L’assistenza religiosa e spirituale negli ospedali e nei luoghi di cura è tema ancora scarsamente discusso in Italia anche se di indubbio rilievo, a motivo dell’eterogeneità dell’attuale società plurale. Medici e operatori sanitari si trovano di fronte a sfide nuove, deontologiche ed etiche, che coinvolgono pazienti di differenti etnie, lingue, culture e religioni. Sempre più spesso le credenze religiose e i bisogni spirituali del degente e dei suoi famigliari presuppongono una presa in carico piena e totale da parte del sistema sanitario, che è sollecitato a provvedere a precise esigenze culturali e relazionali con i propri ricoverati. A queste necessità si sommano specifiche richieste in tema di assistenza religiosa da parte dei ministri di culto di confessioni diverse dalla cattolica, di consenso o rifiuto delle terapie, di approccio differenziato all’inizio e al fine vita, di complessi riti funebri ineludibili da parte di alcune comunità fede, ma anche di regimi alimentari, di questioni legate all’igiene personale e di richiesta di assistenza sanitaria da parte di medici e infermieri dello stesso sesso del paziente. L’appartenenza religiosa e culturale, infatti, incide profondamente sulla concezione del corpo e della malattia, sul modo di vivere l’esperienza del dolore, sull’interpretazione della nascita e della morte, nonché sul come e sul da chi essere assistiti durante la degenza ospedaliera, specie se questa ha un esito infausto.

La cura del paziente e la diversità spirituale. Per una medicina interculturale

Giovanni Boniolo;Martinelli Enrica
2024

Abstract

L’assistenza religiosa e spirituale negli ospedali e nei luoghi di cura è tema ancora scarsamente discusso in Italia anche se di indubbio rilievo, a motivo dell’eterogeneità dell’attuale società plurale. Medici e operatori sanitari si trovano di fronte a sfide nuove, deontologiche ed etiche, che coinvolgono pazienti di differenti etnie, lingue, culture e religioni. Sempre più spesso le credenze religiose e i bisogni spirituali del degente e dei suoi famigliari presuppongono una presa in carico piena e totale da parte del sistema sanitario, che è sollecitato a provvedere a precise esigenze culturali e relazionali con i propri ricoverati. A queste necessità si sommano specifiche richieste in tema di assistenza religiosa da parte dei ministri di culto di confessioni diverse dalla cattolica, di consenso o rifiuto delle terapie, di approccio differenziato all’inizio e al fine vita, di complessi riti funebri ineludibili da parte di alcune comunità fede, ma anche di regimi alimentari, di questioni legate all’igiene personale e di richiesta di assistenza sanitaria da parte di medici e infermieri dello stesso sesso del paziente. L’appartenenza religiosa e culturale, infatti, incide profondamente sulla concezione del corpo e della malattia, sul modo di vivere l’esperienza del dolore, sull’interpretazione della nascita e della morte, nonché sul come e sul da chi essere assistiti durante la degenza ospedaliera, specie se questa ha un esito infausto.
2024
9791222300825
Luoghi di cura, etica della cura, assistenza religiosa, diversità spirituale del paziente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boniolo, Martinelli_La cura del paziente e la diversità spirituale_ST.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2544890
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact