Con l'espressione "morfodinamica dei litorali", si intende lo studio del fenomeno di accrescimento o di arretramento della linea costa, prodotto dall'erosione marina o dal deposito fluviale. Tale fenomeno è fortemente localizzato lungo il medio e alto Adriatico e produce, su larghe zone di territorio costiero, aree in erosione ed aree in avanzamento. La disponibilità di immagini SAR, unitamente a nuove tecniche di rilevamento diretto sul terreno, ha considerevolmente ampliato, nello studio del fenomeno stesso, le potenzialità applicative del Telerilevamento. Per questo motivo il Dipartimento di Ingegneria, dell'Università degli Studi di Ferrara, ha iniziato una sperimentazione per verificare la possibilità di integrare immagini SAR, ERS I ed ERS2 fotointerpretate, con rilievi GPS eseguiti direttamente sul terreno, allo scopo di quantificare e controllare nel tempo la morfodinamica che sta interessando il litorale emiliano romagnolo, dal confine con la Regione Marche, fino alle foci del Po. La sperimentazione avrà cadenza biennale e prevede nel primo anno la realizzazione delle seguenti fasi: I. Elaborazione di immagini SAR con creazione di immagini di intensità; 2.Verifica della precisione planimetrica delle immagini SAR fotointerpretate; 3. Confronto tra linea di costa restituita dalle immagini SAR e linea di costa ottenuta da rilevamenti diretti sul terreno. Nel presente lavoro si illustrano i primi risultati della sperimentazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Titolo: | La morfodinamica dei litorali: immagini SAR e misure GPS | |
Autori: | M. GATTI | |
Rivista: | INGEGNERI FERRARESI | |
Parole Chiave: | SAR; Misure GPS; morofodinamica; litorali | |
Abstract: | Con l'espressione "morfodinamica dei litorali", si intende lo studio del fenomeno di accrescimento o di arretramento della linea costa, prodotto dall'erosione marina o dal deposito fluviale. Tale fenomeno è fortemente localizzato lungo il medio e alto Adriatico e produce, su larghe zone di territorio costiero, aree in erosione ed aree in avanzamento. La disponibilità di immagini SAR, unitamente a nuove tecniche di rilevamento diretto sul terreno, ha considerevolmente ampliato, nello studio del fenomeno stesso, le potenzialità applicative del Telerilevamento. Per questo motivo il Dipartimento di Ingegneria, dell'Università degli Studi di Ferrara, ha iniziato una sperimentazione per verificare la possibilità di integrare immagini SAR, ERS I ed ERS2 fotointerpretate, con rilievi GPS eseguiti direttamente sul terreno, allo scopo di quantificare e controllare nel tempo la morfodinamica che sta interessando il litorale emiliano romagnolo, dal confine con la Regione Marche, fino alle foci del Po. La sperimentazione avrà cadenza biennale e prevede nel primo anno la realizzazione delle seguenti fasi: I. Elaborazione di immagini SAR con creazione di immagini di intensità; 2.Verifica della precisione planimetrica delle immagini SAR fotointerpretate; 3. Confronto tra linea di costa restituita dalle immagini SAR e linea di costa ottenuta da rilevamenti diretti sul terreno. Nel presente lavoro si illustrano i primi risultati della sperimentazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/461912 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |