Il saggio, riprendendo lavori su analogo tema, passa in rassegna il melodramma verista con il quale la funzione parenetica e formativa del melodramma italiano viene meno, mentre sui affermano altri strumenti di educazione popolare: prima di tutto la scuola, obbligatoria fino a 12 anni con la legge Orlando e, poi, il romanzao d'appendice e, infine, le canzonette e, progressivamente, il cinema.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Melodramma e educazione: il momento del distacco |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio, riprendendo lavori su analogo tema, passa in rassegna il melodramma verista con il quale la funzione parenetica e formativa del melodramma italiano viene meno, mentre sui affermano altri strumenti di educazione popolare: prima di tutto la scuola, obbligatoria fino a 12 anni con la legge Orlando e, poi, il romanzao d'appendice e, infine, le canzonette e, progressivamente, il cinema. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/493818 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.