egizi del Cartari 75
Alcune note sul concetto di identità e di individualismo: Burckhardt e gli 'altri'. 75
Le fonti de "La città felice" 74
Corpi smembrati, reliquie e demoni. 74
«Beata solitudo, sola beatitudo». Per una imagery della morte e del silenzio 74
Totale 12.969
Categoria #
all - tutte 70.779
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 33.947
Totale 104.726


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.212 188 151 61 195 90 299 96 222 58 327 342 183
2021/20221.707 45 224 109 92 161 77 51 89 60 118 151 530
2022/20232.064 246 70 60 182 335 344 50 198 249 54 156 120
2023/20241.401 171 141 63 74 82 71 44 50 49 115 180 361
2024/20254.219 204 171 331 158 491 314 200 371 565 489 561 364
2025/2026241 241 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 17.955