L’Autrice, muovendo dal principio affermato dalla sentenza in commento, secondo il quale le elargizioni della anziana madre a favore della figlia convivente debbono essere considerate ai fini successori valutando se ed in che misura tali elargizioni potessero essere giustificate dall’adempimento di obbligazioni nascenti dalla coabitazione e dal legame parentale, sviluppa alcuni dei più rilevanti profili del rapporto genitori anziani-figli maggiorenni autosufficienti.
Plurime donazioni di somme di denaro alla figlia adulta convivente e collazione ereditaria
bugetti
2024
Abstract
L’Autrice, muovendo dal principio affermato dalla sentenza in commento, secondo il quale le elargizioni della anziana madre a favore della figlia convivente debbono essere considerate ai fini successori valutando se ed in che misura tali elargizioni potessero essere giustificate dall’adempimento di obbligazioni nascenti dalla coabitazione e dal legame parentale, sviluppa alcuni dei più rilevanti profili del rapporto genitori anziani-figli maggiorenni autosufficienti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
legaleDoc_i11360668_FADI_00135001_2024_06_0583_PDF.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Versione editoriale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
93.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
93.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.