Si tratta di una interessante interpretazione del concetto di globalizzazione da una prospettiva tutta interna alla Scienza dell'educazione. Qui globalizzazione diventa sinonimo di complessità e non di accentramento che cancella le differenze. Ed in questo senso, essa va letta come una chiave importante per capire il congegno concettuale dell'educazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pedagogia e globalizzazione: un falso problema? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Si tratta di una interessante interpretazione del concetto di globalizzazione da una prospettiva tutta interna alla Scienza dell'educazione. Qui globalizzazione diventa sinonimo di complessità e non di accentramento che cancella le differenze. Ed in questo senso, essa va letta come una chiave importante per capire il congegno concettuale dell'educazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/1188963 | |
ISBN: | 9788846471383 | |
Appare nelle tipologie: | 05.1 Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.