Diversamente dalla pesca, l’acquacoltura è rimasta, per lungo tempo, sullo sfondo della politica comune. Non sono mancati e non mancano atti dell’Unione europea dedicati a singoli profili dei prodotti acquicoli, fondati per di più su basi giuridiche diverse da o congiuntamente all’art. 43 TFUE. Al di là di tale frammentazione normativa, neppure è mancato un progressivo coinvolgimento della Commissione, per il tramite di strategie e orientamenti, adottati allo scopo di orientare la crescita e lo sviluppo del settore. Ma solo con il regolamento di base sulla politica comune della pesca del 2013, il legislatore dell’Unione, riconoscendo il ruolo importante per la sicurezza alimentare, la crescita sostenibile e l’occupazione in Europa, ha rafforzato – sulla scorta di una prassi che nel tempo si era consolidata – un sistema di coordinamento strategico sulla politica dell’acquacoltura nell’Unione europea. Il contributo mira ad analizzare tale ruolo del metodo aperto di coordinamento nello specifico contesto dell'acquacoltura, dimostrando come per tale via gli obiettivi delle politiche dell'Unione in materia prendono vita nella stretta cooperazione tra Stati membri e Commissione europea.

L’acquacoltura nella politica comune della pesca alla ricerca di coerenza fra atti vincolanti, orientamenti strategici e metodo aperto di coordinamento

Fioravanti, Cristiana
2022

Abstract

Diversamente dalla pesca, l’acquacoltura è rimasta, per lungo tempo, sullo sfondo della politica comune. Non sono mancati e non mancano atti dell’Unione europea dedicati a singoli profili dei prodotti acquicoli, fondati per di più su basi giuridiche diverse da o congiuntamente all’art. 43 TFUE. Al di là di tale frammentazione normativa, neppure è mancato un progressivo coinvolgimento della Commissione, per il tramite di strategie e orientamenti, adottati allo scopo di orientare la crescita e lo sviluppo del settore. Ma solo con il regolamento di base sulla politica comune della pesca del 2013, il legislatore dell’Unione, riconoscendo il ruolo importante per la sicurezza alimentare, la crescita sostenibile e l’occupazione in Europa, ha rafforzato – sulla scorta di una prassi che nel tempo si era consolidata – un sistema di coordinamento strategico sulla politica dell’acquacoltura nell’Unione europea. Il contributo mira ad analizzare tale ruolo del metodo aperto di coordinamento nello specifico contesto dell'acquacoltura, dimostrando come per tale via gli obiettivi delle politiche dell'Unione in materia prendono vita nella stretta cooperazione tra Stati membri e Commissione europea.
2022
politica agricola comune, acquacoltura, orientamenti strategici, metodo aperto di coordinamento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2504610
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact