Catalogo critico della mostra collettiva degli artisti Lucio Saffaro, Orlando Strati e Monica Mazzone a cura di Tatiana Basso tenutasi tra novembre 2023 e gennaio 2024 presso la galleria Studio la Linea Verticale di Bologna, spazio espositivo e di ricerca sensibile alle forme dell’arte contemporanea versate all’esercizio e all’indagine dello spirito. La loro opera, improntata alla geometria quale metodo d’indagine filosofica ed esistenziale, è animata da una tensione, espressa per analogia da una funzione matematica che diverge all’infinito: «[…] perché soltanto all’infinito si realizzerà il poliedro stellato nella sua compiutezza» (Lucio Saffaro). A partire dalla riflessione di Ernst Cassirer il quale ha identificato, sullo sfondo della matematizzazione del mondo moderno, il concretarsi della sostituzione gnoseologica della 'sostanza' con la 'funzione', il catalogo si sofferma attraverso i contributi della curatrice sul concetto di infinito assunto a funzione (matematica) della ricerca dei tre artisti, a ognuno dei quali è dedicato un testo critico. Gisella Vismara, tra le più autorevoli esperte di Lucio Saffaro, nel proprio contributo delinea un ritratto dell'artista attorno all'opera "Ritratto di Guido Reni", olio del 1979, proveniente da un'importante collezione privata bolognese e prestato per l'occasione. Carlotta Minarelli, Presidente dell'Associazione Controcorrente, analizza in relazione al medesimo dipinto l'anelito inestinguibile dell'artista a indagare sul senso originario del pensiero fino a trovare la sostanza prima dell'esistenza. Bruno D'Amore, critico d'arte e Professore Ordinario di Matematica, vicino in vita a Lucio Saffaro, dedica il proprio intervento alla storica intersezione tra Arte e Matematica. Il catalogo presenta una nutrita selezione di opere e si conclude con le biografie estese degli artisti.

Tendente infinito : Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone

Tatiana Basso
2023

Abstract

Catalogo critico della mostra collettiva degli artisti Lucio Saffaro, Orlando Strati e Monica Mazzone a cura di Tatiana Basso tenutasi tra novembre 2023 e gennaio 2024 presso la galleria Studio la Linea Verticale di Bologna, spazio espositivo e di ricerca sensibile alle forme dell’arte contemporanea versate all’esercizio e all’indagine dello spirito. La loro opera, improntata alla geometria quale metodo d’indagine filosofica ed esistenziale, è animata da una tensione, espressa per analogia da una funzione matematica che diverge all’infinito: «[…] perché soltanto all’infinito si realizzerà il poliedro stellato nella sua compiutezza» (Lucio Saffaro). A partire dalla riflessione di Ernst Cassirer il quale ha identificato, sullo sfondo della matematizzazione del mondo moderno, il concretarsi della sostituzione gnoseologica della 'sostanza' con la 'funzione', il catalogo si sofferma attraverso i contributi della curatrice sul concetto di infinito assunto a funzione (matematica) della ricerca dei tre artisti, a ognuno dei quali è dedicato un testo critico. Gisella Vismara, tra le più autorevoli esperte di Lucio Saffaro, nel proprio contributo delinea un ritratto dell'artista attorno all'opera "Ritratto di Guido Reni", olio del 1979, proveniente da un'importante collezione privata bolognese e prestato per l'occasione. Carlotta Minarelli, Presidente dell'Associazione Controcorrente, analizza in relazione al medesimo dipinto l'anelito inestinguibile dell'artista a indagare sul senso originario del pensiero fino a trovare la sostanza prima dell'esistenza. Bruno D'Amore, critico d'arte e Professore Ordinario di Matematica, vicino in vita a Lucio Saffaro, dedica il proprio intervento alla storica intersezione tra Arte e Matematica. Il catalogo presenta una nutrita selezione di opere e si conclude con le biografie estese degli artisti.
2023
9788833646275
Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone, funzione tendente all'infinito
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2532062
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact