The aims of TPAA Project (Traces Prehistoric in the Alpine Environment) are the research, promotion and protection of the archaeological heritage in the Lanzo Valleys in Graian Alps, Western Alps (Turin, Piedmont, Northwest Italy). This paper illustrates the GIS predictive model results for the identification of archaeological sites in Lanzo Valleys and the 2019-2020 field survey. The archaeological data stem from occasional findings or traces of rock art. The aim of the GIS predictive model is to identify Potential Archaeological areas for the presence of archaeological sites and to hypothesize any reconstruction of human frequentation dynamics in Western Alps. Predictive GIS model has been elaborated through the interpolation and interpretation of the different environmental and archaeological data available. In the GIS predictive model, criteria such as the geomorphology, distance to water resources, aspect, slope and the use of land were considered. Also, the methodology is an evolution of the one that has already been successfully employed in the Sessera Valley. The results of the GIS model are compared with archaeological data collected during field surveys in the Potential Archaeological areas.

Il progetto Tracce Preistoriche in Ambiente Alpino (TPAA) nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara e l’Associazione 3P (Progetto Preistoria Piemonte) per avviare progetti di ricerca scientifica, valorizzazione, supporto alla tutela e formazione del patrimonio archeologico pre-protostorico e paleontologico del territorio delle Valli di Lanzo, Orco e Soana, nelle Alpi Graie, a NO di Torino. Infatti, mentre i dati archeologici per la preistoria nelle Alpi orientali sono abbondanti e studiati (Kompatscher, Kompatscher 2007), nelle Alpi occidentali sono lacunosi e sporadici, se non per alcune puntuali ricerche. Indagini sul campo sono state effettuate nel territorio montano della Valsessera (Biella), individuando siti con fasi di frequentazione mesolitica, neolitica e di età romana (Berruti et al. 2016; Rubat Borel et al. 2016; Caracausi et al. 2018); dal 2018 sono state avviate ricerche anche nelle Valli di Lanzo (Rubat Borel et al. 2020), una revisione delle industrie litiche del Paleolitico medio sulle Vaude nel Canavese occidentale e del Paleolitico medio e del Mesolitico nella alta valle dell’Elvo nel Biellese (Berruti et al. 2021, Daffara et al. 2022).

Lo studio di siti archeologici di alta quota: metodologia e risultati del modello predittivo in ambiente GIS applicato nelle Valli di Lanzo (Piemonte, Italia).

CARACAUSI S.
Primo
Writing – Review & Editing
;
DAFFARA S.
Secondo
Writing – Review & Editing
;
BERRUTI G. L. F.
Writing – Review & Editing
;
ARZARELLO M.
Penultimo
Writing – Review & Editing
;
2023

Abstract

The aims of TPAA Project (Traces Prehistoric in the Alpine Environment) are the research, promotion and protection of the archaeological heritage in the Lanzo Valleys in Graian Alps, Western Alps (Turin, Piedmont, Northwest Italy). This paper illustrates the GIS predictive model results for the identification of archaeological sites in Lanzo Valleys and the 2019-2020 field survey. The archaeological data stem from occasional findings or traces of rock art. The aim of the GIS predictive model is to identify Potential Archaeological areas for the presence of archaeological sites and to hypothesize any reconstruction of human frequentation dynamics in Western Alps. Predictive GIS model has been elaborated through the interpolation and interpretation of the different environmental and archaeological data available. In the GIS predictive model, criteria such as the geomorphology, distance to water resources, aspect, slope and the use of land were considered. Also, the methodology is an evolution of the one that has already been successfully employed in the Sessera Valley. The results of the GIS model are compared with archaeological data collected during field surveys in the Potential Archaeological areas.
2023
9788892852044
Il progetto Tracce Preistoriche in Ambiente Alpino (TPAA) nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara e l’Associazione 3P (Progetto Preistoria Piemonte) per avviare progetti di ricerca scientifica, valorizzazione, supporto alla tutela e formazione del patrimonio archeologico pre-protostorico e paleontologico del territorio delle Valli di Lanzo, Orco e Soana, nelle Alpi Graie, a NO di Torino. Infatti, mentre i dati archeologici per la preistoria nelle Alpi orientali sono abbondanti e studiati (Kompatscher, Kompatscher 2007), nelle Alpi occidentali sono lacunosi e sporadici, se non per alcune puntuali ricerche. Indagini sul campo sono state effettuate nel territorio montano della Valsessera (Biella), individuando siti con fasi di frequentazione mesolitica, neolitica e di età romana (Berruti et al. 2016; Rubat Borel et al. 2016; Caracausi et al. 2018); dal 2018 sono state avviate ricerche anche nelle Valli di Lanzo (Rubat Borel et al. 2020), una revisione delle industrie litiche del Paleolitico medio sulle Vaude nel Canavese occidentale e del Paleolitico medio e del Mesolitico nella alta valle dell’Elvo nel Biellese (Berruti et al. 2021, Daffara et al. 2022).
GIS, Ambiente Alpino, Valli di Lanzo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
est_sRGB_04-Caracausi et al.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2518090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact