Il contributo prende in esame il significato e l'importanza dei riferimenti a opere della giurisprudenza romana nella formazione del civiliter eruditus secondo Aulo Gellio. Iurisperiti ed esperti di diritto venivano citati sia come indispensabile fonte di conoscenza del passato di Roma, sia come conoscitori del significato delle parole arcaiche. Contribuivano così, secondo Gellio, a completare una formazione culturale che, secondo il modello già ciceroniano, non poteva prescindere dalla conoscenza del ius civile.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il sapere giuridico nella cultura del civiliter eruditus secondo Gellio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo prende in esame il significato e l'importanza dei riferimenti a opere della giurisprudenza romana nella formazione del civiliter eruditus secondo Aulo Gellio. Iurisperiti ed esperti di diritto venivano citati sia come indispensabile fonte di conoscenza del passato di Roma, sia come conoscitori del significato delle parole arcaiche. Contribuivano così, secondo Gellio, a completare una formazione culturale che, secondo il modello già ciceroniano, non poteva prescindere dalla conoscenza del ius civile. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/533945 | |
Appare nelle tipologie: | 04.1 Contributi in atti di convegno (in Rivista) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.