Il lavoro si inserisce in quel filone di ricerca sulle tecnologie educative che evidenzia come i testi audiovisivi possano assolvere funzioni assai diversificate, ricche e stimolanti sotto il profilo pedagogico a patto del rispetto delle norme di Instructional design: corretta gestione del carico cognitivo, valorizzazione delle teorie cognitive degli apprendimenti multimediali, promozione del coinvolgimento degli studenti, valorizzazione dell’apprendimento attivo. Obiettivo della ricerca/indagine di natura qualitativo-ermeneutico è rilevare la percezione di studenti e studentesse circa l’efficacia del testo audiovisivo definito come video didattico (realizzato secondo precise linee guida) ai fini dell’apprendimento di una serie di attività/procedure che si svolgono nell’ambito della formazione sanitaria professionalizzante dedicata ai tecnici di radiologia medica all’interno del Laboratorio di simulazione delle attività di radiofarmacia, presso l’Università di Ferrara, in Italia. Scopo finale è il perfezionamento e l’applicazione di tale metodologia a supporto degli insegnamenti a carattere laboratoriale dei corsi di laurea di medicina e delle professioni sanitarie per rispondere ad esigenze di natura qualitativa (migliorare i processi di apprendimento di complesse procedure manuali) e di natura logistica (il numero di studenti di area medico/sanitaria è notevolmente lievitato in molti atenei italiani rendendo complessa la frequenza ad attività pratiche e laboratoriali). I risultati sebbene riferiti ad un piccolo gruppo mettono in luce come i testi audiovisivi che seguono metodi di progettazione pertinenti, possano assolvere funzioni pedagogiche affatto banali e promuovere un apprendimento più consapevole.

Il senso della rappresentazione nella promozione dei saperi: l’utilizzo del “video didattico”

Giovanni, Ganino;Loredana, La Vecchia
2022

Abstract

Il lavoro si inserisce in quel filone di ricerca sulle tecnologie educative che evidenzia come i testi audiovisivi possano assolvere funzioni assai diversificate, ricche e stimolanti sotto il profilo pedagogico a patto del rispetto delle norme di Instructional design: corretta gestione del carico cognitivo, valorizzazione delle teorie cognitive degli apprendimenti multimediali, promozione del coinvolgimento degli studenti, valorizzazione dell’apprendimento attivo. Obiettivo della ricerca/indagine di natura qualitativo-ermeneutico è rilevare la percezione di studenti e studentesse circa l’efficacia del testo audiovisivo definito come video didattico (realizzato secondo precise linee guida) ai fini dell’apprendimento di una serie di attività/procedure che si svolgono nell’ambito della formazione sanitaria professionalizzante dedicata ai tecnici di radiologia medica all’interno del Laboratorio di simulazione delle attività di radiofarmacia, presso l’Università di Ferrara, in Italia. Scopo finale è il perfezionamento e l’applicazione di tale metodologia a supporto degli insegnamenti a carattere laboratoriale dei corsi di laurea di medicina e delle professioni sanitarie per rispondere ad esigenze di natura qualitativa (migliorare i processi di apprendimento di complesse procedure manuali) e di natura logistica (il numero di studenti di area medico/sanitaria è notevolmente lievitato in molti atenei italiani rendendo complessa la frequenza ad attività pratiche e laboratoriali). I risultati sebbene riferiti ad un piccolo gruppo mettono in luce come i testi audiovisivi che seguono metodi di progettazione pertinenti, possano assolvere funzioni pedagogiche affatto banali e promuovere un apprendimento più consapevole.
2022
9788835138594
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2503772
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact