Nel volume “Le emergenze nella formazione - L’innovazione della ricerca educativa: I drammi del presente e le sue risorse”, attraversiamo un viaggio intellettuale e pratico attraverso le diverse dimensioni delle emergenze educative contemporanee. Quest’opera collettiva, – derivante dai lavori della XVIII edizione della Summer School di ricerca (2023)1 proposta annualmente dalla Società di Ricerca Educativa e Formativa (SIREF) – si rivela ricca di spunti e riflessioni, si propone di esplorare come la formazione possa rispondere alle sfide poste da un mondo in rapida evoluzione, segnato da crisi multiple e da un bisogno urgente di adattamento e rinnovamento2. Il volume si apre con l’introduzione di Anita Gramigna, Presidente SIREF, che pone le basi concettuali dell’intera opera, invitando a considerare la formazione come un paradigma differente, capace di navigare il tempo delle emergenze con speranza e ragione. Il contributo di Gramigna inaugura il volume con un’analisi penetrante sulle emergenze sistemiche attuali, sottolineando l’importanza di una pedagogia della coscientizzazione. Attraverso il riferimento alla pedagogia della speranza di Paulo Freire, l’autrice invita a superare l’operatività tecnocratica per abbracciare un paradigma educativo innovativo, che ponga al centro la riflessione epistemica.

Le emergenze nella formazione. L'innovazione della ricerca educativa: i drammi del presente e le sue risorse

Anita Gramigna;
2024

Abstract

Nel volume “Le emergenze nella formazione - L’innovazione della ricerca educativa: I drammi del presente e le sue risorse”, attraversiamo un viaggio intellettuale e pratico attraverso le diverse dimensioni delle emergenze educative contemporanee. Quest’opera collettiva, – derivante dai lavori della XVIII edizione della Summer School di ricerca (2023)1 proposta annualmente dalla Società di Ricerca Educativa e Formativa (SIREF) – si rivela ricca di spunti e riflessioni, si propone di esplorare come la formazione possa rispondere alle sfide poste da un mondo in rapida evoluzione, segnato da crisi multiple e da un bisogno urgente di adattamento e rinnovamento2. Il volume si apre con l’introduzione di Anita Gramigna, Presidente SIREF, che pone le basi concettuali dell’intera opera, invitando a considerare la formazione come un paradigma differente, capace di navigare il tempo delle emergenze con speranza e ragione. Il contributo di Gramigna inaugura il volume con un’analisi penetrante sulle emergenze sistemiche attuali, sottolineando l’importanza di una pedagogia della coscientizzazione. Attraverso il riferimento alla pedagogia della speranza di Paulo Freire, l’autrice invita a superare l’operatività tecnocratica per abbracciare un paradigma educativo innovativo, che ponga al centro la riflessione epistemica.
2024
979-12-5568-107-6
Emergenze, Formazione, Paradigma, Pace, Coscientizzazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2543170
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact